
Ricetta dulce de leche e alfajores: viaggiare tra i dolci tipici argentini
La ricetta del Dulce de Leche e degli Alfajores sono molto semplici da realizzare, sono due ricette originarie del Sud America molto popolari. La preparazione della ricetta del Dulce de Leche è abbastanza lunga perché ti serviranno almeno due ore di tempo, mentre per la preparazione dei soffici biscottini Alfajores argentini ti occorrerà il tempo di preparazione di una classica pasta frolla più il tempo di riposo della stessa. Quindi perché comprarli quando possiamo farli noi a casa?!?
Cosa sono il dulce de leche e gli alfajores?
La ricetta del Dulce de Leche è molto famosa in Argentina, per prepararla bisogna far cuocere latte intero con zucchero fino a quando non si otterrà la consistenza della mou con il colore del caramello. Si può trovare in commercio come latte condensato.
Curiosità: in Argentina la preparazione industriale è regolamentata da rigide norme.
La ricetta degli Alfajores argentini consiste in due soffici biscottini con al loro interno una farcitura a piacere. Noi in questo caso la abbiniamo alla classica ricetta del Dulce de Leche.
Altra curiosità: in Spagna sono un dolce tipico natalizio.
Con cosa si può mangiare il dulce de leche?
Il Dulce de Leche è una ricetta molto versatile e di conseguenza può essere utilizzata in diversi modi, da guarnizione di un gelato a farcia di Alfajores o torte, oppure anche per addolcire un buon caffè.
Gli Alfajores tradizionali argentini sono farciti con il classico Dulce de Leche.

Origini del dulce de leche e alfajores
Ci sono varie teorie sulle origini del Dulce de Leche, eccone alcune:
- Il governatore argentino in servizio nella prima metà dell’ 800 ordinò alla sua governante di preparare la solita bevanda a base di latte e zucchero chiamata “LECHADA”. Durante la preparazione si distrasse fino a far stracuocere il composto che si era trasformato in una crema densa e marrone, l’attuale del Dulce de Leche.
- Nel 2008 durante un seminario agroalimentare si discusse che l’origine fosse cilena grazie a delle spese di importazione del 1600 del Dulce de Leche. Ad oggi il Cile non ha reclamato al paternità.
Le origini del Alfajores è un po’ meno dovuta al caso infatti la sua storia è più reale ma sempre con un paio di versioni:
- La sua origine deriva dalla cucina tradizionale araba come testimonia il suo nome “AL-HASU’” che significa “ripieno”.
- La loro nascita potrebbe essere attribuita ai conquistatori spagnoli che li esportarono in Sud America dove è diventato un dolce tipico.
LEGGI ANCHE: RICETTA EMPANADAS PERUVIANE
Ora che hai letto le origini e le curiosità del Dulce de Leche e dei Alfajores non ci resta che preparare insieme le ricette.
Ingredienti ricetta alfajores con dulche de leche
Alfajores
- Fecola di patate 150 g
- Farina 00 150 g
- Zucchero 75 g
- Burro ( temp. Ambiente) 125 g
- Bicarbonato un pizzico
- Scorza limone / arancia
- Uovo 1
- Tuorlo 1
Dulce de Leche
- Latte intero 330 ml
- Zucchero 100 g
La preparazione del dolce tipico argentino
Per prima cosa iniziamo a preparare l’impasto degli Alfajores.



- In una ciotola versa lo zucchero ed il burro ammorbidito. Con una frusta e comincia a lavorare il composto.
- Una volta ben amalgamato unisci il tuorlo, incorporalo alla preparazione e successivamente aggiungi l’uovo intero.
- Versa nell’impasto la farina, la fecola di patate setacciata e la scorza di limone o arancia. Mescola il tutto con l’aiuto di una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Non ti preoccupare se risulterà molto morbido.
- Metti l’impasto ottenuto in una pellicola e riponilo in frigorifero a riposare per almeno due ore.
Durante il tempo di riposo dell’impasto degli Alfajores passiamo alla preparazione della ricetta del Dulce de Leche.
Preparazione del Dulce de Leche



- In un pentolino versa il latte e lo zucchero. Cuoci a fuoco moderato fino continuando sempre a mescolare fino a che non raggiunge il bollore. A questo punto metti la fiamma a fuoco medio e continua la cottura del Dulce de Leche fino ad ottenere una crema simile alla mou (ricordati di non smettere mai di mescolare).
- Versa il Dulce de Leche in una ciotola e lascialo raffreddare a temperatura ambiente.
E’ arrivato il momento di riprendere in mano l’impasto degli Alfajores e dare forma ai soffici biscottini.
Preparazione degli Alfajores



- Terminato il tempo di riposo, prendi l’impasto, spolverizzalo con un po’ di farina e stendilo dello spessore di mezzo centimetro.
- Con un coppa pasta o con un bicchierino di circa 4 cm ricava dei dischetti e mettili su una teglia rivestita da carta da forno. Per mantenere la forma ti consiglio di rimetterli una decina di minuti nel frigorifero.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 10 minuti (160° per 5 minuti se forno ventilato).
- Sforna e lascia raffreddare.
Appena i due componenti saranno pronti non ti resta che spalmare la crema di Dulce de Leche per farcire gli Alfajores.
Consigli
Non ti preoccupare se una volta raffreddato il Dulce de Leche ti sembrerà duro, ti basterà aggiungere un po’ di latte e riscaldarlo quanto basta per ridargli la consistenza desiderata.
A questo punto dopo tutta la fatica che hai fatto per cucinarli non ti resta che mangiarli e vantarti con i tuoi amici di quanto sei stato bravo! 😉
Ricordati che si conservano a lungo. Puoi gustarli quando vuoi!
Buon appetito.
LEGGI ANCHE: RICETTA ORIGINALE BRETZEL BAVARESI
Ti è piaciuta questa ricetta? Ricordati che se hai altre ricette dal mondo da suggerirci puoi farlo nei commenti oppure puoi partecipare direttamente alla nostra rubrica Acchiappa e Mangia vedendo pubblicato sul sito il tuo articolo.
Se vuoi sbirciare altre ricette dal mondo vai alla nostra sezione del blog “Acchiappa e mangia”.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!



