Reggio Calabria cosa vedere in un giorno con bambini
Calabria,  Destinazioni,  Gite

Reggio Calabria cosa vedere in un giorno: 10 cose + 1 da fare con i bambini

Abbiamo fatto tappa a Reggio Calabria durante il nostro itinerario in Calabria con bambini e devo ammettere che è una città che ci ha davvero stupito. Ecco perché in questo articolo ti voglio parlare di Reggio Calabria e di cosa vedere in un giorno.

Una città adagiata sulla punta estrema della nostra bella Italia che da un lato è protetta dalle montagne dell’Aspromonte e dall’altra si tuffa in un mare cristallino. Anzi i mari sono due, perché questa cittadina costiera della Calabria è bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno.

Visitare Reggio Calabria vuol dire rivivere un passato glorioso della Magna Grecia grazie alle tante testimonianze archeologiche, trascorrere piacevoli giornate al sole in spiagge paradisiache oppure intraprendere rilassanti escursioni tra boschi e fresche montagne. Per questo motivo è una destinazione perfetta anche per le famiglie che viaggiano con bambini.

Hai seguito le nostre avventure in Calabria su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Noleggio auto a Reggio Calabria

Se raggiungi la Calabria in aereo l’ideale è noleggiare un’auto che ti consente di gestire il viaggio in totale autonomia e libertà. Sarai quindi tu a decidere l’itinerario e i posti da visitare in Calabria.

Tieni anche presente che alcune cittadine e spiagge non sono facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.

Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Trova il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione.

In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

10 cose +1 da fare a Reggio Calabria con bambini

Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere e cosa fare a Reggio Calabria con i bambini, i posti più belli da non perdere e le migliori spiagge.

Riesci tranquillamente a visitare la città in una sola giornata, ma se hai più giorni a disposizione ti consiglio di andare alla scoperta dei dintorni. Negli ultimi paragrafi trovi alcuni posti di mare e borghi caratteristici da visitare vicino a Reggio Calabria.

1. Visitare il Museo Archeologico di Reggio Calabria e i Bronzi di Riace

Il museo di Reggio Calabria è divenuto famoso senza dubbio per i Bronzi, ma custodisce anche le più importanti testimonianze storiche in regione, dal Neolitico al periodo Romano.

Il viaggio nel tempo inizia dalla preistoria e dalla protostoria in Calabria. Dall’uomo di Neanderthal fino all’età del bronzo attraverso resti di vasi, gioielli e oggetti vari.

Nei piani successivi si passa alla vita nelle città della Magna Grecia. Potrai così ammirare incisioni del VI secolo a.C., i reperti del teatro ellenistico di Locri e varie collezioni di oggetti dell’antichità.

Alcuni reperti archeologici del museo di Reggio Calabria

I Bronzi di Riace

L’ultima sala conserva l’attrazione più attesa del museo, le due statue dei Bronzi di Riace.

Le opere in bronzo di origine greca del V secolo a.C. furono state ritrovate in ottimo stato nel 1972 da un subacqueo durante un’immersione nei pressi di Riace Marina.

Le visite alla sala dei Bronzi di Riace sono soggette a limitazioni di tempo e numero di persone. Si può accedere a gruppi di 10 per un massimo di 20 minuti. Inoltre per garantire la conservazione delle opere prima di entrare bisogna passare attraverso una sala filtro con getti d’aria che “ripuliscono” il visitatore.

Le due statue, alte quasi due metri, rappresentano probabilmente un guerriero e un re. Infatti se noti bene uno sembra rappresentato con elmo, scudo e lancia, mentre l’altro ha in testa la tenia, ovvero un nastro usato per acconciature regali o come premio per i vincitori dei giochi.

Quello che più impressiona è la cura dei dettagli con cui sono state modellate. Ad esempio i denti sono in argento, le labbra e le ciglia in rame, gli iridi in pasta di vetro ed il condotto lacrimale in pietra color rosa.

Costi e orari di apertura Museo Archeologico Reggio Calabria

  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto (18-25 anni): 2,00 €
  • Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 18 anni
  • Orari apertura: da martedì a domenica 09:00 – 20:00 orario continuato
  • Per tutti i dettagli ti rimando al sito ufficiale del museo

2. Percorrere il lungomare Falcomatà

Gabriele d’Annunzio definì il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria “il chilometro più bello d’Italia”. Anche se in realtà la passeggiata è lunga quasi 2 km di certo non possiamo dare torto al poeta abruzzese.

Si tratta del cuore della movida reggina con locali, spiagge e luoghi di aggregazione per giovani ed anziani. In estate all’Arena sullo Stretto, un teatro all’aperto in stile greco, vengono organizzati eventi e spettacoli per intrattenere turisti e locali.

Il lungomare di Reggio si snoda da Piazza Indipendenza a Piazza Garibaldi costeggiando il centro storico da un lato e il mare dall’altro regalando affascinanti scorci sullo stretto di Messina.

Tutta la zona è stata riqualificata a metà degli anni ’90 con l’inserimento di monumenti e aiuole decorate con alberi tropicali e subtropicali centenari. Inoltre lungo la passeggiata si affacciano eleganti palazzi liberty. Un esempio? Villa Genoese Zerbi con il suo stile neogotico veneziano, unico nel sud Italia.

Per rendere più divertente l’esperienza agli occhi dei bambini puoi anche noleggiare biciclette o risciò ed ammirare il panorama.

Miraggio della fata Morgana

Dal lungomare Falcomatà hai la possibilità di assistere al miraggio della Fata Morgana. Ma di che si tratta?

Tutto ha origine da leggende celtiche in cui la fata era solita ingannare i marinai mostrando immaginari castelli e portandoli quindi alla morte.

Infatti se guardi dal lungomare verso lo Stretto si sviluppa un effetto ottico per cui la Sicilia, riflessa in mare, sembra talmente vicina da poterla toccare.

A proposito di Sicilia, se hai intenzione di visitare questa splendida regione ti consiglio di dare un’occhiata al nostro itinerario della Sicilia orientale con bambini, tra borghi, spiagge mozzafiato e città barocche.

3. Andare alla ricerca delle originali installazioni artistiche sul lungomare

Tra le cose da fare a Reggio Calabria con i bambini è divertente andare alla scoperta delle bizzarre e gigantesche sculture che abbelliscono il lungomare Falcomatà.

Nel 2007 sono state sistemate davanti a Villa Genoese Zerbi tre imponenti sculture umanoidi dell’artista Paola Epifani, soprannominata Rabarama.

Queste creature sono decorate da lettere, numeri e simboli geometrici che raffigurano le infinite sfaccettature dell’essere umano.

Per prima ti imbatterai in Trans-lettera, una grande figura in bronzo con il capo chino dipinta di bianco e nero. Poi arriva Labirintite, semisdraiata e dipinta di verde e bianco e per ultima Costell-azione, scultura in alluminio accovacciata su se stessa e dai colori bordeaux e bianco.

Verso le spiagge invece trovi “Opera”, le nuove installazione artistiche di Edoardo Tresoldi inaugurate nel 2020.

Passeggiando per il lungomare puoi attraversare questo parco architettonico costituito da 46 colonne di rete metallica alte 8 metri. L’opera vuole raffigurare la relazione tra il luogo e l’essere umano attraverso la trasparenza della materia, evidenziata dalla rete metallica appunto.

4. Cosa fare a Reggio Calabria con bambini: mangiare un gelato alla Gelateria Cesare

Tra i posti da visitare a Reggio Calabria segnati di fare tappa alla Gelateria Cesare, in Piazza Indipendenza proprio al termine del lungomare Falcomatà.

Si tratta di un piccolo chiostro verde diventato un’istituzione in città per il suo prelibato gelato, considerato tra i più buoni in Italia.

Questo locale storico del 1918 non dispone di posti a sedere, ma puoi ordinare il gelato al bancone e gustartelo al fresco nei giardini a fianco.

Tantissimi sono i gusti tra cui scegliere, alcuni davvero tipici del territorio. Non solo gelati ma anche creme artigianali e sorbetti alla frutta.

Noi abbiamo trovato un po’ di coda, ma ti assicuro che ne è valsa la pena anche perché i prezzi sono onestissimi. Una pausa golosa perfetta dopo una giornata assolata tra i luoghi principali da vedere a Reggio Calabria.

5. Reggio Calabria cosa vedere: Corso Garibaldi

Tra le cose da fare a Reggio Calabria è impossibile non imbattersi in Corso Garibaldi, la via principale della città.

Lungo la passeggiata nell’ampio viale puoi fare shopping nei tanti negozi di abbigliamento e souvenir, ammirare gli storici palazzi liberty fino a raggiungere il Castello Aragonese e la Chiesa degli Ottimati di epoca bizantina-normanna.

Proprio al termine di Corso Garibaldi si trova anche il Museo Archeologico di Reggio Calabria con i già citati Bronzi di Riace.

6. Cosa fare a Reggio Calabria: visitare lo splendido Duomo

La Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo si trova in Piazza del Duomo e rappresenta l’edificio religioso più grande dell’intera Calabria.

Le origini del Duomo di Reggio Calabria risalgono all’epoca normanna ma ha dovuto subire diverse vicissitudini e rifacimenti in seguito a incedi, terremoti e guerre.

La struttura che puoi ammirare oggi è caratterizzata da una facciata con tre splendidi portali in bronzo, mentre l’interno è diviso in tre navate illuminate da grandi vetrate colorate e decorate con figure religiose o motivi geometrici.

Il Duomo di Reggio Calabria

7. Reggio Calabria cosa vedere: Castello Aragonese

Tra i luoghi da visitare a Reggio Calabria merita una menzione il Castello Aragonese, altro simbolo della città insieme ai Bronzi di Riace.

Si ipotizza che la struttura fortificata sia stata eretta dai Bizantini intorno al 549 d.C., per poi essere utilizzata dai Normanni come loro residenza verso la metà dell’anno 1000.

Durante i secoli il castello ha assunto varie funzioni. Caserma, prigione e anche rifugio per i reggini che sfuggivano alle invasioni turche del 1540.

Attualmente, in seguito al terremoto del 1908, sono rimaste in piedi solo le due torri mentre tutto il resto è crollato. Grazie ad un’adeguata ristrutturazione il castello aragonese è usato come spazio per eventi culturali e mostre. Sono visitabili sia gli interni che gli esterni con un’ampia terrazza panoramica con vista sul mare e sulla città.

8. Parco giochi per bambini Reggio Calabria: Ecolandia

Ecolandia non è un semplice parco giochi per bambini, ma uno spazio ludico tecnologico ed ambientale dove i bambini possono conoscere i fenomeni della natura come terra, acqua, aria e fuoco.

Lo trovi nel quartiere di Arghillà, a nord del centro storico di Reggio Calabria.

In questo luogo i bambini possono divertirsi appesi a carrucole, attraversare un fossato su zattere, avventurarsi in un labirinto oppure provare a suonare con l’aria.

Inoltre vengono organizzati anche laboratori e attività a tema, oltre che concerti e spettacoli per tutta la famiglia.

9. Reggio Calabria Spiagge

Tra i luoghi da visitare a Reggio Calabria di sicuro le spiagge non mancano.

Se non vuoi spostarti puoi approfittare della comoda Spiaggia dei Giunchi nel centro storico attrezzata con lidi e servizi.

In alternativa ti consiglio di andare alla scoperta del mare di Reggio Calabria e dintorni che offre una costa meravigliosa che si estende per oltre 200 km dal Tirreno allo Ionio. Questo tratto di litorale prende il nome di Costa Viola e alterna spiagge di sabbia bianca a calette e scogliere.

Tra le spiagge di Reggio Calabria più adatte ai bambini c’è la Tonnara di Palmi, così chiamata per l’antica tonnara che sorgeva su queste rive nel Novecento. Il litorale sabbioso è ampio e lungo quasi 2 km dove i tratti liberi si alternano ai lidi attrezzati.

Nella parte sud è delimitata dallo Scoglio dell’Ulivo, caratteristica formazione rocciosa dominata in cima da un ulivo secolare impassibile alle intemperie del mare.

Alle spalle invece trovi il lungomare con tutti i servizi, come ad esempio hotel, ristoranti, negozi e bar.

Se vuoi raggiungere una spiaggia considerata tra le più belle d’Italia devi salire una trentina di chilometri a nord di Reggio Calabria fino alla località di Bagnara Calabra dove trovi la Spiaggia di Porelli. E’ caratterizzata da un mare cristallino che bagna un litorale di ghiaia e ciottoli con qualche scoglio qua e là.  Inoltre puoi esplorare diverse grotte, tra cui le più famose sono la Grotta del Monaco e la Grotta delle Rondini. Se ami i posti isolati e poco frequentati questo posto fa al caso tuo.

Il villaggio di pescatori di Scilla

Tra i posti di mare di Reggio Calabria da non perdere ti consiglio Scilla, una ventina di chilometri a nord. Un paese davvero suggestivo che sorge su una roccia a picco sul mare.

Dall’alto del Castello dei Ruffo il panorama è mozzafiato, ma se vuoi sognare passeggia per i vicoli di Chianalea, la parte antica di Scilla considerata la “Venezia del Sud”. Anche qui trovi la bella Spiaggia di Marina Grande di Scilla.

10. Cosa vedere a Reggio Calabria e dintorni

Il territorio di Reggio Calabria si estende dal mare fino alle montagne del Parco dell’Aspromonte dove sono conservate diverse testimonianze della Magna Grecia.

In questa zona dell’estremo sud quasi dimenticata dal mondo trovi diversi borghi dell’area grecanica calabrese dove ancora oggi si parla il greco di Calabria e la cucina ha influenze greche.

Ad esempio uno dei borghi da visitare è Bova Superiore, inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia e considerato la capitale dei paesi grecanici. Scendi poi per un bagno rinfrescante a Bova Marina.

Tra le cose da vedere vicino a Reggio Calabria più particolari c’è il borgo fantasma di Pentedattilo. Un luogo suggestivo con case in pietra una addossata all’altra sovrastate da un monte con guglie simili alla forma di una mano. La leggenda vuole che si tratti proprio della mano del diavolo. Segui il link per sapere cosa vedere a Pentedattilo, i suoi misteri e le sue leggende.

Ci troviamo nel cuore dell’Aspromonte, quindi puoi immaginare che il paesaggio è disagevole con strade non sempre semplici da percorrere. Ti consiglio di informarti bene prima di avventurarti tra queste montagne oppure di affidarti ad una guida locale.

Spostandoci sulla costa ionica invece altri borghi in provincia di Reggio Calabria che meritano un visita sono Gerace, soprannominata “la Gerusalemme dello Ionio” per via delle tante chiese presenti e il borgo di Stilo, capitale bizantina della Calabria.

11- Visitare un’azienda agricola di frutta tropicale

Sai che in Calabria si producono delle prelibatezze tropicali? Mango, annona, avocado e frutto della passione, oltre agli alberi di agrumi, come bergamotto, arance e limoni.

A Reggio Calabria puoi vivere l’esperienza di visitare un’azienda agricola di frutta tropicale, esplorando le piantagioni e scoprendo i metodi di coltivazione. Per concludere in dolcezza una degustazione di frutta e marmellate prodotte dall’azienda agricola.

Dove dormire con bambini

Per il nostro soggiorno a Reggio Calabria abbiamo optato per uno splendido appartamento situato in pieno centro storico.

L’alloggio si chiama La Casa di Nausicaa: il mito dell’ospitalità ed è davvero eccezionale. Appartamento enorme, molto confortevole e pulito. All’interno trovi tutto il necessario e gli arredi sono nuovissimi.

Ti consiglio fortemente questa sistemazione perchè oltre ad essere splendida è anche comoda ed economica.

In alternativa se questo alloggio non è disponibile sullo stesso piano del palazzo il proprietario, molto gentile e disponibile, gestisce un altro appartamento La Casa di Nausicaa: il piacere dell’ospitalità.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *