Punti panoramici Matera
Basilicata,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Punti panoramici Matera: i posti più instagrammabili da fotografare

Pronto a scoprire l’itinerario perfetto tra i punti panoramici di Matera?

A mio avviso la città della Basilicata è uno di quei luoghi unici al Mondo che vanno visitati almeno una volta nella vita, sia per la struttura urbanistica che per la sua storia travagliata.

Un agglomerato urbano scavato nella roccia calcarea il cui fascino disarmante gli ha permesso di entrare nella lista dei Patrimoni UNESCO dal 1993.

Un vero e proprio labirinto di vicoli, piazzette e scalinate che si aprono su grotte naturali scavate nella roccia e antiche case una addossata all’altra.

Dopo il tramonto poi succede la magia con le lucine che piano piano si accendono e fanno sembrare la città un incantevole presepe a grandezza naturale. Di sicuro uno dei posti che più ci ha emozionato in Italia.

Per scovare i migliori punti panoramici di Matera devi prima saper orientarti tra i diversi quartieri della città.

Infatti è suddivisa in città nuova e centro antico rappresentato dai Sassi di Matera. Questi a loro volta sono distribuiti in tre quartieri.

  • Sasso Barisano: si trova a nord e si affaccia sul canyon della Gravina. E’ il rione più turistico dotato di ogni servizio e comodità
  • Sasso Caveoso: il quartiere a sud che rappresenta la zona più autentica con le originali abitazioni scavate nella roccia
  • Civita: si trova al centro ed è la parte più antica della città dove si trovano le chiese principali, tra cui il duomo

Quasi tutti i belvedere di Matera si trovano nel centro storico e sono facilmente raggiungibili.

Vediamo insieme quindi quali sono i punti panoramici più suggestivi dei Sassi di Matera e come raggiungerli per ammirare la città dalle prospettive migliori.

Fotografare Matera: Belvedere Luigi Guerricchio

Il primo punto panoramico dove fotografare al meglio Matera lo trovi all’ingresso del centro storico in Piazza Vittorio Emanuele, dove sorge l’affascinante Palombaro Lungo.

Si tratta del Belvedere Luigi Guerricchio, detto anche dei “Tre Archi” per via delle tre arcate che separano la balconata dalla piazza.

Un affaccio incredibile con davanti a te Sasso Barisano e il suo groviglio disordinato di case e viuzze. Sullo sfondo, in una posizione più elevata, la cattedrale di Matera domina l’intero abitato.

E’ stato il nostro primo approccio con Matera e devo ammettere che è riuscito a farci innamorare di questa città stupenda.

Punto panoramico Belvedere Matera: Piazzetta Pascoli

Altro affaccio molto apprezzato è la terrazza panoramica di Piazza Pascoli.

La trovi nei pressi di Via Ridola, uno dei principali corsi del centro storico dove si affaccia Palazzo Lanfranchi, oltre che numerosi bar e ristoranti. Il panorama regala viste magiche sulle case di Sasso Caveoso scavate nella roccia. Sarà impossibile smettere di far foto.

Punti panoramici Matera: Piazza Cattedrale

Il nostro itinerario di Matera tra i suoi punti panoramici più belli prosegue verso la parte più alta, il rione Civita.

E’ uno dei posti più importanti della città, con una vista emozionante sulla vallata in cui sorge Sasso Barisano.

Belvedere Matera: Chiesa rupestre di Santa Maria di Idris

Il punto panoramico di Matera dalla Chiesa Santa Maria di Idris

Eccoci ad un altro punto panoramico che abbiamo amato alla follia.

In cima alla rupe di Monterrone sorge la suggestiva Chiesa di Santa Maria di Idris. L’edificio religioso è scavato nella roccia calcarea e abbellito poi da antichissimi affreschi che la rendono ancora più preziosa.

Dalla terrazza della chiesa puoi ammirare una vista 360° con Civita e Sasso Caveoso da un lato, mentre alle spalle hai il Parco della Murgia e la sua selvaggia Gravina.

Se vuoi fotografare Matera non devi perderti questo luogo.

Posti instagrammabili Matera: San Pietro Barisano

Uno dei belvedere di Matera più noti è lo spot alla chiesa di San Pietro Barisano. Se visiti la città lucana e vuoi portare a casa degli scatti degni dei più bravi instagrammers segnati questo angolino.

L’inquadratura perfetta mette a fuoco in primo piano il campanile della chiesa con alle spalle quello del Duomo che svetta sullo sfondo. Nel mezzo l’architettura rupestre del Sasso Barisano.

Il punto fotografico esatto si trova alle spalle della chiesa, salendo le scalinate di Vico Santa Cesarea dove trovi una piccola terrazza.

Luoghi instagrammabili Matera: Via Muro

Questo non è un punto panoramico, ma un luogo grazioso per scattare una foto originale.

Si tratta di una scalinata appartenente all’Hotel Palazzo del Duca sulla quale è stata dipinta una frase del poeta Giovanni Pascoli dedicata alla città.

“Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia”

Giovanni Pascoli

Se prosegui oltre, tra Via Muro e Via San Giacomo, arrivi in una delle zone più utilizzate come set per film epici da cui è visibile anche la Chiesa Santa Maria di Idris.

Punti panoramici Matera: Belvedere Murgia Timone

Questo è l’unico posto al di fuori del centro storico per fotografare Matera dall’alto in tutto il suo splendore.

Il belvedere di Matera si trova lungo i rilievi a ovest dell’abitato, anche chiamati più semplicemente “La collina davanti ai Sassi”, caratterizzati da diverse chiese rupestri ricavate nella roccia durante il Medioevo.

Senza dubbio il luogo perfetto dove vedere il tramonto a Matera. Il sole che scende lentamente dietro lo skyline dei sassi è qualcosa di indescrivibile, emozioni che nessuna fotografia è in grado di trasmettere.

Ma come raggiungere il Belvedere Murgia Timone?

Se ami le escursioni puoi arrivarci anche a piedi dal centro storico. Da Porta Pistola scendi giù verso il canyon dove scorre il torrente Gravina e attraversalo grazie al ponte tibetano installato nel 2016. Ora non ti resta che risalire dal lato opposto fino a raggiungere il punto panoramico.

Prima di intraprendere la passeggiata tieni presente che il percorso è abbastanza lungo e tutto sotto al sole.

L’alternativa più comoda è l’auto. Ti basterà uscire dalla città, imboccare la strada statale SS7 e in seguito salire verso la Contrada Murgia Timone. Al termine della salita parcheggia l’auto in uno spiazzo sterrato per poi proseguire a piedi.

Questo belvedere di Matera è ideale al tramonto sia per la magia che regala, sia per evitare di camminare nelle ore più calde senza alcun riparo.

Punti panoramici Matera: dove dormire

In questo articolo abbiamo scritto una guida su dove dormire a Matera con i nostri consigli per scegliere la zona migliore.

Noi abbiamo optato per L’Ospite Lifestyle Residence, struttura economica e perfetta per famiglie con bambini. Infatti si trova a soli 200 metri dai sassi ed è anche raggiungibile comodamente in auto.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *