
Punta Manara trekking: sentiero da Riva Trigoso a Sestri Levante
Il trekking sul sentiero di Punta Manara è uno dei più semplici ma anche più suggestivi di tutta la Liguria di Levante, fattibile anche da famiglie con bambini.
Noi abbiamo seguito un percorso ad anello che da Riva Trigoso ci ha portato un circa un’oretta a Punta Manara per poi scendere alla bella cittadina di Sestri Levante.
Per tutta la passeggiata sarai avvolto dalla tipica macchia mediterranea ligure, con arbusti di corbezzolo e pitosforo che contrastano le mille sfumature blu del mare regalando scorci panoramici difficile da dimenticare.
Prosegui la lettura per scoprire i dettagli del trekking di Sestri Levante, come arrivare a Punta Manara da Riva Trigoso e tutte le informazioni per rendere perfetta questa camminata nella Liguria di Levante.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza della Lliguria.
Dove si trova Punta Manara e come arrivare
Punta Manara è un promontorio soggetto a tutela ambientale che si trova sulla costa ligure di Levante. Si trova nel mezzo tra i borghi di Sestri Levante e Riva Trigoso e permette di godere di panorami mozzafiato sul mare e sull’intera costa.
Raggiunge la sua massima altitudine con Monte Castello, a 266 metri sopra il livello del mare.
Arrivi a Punta Manara solo attraverso sentieri che si snodano tra la vegetazione selvaggia della riserva. Puoi decidere se iniziare la passeggiata da Sestri Levante, raggiungere la torre di Punta Manara e poi concludere il percorso a Riva Trigoso, oppure fare il tragitto al contrario come abbiamo fatto noi.
Promontorio Punta Manara: mappa sentieri

Percorso da Riva Trigoso alla Torre di Punta Manara
Il nostro trekking tra i sentieri di Sestri Levante parte da Riva Trigoso, una piacevole località balneare ligure sede di cantieri navali.
Più precisamente siamo saliti in auto fino alla località Ginestra (125 m.s.l.m.) dove abbiamo trovato parcheggio. Puoi lasciare l’auto anche in centro a Riva Trigoso e risalire a piedi, ma se hai bambini te lo sconsiglio in quanto devi affrontare tutta la strada in salita.
In ogni caso dal quartiere Ginestre imbocca una ripida scalinata tra case, uliveti e terrazzamenti coltivati fino ad avere una bella panoramica dall’alto su Riva Trigoso, sulla costa e i suoi cantieri navali.






Ma il bello deve ancora venire. Ora il sentiero sterrato diventa un susseguirsi di sali e scendi non impegnativi accompagnato da una fitta vegetazione mediterranea ricca di colori e profumi. Anche i panorami non mancano, gli scorci a picco sulla costa e sul mare rendono questo percorso di Punta Manara ancora più affascinante.









Liguria di Levante sentieri: Torre di Punta Manara
In circa un’ora di piacevole camminata raggiungi il bivacco Manara, noto anche come “spianata del telegrafo” con postazioni attrezzate per picnic tra la frescura dei boschi.
Per raggiungere l’antica torre di avvistamento devi salire sulla ripida scalinata in mattoni con passamano in corda. Dalla cima (139 m.s.l.m.) avrai una vista panoramica spettacolare a strapiombo sul mare. Siediti sulla panchina in legno e riempi gli occhi di bellezza.
Proseguendo sul promontorio roccioso puoi raggiungere la postazione più estrema con viste ancora più ampie e spettacolari. Da una parte puoi ammirare Sestri Levante con la sua pittoresca Baia del Silenzio fino a Portofino, dall’altra Riva Trigoso e Punta Baffe con Punta Mesco in lontananza.
Fai molta attenzione a questo ultimo tratto, soprattutto se soffri di vertigini o hai bambini al seguito, in quanto il percorso si sviluppa a strapiombo sul mare e non ci sono protezioni.












Sentiero Punta Manara Sestri Levante
Riprendendo il sentiero prosegui il trekking che collega Sestri Levante a Punta Manara con circa un’oretta di camminata.
Questa parte del percorso è a tratti rocciosa con discese che si alternano a leggere salite sempre non difficoltose. Sarai circondato dal verde tipico della macchia mediterranea, tra ginestre in fiore, corbezzoli, erica, ulivi e pini marittimi.
Una volta raggiunte le case Mandrella inizierai a scorgere da vicino l’isola di Sestri Levante e le case colorate della Baia del Silenzio.






Da qui inizia la discesa verso il centro storico di Sestri Levante. Lungo il sentiero trovi alcune panchine collocate in punti particolarmente scenografici. Puoi approfittarne per un pranzo al sacco oppure semplicemente per goderti il meraviglioso panorama.
Il sentiero sterrato si trasforma in una mulattiera pavimentata che si conclude con il Vico del Bottone e con via XXV Aprile, la strada pedonale principale di Sestri Levante.












Sentiero ad anello Sestri Levante Punta Manara
Per il ritorno hai diverse possibilità. Puoi rientrare in treno (la stazione ferroviaria di Sestri Levante dista 5 minuti a piedi dal centro), percorrere lo stesso tragitto dell’andata oppure chiudere il percorso ad anello passando per la cappella Madonna della Neve.
Noi abbiamo optato proprio per questa soluzione e partendo da Sestri Levante in circa un’ora abbiamo raggiunto le aree coltivate e le case del quartiere Ginestre dove abbiamo parcheggiato l’auto.
Sestri Levante Riva Trigoso: info e consigli
- Tempo percorrenza: 2 ora circa (rientro da Madonna della Neve + 1 ora)
- Lunghezza: 7 km circa
- Dislivello: 300mt
- Difficoltà: percorso non impegnativo, fattibile anche con i bambini
- No passeggini: i sentieri sono sconnessi, usare uno zaino o un marsupio porta bebè
- Punti di ristoro assenti: munirsi di acqua e cibarie necessarie
Punta Manara spiaggia: Ciappa du Lu
Lungo il tragitto che da Punta Manara porta a Sestri Levante puoi fare una deviazione rinfrescante a Ciappa du Lu, dove farti una bella nuotata.
Il sentiero per raggiungere questo grande scoglio bagnato da un’acqua cristallina è abbastanza ripido e scosceso ed ha un tempo di percorrenza di circa mezz’ora.
Tieni presente che poi dovrai fare lo stesso tratto in salita per il ritorno. Quindi se hai bambini non te lo consiglio, sia per il sentiero che per la profondità del mare che bagna la scogliera.
Il posto è molto selvaggio e solitario, ideale per sfuggire ai turisti che assalgono le spiagge liguri della zona.
Escursioni Levante Liguria
La Liguria offre diversi sentieri panoramici sul mare tra i più affascinanti d’Italia.
Se sei alla ricerca di un altro trekking in Liguria di Levante ti consiglio il percorso Framura-Bonassola-Levanto, molto interessante e poco trafficato dai turisti.
Un altro suggerimento un po’ più impegnativo è il Sentiero dell’Infinito che collega Riomaggiore a Portovenere. Segui il link per sapere cosa vedere a Portovenere in un giorno.
Dove dormire
Il territorio tra Portovenere, Cinque Terre e Portofino non è di certo una destinazione low cost per quanto riguarda gli alloggi.
Noi abbiamo trovato su Booking un’ottima soluzione a Moneglia. Ti consiglio gli appartamenti Il Portico immersi tra le colline di ulivi e con vista sul mare. Si tratta di un alloggio pulitissimo, ampio e curato in ogni minimo dettaglio con un bel balcone dove fare un aperitivo e cenare.
Inoltre anche il prezzo è molto conveniente e ci sentiamo di consigliarlo anche a te.



