
Praga cosa vedere: itinerario di 3 giorni con mappa
Stai organizzando un weekend a Praga e vuoi sapere le attività e i luoghi assolutamente da non perdere in città? In questo articolo trovi una guida di Praga, cosa vedere e cosa fare in tre giorni tra attrazioni principali e musei.
Praga, città magica della Repubblica Ceca ricca di leggende e racconti esoterici, è considerata tra le capitali più affascinanti d’Europa.
Resterai incantato dalla perfetta alternanza di edifici gotici e barocchi, ponti dalle atmosfere fiabesche, scorci romantici con l’imponente castello a vegliare dalla collina.
Ovviamente le cose da vedere a Praga sono tantissime e difficili da includere in un solo articolo. In questa guida trovi un tour classico dei posti imperdibili per una prima visita in città. Segui il link se vuoi conoscere le cose particolari da vedere a Praga oppure leggi l’articolo di Praga con bambini se viaggi in famiglia e vuoi qualche idea per i più piccoli.
Pronto a scoprire cosa fare e cosa vedere a Praga? Prosegui la lettura e consulta il nostro itinerario di 3 giorni con mappa. Se vuoi farti un’idea sul nostro canale Instagram trovi anche i video con i nostri racconti.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Vistare Praga: info e consigli
- La città è facilmente visitabile a piedi, ma per un primo approccio affidati ad un tour guidato completo di Praga per conoscere i luoghi più iconici
- Organizza il tuo itinerario in anticipo, cercando di prenotare biglietti e visite online. In questo modo sarai sicuro di trovare posto evitando code in biglietteria. Ad esempio super consigliato muoversi in anticipo per i biglietti e la visita al Castello di Praga, visto che è una delle attrazioni più visitate in città
- Valuta se attivare la Prague Card o la Prague Visitor Pass. Se hai intenzione di visitare monumenti e musei questa carte ti permetteranno di risparmiare sia tempo che denaro sui singoli biglietti d’ingresso. In più con la Prague Visitor Pass hai anche accesso illimitato ai mezzi pubblici
- Leggi questo articolo per qualsiasi informazione pratica per organizzare un viaggio a Praga
- Come raggiungere il centro dall’aeroporto di Praga? Segui il link per conoscere tutti i collegamenti
Cosa vedere a Praga in 3 giorni: Piazza Città Vecchia
La Piazza Vecchia di Praga, situata nel quartiere storico Staré Město, è il cuore pulsante della città su cui si affacciano alcuni dei principali monumenti.
Primo fra tutti il famoso orologio astronomico del municipio, ma anche la Chiesa di Santa Maria di Tyn con le sue guglie gotiche e la Chiesa di San Nicola.
In questa piazza nel mese di dicembre viene allestito il più grande mercatino di Natale di Praga tra souvenir, prodotti tipici e gustosi street food.







Orologio Astronomico Municipio Vecchio Praga
Una cosa da fare a Praga è sicuramente assistere al corteo degli Apostoli dell’Orologio Astronomico che si ripete da centinaia di anni allo scoccare di ogni ora.
Infatti la torre dell’orologio è divenuta uno dei simboli della capitale ceca, tappa immancabile nell’itinerario di ogni turista.
Questo gioiello di orologeria risalente al Medioevo è tra i più antichi al mondo. E’ attivato da un meccanismo alquanto complesso, ricco di simbologie e misteri.
L’elemento principale sono le 12 statue degli apostoli che, al rintocco di ogni ora, prendono vita nella parte alta della torre. A far loro compagnia ci sono altre quattro figure che rappresentano i vizi capitali. Un viandante con un sacco di denaro rappresenta l’avarizia, un uomo con lo specchio la vanità, un turco la lussuria e lo scheletro la morte.
Sai che puoi anche visitare l’interno della torre dell’orologio? Ammira da vicino le statue, passando dalla cappella gotica alle sale di rappresentanza fino a raggiungere la cima con una vista a 360° sulla piazza della Città Vecchia e su tutta Praga.
Acquista il biglietto per l’ingresso al Municipio e all’Orologio Astronomico e salta la fila in biglietteria.









Praga cosa visitare: Ponte Carlo e le sue statue
Insieme all’Orologio Astronomico il Ponte Carlo è uno dei luoghi più amati e fotografati di Praga. Non è l’unico ponte che attraversa il fiume Moldava, ma di sicuro il più leggendario.
Con le sue 16 arcate in pietra e gli oltre 500 metri di lunghezza collega la Città Vecchia (Staré Město) a Malá Strana. Fu commissionato nel 1357 da Carlo IV, ma solo a partire dal XVII secolo fu arricchito con una trentina di statue raffiguranti santi, cavalieri, eroi e personaggi di leggende cittadine.
Se vuoi vederlo deserto per fare qualche scatto scenografico devi alzarti all’alba, perché durante il giorno è un via vai continuo di gente con musicisti, vignettisti e artisti di strada che ravvivano l’atmosfera ad ogni ora del giorno.
Alla estremità del ponte trovi da un lato la Torre del Ponte della Città Vecchia e dall’altro le Torre del Ponte di Malá Strana. Con un unico biglietto d’ingresso combinato alle torri puoi salire per ammirare la visuale del ponte dall’alto.



Praga cosa fare: Crociera Fluviale sul Moldava
Nel tuo itinerario di Praga di 3 giorni dovresti includere la crociera panoramica sul fiume Moldava per provare un’esperienza alternativa rispetto al solito tour della città.
Navigando aguzza la vista per scorgere “l’uomo barbuto” sulla sponda della Città Vecchia, ovvero una pietra con la sagoma di una testa utilizzata dai cittadini per capire quando il fiume si stava alzando raggiungendo un livello pericoloso.
Tante sono le proposte tra cui scegliere, questi i tour più richiesti.
- Crociera fluviale serale panoramica
- Crociera con cena su imbarcazione con tetto trasparente
- Crociera sul fiume Moldava con pranzo incluso
- Crociera fluviale con concerto jazz dal vivo
- Crociera serale sul Moldava con prosecco
Praga cose da vedere in 3 giorni: Isola di Kampa
L’isola di Kampa è un’isola artificiale che si trova nel fiume Moldava, sul lato del quartiere Malá Strana, dal quale è separata da un canale artificiale conosciuto con il nome di “canale del Diavolo”.
Viene anche soprannominata “la piccola Venezia” per i suoi scorci pittoreschi, stretti vicoli pieni di ristorantini tipici e romantici mulini d’acqua. Insomma, una zona dalle atmosfere d’altri tempi.
Tra i posti più originali sull’isola c’è il coloratissimo Muro di John Lennon in piazza del Gran Priorato. Una parete ricoperta con graffiti e murales dopo la morte del leader dei Beatles. Successivamente divenne anche il simbolo dell’opposizione civile dei cittadini di Praga al regime comunista.






Cosa vedere a Praga: Klementinum
A due passi dal Ponte Carlo trovi il complesso barocco del Klementinum, che ospita la Biblioteca Nazionale, la Torre Astronomica e la Cappella degli Specchi.
Un edificio antico ricco di storia ed arte che puoi visitare solamente attraverso una visita guidata da prenotare in anticipo in biglietteria oppure online.
Resterai meravigliato dalla bellezza della libreria barocca e dalla sua collezione storica di circa 20.000 libri teologici archiviati dall’arrivo a Praga dei Gesuiti fino ad oggi.
Risalente al XVIII secolo, è considerata una delle librerie più belle del mondo grazie anche agli splendidi affreschi che adornano i soffitti con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Non tutte le sale del complesso sono aperte al pubblico, ma acquistando il biglietto d’ingresso al Klementinum puoi partecipare ad un tour che include la visita alla Biblioteca e alla Cappella degli Specchi per poi salire ripide scale fino all’osservatorio astronomico da cui puoi ammirare anche un bel panorama della città.



Praga cosa vedere: Castello di Praga
Tra i posti da visitare a Praga immancabile è il castello che veglia sulla città dall’alto della collina.
Non un semplice edificio, ma un immenso complesso architettonico che comprende, oltre al Castello di Praga e ai suoi giardini, anche la Cattedrale di San Vito, la basilica romanica di San Giorgio, il Vicolo d’Oro e Palazzo Lobkowicz con all’interno capolavori di Canaletto e manoscritti di Mozart e Beethoven.
La Cattedrale gotica di San Vito, eretta nel XIX secolo durante il regno di Carlo IV, è una delle più grandi d’Europa e custodisce la reliquia con la testa di San Luca.
Da non perdere anche il caratteristico Vicolo d’Oro, antica strada del castello abitata da servi, orafi e persino dallo scrittore Kafka. Le sue casette colorate, i decori alle finestre e i vicoli acciottolati la rendono simile ad un’ambientazione delle fiabe. Leggenda narra che qui vivessero alchimisti in cerca dell’elisir di lunga vita e della formula magica per trasformare i metalli in oro.
Sarà vero? In ogni caso questo racconti accrescono ancora di più la magia del posto.
Tieni presente che l’ingresso al Castello e ai giardini è gratuito, ma la visita dei monumenti è a pagamento. Solitamente alla biglietteria c’è sempre una lunga fila, per cui il mio consiglio è di acquistare in anticipo online i biglietti prioritari del Castello di Praga per evitare di perdere del gran tempo. Se vuoi approfondire storia e curiosità ancora meglio affidarsi ad un tour guidato del castello con biglietti inclusi.
Se ami la letteratura e vuoi esplorare i luoghi di Praga che hanno ispirato Kafka, visitare gli appartamenti dove viveva e conoscere di più sulla sua sua vita e sul suo rapporto con la capitale ceca non perderti il tour guidato attraverso gli occhi di Kafka









Cosa vedere a Praga gratis: alla scoperta di Malá Strana
Malá Strana è il quartiere piccolo di Praga, infatti in ceco significa letteralmente “Parte Piccola”.
E’ situato sulla riva sinistra del fiume Moldava e rappresenta una delle prime zone ad essere costruite a Praga, insieme alla Città Vecchia.
Nel 1541 venne distrutta da un grande incendio per poi essere ricostruita da architetti italiani con aspetti rinascimentali e barocchi. Ora rappresenta un piccolo gioiellino dove il tempo sembra essersi fermato, con case colorate che si affacciano su deliziose piazzette, eleganti palazzi, angolini romantici e tanti ristoranti caratteristici dove fermarsi per una pausa appetitosa.
Merita una visita anche la Chiesa di San Nicola con all’interno un vecchio organo suonato da Mozart e il suo campanile da cui godere di una vista superlativa sulla città.
Praga cosa vedere: Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Un’altra meraviglia di architettura neogotica è la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, all’interno del complesso di Vyšehrad.
Per raggiungerla devi salire una scalinata che ti porta in cima ad una rupe sulla riva est del fiume Moldava, ma a mio avviso merita la fatica e rientra nelle attrazioni da vedere a Praga.
L’interno della chiesa è ricoperto da numerosi affreschi art nouveau dipinti da artisti cechi.
Adiacente all’edificio religioso trovi il cimitero di Vyšehrad che rappresenta uno dei siti storici più importanti di Praga. Qui sono sepolte oltre 600 persone famose, tra cui scrittori, medici, scienziati, poeti, artisti, attori, compositori e politici.
Con un unico tour guidato del Castello di Vyšehrad potrai visitare la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il cimitero e la misteriosa area sotterranea della Fortezza di Vyšehrad.






Cosa vedere a Praga: Ghetto ebraico Josefov
Uno dei posti più suggestivi da visitare a Praga è il Ghetto Ebraico, chiamato lo Josefov.
Si affaccia sulle sponde del fiume e lo raggiungi a piedi con facilità dalla Città Vecchia.
Questo quartiere fu abitato dagli ebrei dal 900 al 1708, tra cui personaggi di spicco quali lo scrittore Franz Kafka, il rabbino Loew e il suo leggendario Golem.
Perditi tra le vie del quartiere andando alla scoperta di angoli caratteristici, sinagoghe di diverse architetture, cimiteri d’altri tempi e musei che raccontano la storia del popolo ebraico in città. In via Vězeňská trovi anche la grande statua di Kafka a cavalcioni sul padre.
Non perdere il vecchio cimitero ebraico del XV secolo, contraddistinto da una distesa di oltre 12.000 tombe e lapidi poste in modo disordinato, quasi una sull’altra.
Scopri i tesori dello storico Quartiere Ebraico di Praga con un tour a piedi di 3 ore tra le 4 sinagoghe più famose e il cimitero.
Programma in anticipo le visite e tieni presente che il sabato per gli ebrei è giorno festivo, quindi troverai tutto chiuso.
Casa Danzante Praga



Tra le cose da vedere a Praga se hai del tempo a disposizione includi la Casa Danzante, sul lungofiume della Città Nuova.
L’eccentrico edificio è uno dei simboli dell’architettura moderna praghese e vuole rappresentare la grande coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire. Infatti la struttura è formata da due palazzi che sembrano proprio una coppia di danzatori.
Il progetto è stato realizzato tra il 1992 e il 1996 dall’architetto croato Vlado Milunić in collaborazione con il canadese Frank Gehry, ma si integra perfettamente con il contesto circostante dei palazzi ottocenteschi.
La Casa Danzante al suo interno ospita un hotel, degli uffici, una galleria d’arte e un ristorante panoramico all’ultimo piano con vista sul fiume Moldava.
Cosa fare a Praga: salire in funicolare sulla Collina di Petrín
Se cerchi uno spazio verde dove rilassarti tra roseti, aree picnic e una splendida vista di Praga dall’alto sali sulla Collina di Petrin, sulla sponda occidentale del fiume Moldava.
Puoi raggiungerla a piedi in circa 30 minuti intraprendendo i sentieri del parco oppure prendendo la storica funicolare del 1891 che in pochi minuti ti porta in cima regalandoti scorci meravigliosi sulla città.
Effettua corse ogni 10-15 minuti e puoi utilizzare i biglietti della metro o del tram.
L’attrazione principale della Collina di Petrín è la Petřínská rozhledna, ovvero la piattaforma panoramica di Praga.
Fu costruita in occasione dell’Esposizione Giubilare del 1891 come copia della Tour Eiffel in scala 1:25. E’ alta 63 metri e per salire in vetta non ci sono ascensori ma ben 299 gradini. La fatica sarà però ripagata da uno dei panorami più spettacolari su Praga.
Dopo la visita alla Torre Petrín divertiti al Labirinto degli Specchi di Praga. Il sito è piccolo e si visita in poco tempo ma sarà uno spasso avventurarti tra gli specchi ridendo a crepapelle nel vedere il tuo corpo deformato.
Prenota online il tuo biglietto alla Torre Panoramica e al Labirinto degli Specchi.






Itinerario Praga 3 giorni a piedi con mappa
Qui sotto ti lascio la cartina con le attrazioni e i posti da vedere a Praga in modo tale da facilitare l’organizzazione del tuo itinerario in città.
Dove dormire
Il nostro suggerimento è di alloggiare nel centro storico di Praga, in modo tale da risparmiare tempo, essere sicuri e ridurre al minimo l’uso dei mezzi pubblici con conseguente risparmio di denaro.
Noi abbiamo soggiornato al K+K Hotel Fenix e ci sentiamo di consigliarlo anche a te.
Si trova in posizione eccellente, proprio nel cuore del centro storico di Praga con tutte le principali attrazioni raggiungibili a piedi e la stazione ferroviaria a 600 metri di distanza.
Un hotel dal design contemporaneo e molto accogliente, con anche un bar, una sauna e un centro fitness. Le camere ampie, pulite e dotate di ogni comfort.






Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



