
Pozzo di San Patrizio Orvieto: il mistero delle scale e la guida completa per visitarlo
Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è un vero e proprio capolavoro di ingegneria nel cuore della regione Umbria.
Questo articolo vuole essere una guida completa con tutte le informazioni pratiche per la visita. Scopri insieme a noi storia, leggenda e curiosità che forse non conosci di questo gioiello del centro Italia.
Orvieto sotterranea: dove si trova il Pozzo di San Patrizio
Si trova nel centro storico di Orvieto a circa 10 minuti a piedi dal Duomo, nei pressi dei giardini che includono i resti etruschi. Dalla terrazza panoramica puoi ammirare l’intera vallata orvietana.
Come raggiungere il Pozzo di San Patrizio?
L’ingresso si trova di fianco della stazione della funicolare superiore. Puoi quindi posteggiare l’auto nella città bassa e poi salire sulla rupe tramite funicolare oppure raggiungerlo in auto. Proprio di fronte alla biglietteria trovi un parcheggio a pagamento dove lasciare comodamente l’auto.
Pozzo di San Patrizio Orvieto storia
La struttura scavata nella roccia fu costruita tra il 1527 e il 1537 da Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Papa Clemente VII.
Il Pontefice però non riuscì a vedere realizzata l’opera che fu terminata dal suo successore Paolo III Farnese.
Ma a cosa serviva il Pozzo di San Patrizio di Orvieto?
La funzione era quella di garantire acqua ai cittadini ogni giorno dell’anno, anche in caso di calamità o in periodi di lungo assedio.

Orvieto Pozzo di San Patrizio: profondità e struttura
Se ti stai chiedendo come è fatto il Pozzo di San Patrizio di Orvieto qui di seguito trovi alcune informazioni relative struttura:
- Ha forma cilindrica del diametro di 13 metri
- Profondità: il Pozzo di San Patrizio scende a 58 metri di profondità nel tufo dell’altopiano di Orvieto
- I gradini del Pozzo di San Patrizio sono 248 illuminati da 72 finestre
- Sul fondo del pozzo si trova una sorgente naturale che mantiene costante il livello dell’acqua grazie ad un emissario che fa scorrer via l’acqua in eccesso
Pozzo di San Patrizio scale



La particolarità che rende unica l’opera sono le sue scale.
Sai come sono fatte le scale del Pozzo di San Patrizio di Orvieto? Proviamo a svelare il mistero ingegneristico!
Per raggiungere il fondo devi percorrere due scale elicoidali a senso unico. In pratica sono due rampe a chiocciola autonome tra loro e accessibili da due porte differenti. Le rampe sono state costruite una sopra l’altra per consentire ai muli che risalivano con l’acqua estratta di non ostacolarsi con quelli che scendevano.
Mano a mano che si scende la luce diminuisce nonostante i finestroni creati sulle scale.
Una volta raggiunta la sorgente sul fondo puoi attraversare un ponticello per imboccare l’altra scalinata che risale.
Mi raccomando, una volta sul ponte non dimenticarti di lanciare in acqua una monetina e di esprimere un desiderio. Dopo tutta la fatica per scendere tentar non nuoce!
Pozzo di San Patrizio Leggenda
Sai perché si chiama Pozzo di San Patrizio e qual è il suo significato?
A San Patrizio, il santo del Pozzo di Orvieto, fu intitolata nell’800 la struttura grazie a dei frati dell’ordine dei Servi ispirati dalla leggenda dell’omonimo santo irlandese.
La leggenda narra che sull’isolotto Station Island nel Lough Derg in Irlanda si trovava una grotta senza fondo da cui era possibile raggiungere l’aldilà.
La cavità rappresenta la porta di accesso al Purgatorio che permette, dopo varie prove per espiare i propri peccati, di raggiungere il Paradiso. Proprio nei pressi della grotta San Patrizio amava ritirarsi in preghiera.
Ecco così che il Pozzo di Orvieto, ispirato da queste credenze, prese il nome del santo perché usato anch’esso come luogo per purificarsi dai peccati.
Costi e orari
- Biglietto intero: 5,00 €
- Biglietto ridotto (minorenni, over 65, studenti): 3,50 €
- Gratuito per bambini fino a 6 anni
I biglietti sono prenotabili anche online su sito liveorvieto.com e hanno validità fino alla mezzanotte del giorno precedente alla visita.
Qui di seguito invece trovi la tabella degli orari di apertura:
- Gen – Feb – Nov – Dic 10.00 – 16.45
- Marzo – Aprile – Ott 9.00 – 18.45
- Mag – Giu – Lug – Ago – Sett 9.00 – 20.00
Quanto dura la visita al Pozzo di San Patrizio?
La durata della visita può variare in base a quanto tempo ci si mette a salire e scendere e quanto tempo si perde per scattare foto ricordo.
Noi ci abbiamo impiegato circa mezz’oretta con i bambini. Tieni presente che risalire i gradoni risulta più faticoso che scendere, ma niente di impegnativo.
Oltre al Pozzo di San Patrizio in città ci sono tante attrazioni da visitare. Segui il link se ti interessa un tour privato di Orvieto.
Dove dormire a Orvieto
Puoi cercare direttamente nel box sottostante l’offerta migliore che fa per te.
Booking.comCi segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



