
Portovenere spiagge: dove fare il bagno tra Isola di Palmaria e centro storico
Se hai scelto Portovenere come destinazione ligure da visitare sicuramente sarai stato attratto dalle sue bellezze ricche di storia, arte e cultura, ma anche dai suoi tesori paesaggistici con viste mozzafiato. Inoltre Portovenere ha spiagge di ogni genere, ideali per accontentate ogni turista.
Come ben saprai in Liguria è difficile trovare spiagge di sabbia, ma piuttosto diffusi sono i litorali di sassi, ghiaia e scogli selvaggi. Stesso discorso vale per le spiagge di Portovenere, dove trovi un mare cristallino, calette romantiche e scogliere rocciose che regalano scenari da cartolina.
Questo tratto di costa ligure del Golfo dei Poeti è tra i più esclusivi d’Italia ed è inserito nell’area marina protetta del Parco Naturale Regionale di Portovenere caratterizzata da preziosi e bellissimi fondali.
Dopo aver girato nel centro storico tra le cose da vedere a Portovenere ora non ti resta che fare un tuffo nel mare cristallino del Golfo dei Poeti.
Se ti stai chiedendo “dove andare in spiaggia a Portovenere” prosegui la lettura per scoprire dove fare il bagno e le migliori spiagge di Portovenere, da quelle libere ai lidi attrezzati.
Mentre se non sai ancora la soluzione migliore su come raggiungere Portovenere segui il link per organizzarti al meglio.
Portovenere spiagge libere
- Spiaggia Mirella
- Spiaggia Olivo
- Grotte di Byron
- Calata Doria (Spiaggetta del Porto)
- Spiaggia del Secco
- Cala Fornace
- Spiaggia del Pozzale
Portovenere spiagge attrezzate
- Spiaggia Arenella
- Spiaggia Il Gabbiano
- Spiaggia Le Terrazze
- Spiaggia Bagni Sporting Beach
Battello Portovenere: escursioni all’Isola di Palmaria
Prima di vedere nel dettaglio le caratteristiche di tutte le spiagge di Portovenere ti consiglio la visita all’Isola di Palmaria con un servizio traghetto al costo di 5,00 € A/R.
Ci sono anche battelli che organizzano giri turistici intorno all’arcipelago di Portovenere inserito dall’UNESCO nei Patrimoni dell’Umanità. Le tre isole sono Palmaria, Tino e Tinetto.
Delle tre l’Isola di Palmaria è la più frequentata sia per le spiagge balneabili che per i tanti percorsi di trekking che si possono intraprendere tra la sua ricca vegetazione. L’Isola di Tinetto è grande poco più di uno scoglio, mentre l’Isola di Tino è sotto la giurisdizione della Marina Militare, quindi non aperta liberamente alle visite.
Ad esempio con il tour delle isole puoi ammirare da vicino suggestive grotte nelle scogliere, come ad esempio la Grotta Azzurra caratterizzata da acque limpide e particolarmente azzurre.

Spiaggia Mirella Portovenere
Mirella Beach è una spiaggia libera tra le più note di Portovenere. Si tratta di un litorale abbastanza ampio con mare cristallino, compreso tra due approdi per le barche. Non è dotata di alcun servizio e non ha docce.
E’ la prima spiaggia che trovi scendendo da La Spezia, quindi un po’ fuori dal centro storico di Portovenere.



Spiaggia Olivo Portovenere
Proseguendo sulla Passeggiata Aldo Moro arrivi alla Spiaggia Olivo.
E’ un tratto libero tra i più frequentati di Portovenere in quanto si raggiunge con facilità a piedi da centro storico. Niente sabbia ma ciottoli e rocce bagnati da un mare pulito e limpido.
Portovenere spiagge: Grotta di Byron (Grotta Arpaia)



Non una vera e propria spiaggia ma un’insenatura rocciosa dove è possibile prendere il sole, fare qualche tuffo e godere di un panorama mozzafiato con di fronte la scogliera su cui sorge il Castello di Doria. Fate attenzione alla profondità delle acque.
La Grotta Arpaia è conosciuta come Grotta di Byron in quanto questo luogo affascinante ha ispirato le opere del poeta britannico.
La trovi proprio a ridosso del promontorio su cui sorge la Chiesa di San Pietro.
Portovenere spiagge: Calata Doria
La spiaggetta del porto non è altro che un piccolo lembo di sabbia e ghiaia a fianco al molo. Proseguendo su Via Calata Doria e oltrepassati gli attracchi per le barche trovi grossi scogli dove stendere l’asciugamano e prendere il sole.
Di sicuro non il posto migliore dove rilassarsi visto il via vai di barche e la poca comodità, sicuramente poco adatto ai bambini.



Spiaggia Punta Secco Isola di Palmaria
Il posto migliore dove godere della bellezza del mare di Portovenere è l’Isola di Palmaria.
Ma dove fare il bagno sull’Isola di Palmaria?
La Spiaggia del Secco è la più semplice da raggiungere in quanto vicina all’approdo delle barche.
Si tratta di un ampio litorale di sabbia mista a ghiaia con fondali che degradano dolcemente, quindi perfetta per le famiglie con bambini.
La spiaggia è protetta da una fitta vegetazione di pini marittimi che offrono un gradevole riparo dal caldo nelle giornate estive.
Cala Fornace Isola di Palmaria
Una delle spiagge più belle di Portovenere è Cala Fornace, sull’Isola di Palmaria.
Si tratta di un’insenatura di ciottoli incastonata tra scogliere rocciose e bagnata da un mare cristallino.
Poco consigliata a famiglie con bambini in quanto le acque sono abbastanza profonde e il sole va via presto a causa delle alte scogliere che la proteggono.
Spiaggia del Pozzale Isola di Palmaria
La spiaggia del Pozzale si trova sulla parte orientale dell’Isola di Palmaria.
E’ caratterizzata da un litorale selvaggio di sassi, una ricca vegetazione intorno e un mare dalle acque turchesi.
Vicino alla spiaggia trovi il piccolo bar/ristorante Il Pozzale.
Spiaggia Arenella Portovenere
Bagno Arenella è un tratto di litorale attrezzato con bar, cabine, ombrelloni e lettini a disposizione dei clienti da maggio a settembre.
Si trova poco distante dal cuore del borgo antico e sorge all’interno dell’area marina del Parco Naturale Regionale di Portovenere regalando un mare meraviglioso con scorci incredibili.
Spiaggia Gabbiano Isola di Palmaria
La Spiaggia Gabbiano si trova in località Punta Secco sull’Isola di Palmaria.
Sul litorale trovi uno stabilimento balneare con bar/ ristorante e dove noleggiare lettini, ombrelloni ed altri servizi.
Spiaggia le Terrazze Portovenere
Proprio dopo la spiaggia libera Mirella raggiungi le Terrazze Beach & Pool di Portovenere.
Si tratta di un complesso turistico che comprende un residence, un esclusivo ristorante e tutti i servizi da spiaggia con due piscine, cabine e bar aperti da maggio a settembre riservati alla sola clientela.
Spiaggia Bagni Sporting Beach
Infine imboccando la Passeggiata Aldo Moro verso il borgo antico si raggiunge la spiaggia dei Bagni Sporting Beach, racchiusa tra scogli e approdi per le barche.
Si tratta di una spiaggia di ghiaia dove sorge un lido attrezzato dotato di ogni servizio. Spogliatoi, docce, ombrelloni, sdraio, bar/ristorante e vendita riviste e giornali.
Portovenere spiagge: dove dormire
Hai scelto quindi la spiaggia che fa per te? Ora non ti resta che selezionare tra le migliori offerte di Booking il tuo alloggio ideale. Ecco alcuni delle migliori strutture di Portovenere.
- Hotel della Baia: struttura che si affaccia sul mare a circa 4 km dal centro. Dispone di piscina e ristorante alla carta con cucina meditteranea
- Residence Le Terrazze: Alloggi con spiaggia privata, lettini, ombrelloni e splendida vista sul Golfo dei Poeti
- Apartment Portovenere: appartamento con patio panoramico sul mare da cui dista 100 mt. Arredato in stile classico
- Affittacamere La Tortuga: alloggi a 50 mt dalla spiaggia con terrazza e parcheggio privato
- La Calata: appartamento dotato di ogni servizio con camere familiari a 350 mt dalla spiaggia
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



