Portovenere cosa vedere in un giorno
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Liguria

Portovenere cosa vedere e cosa fare in un giorno

Portovenere è un tesoro della Liguria ormai non più nascosto neanche al turismo internazionale. In questo articolo trovi una guida a Portovenere, cosa vedere e cosa fare in un giorno tra centro storico e spiagge.

Un pittoresco borgo di pescatori che ti conquisterà con i suoi colori, la sua storia e la bellezza disarmante dei suoi scorci paesaggistici. Non per niente nel 1997 il Parco Naturale Regionale di Porto Venere è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Per visitare il centro storico di Portovenere e fare il giro delle isole dell’arcipelago in battello ti basta una sola giornata. Nel caso tu voglia prendertela con più calma, godere di un po’ di relax in spiaggia e fare qualche escursione metti in conto un intero weekend.

Tieni presente che il borgo è piccolo e raccolto, quindi il modo migliore per godere di tutte le sue meraviglie è a piedi. Anche i bambini possono muoversi in totale sicurezza visto che è quasi totalmente pedonale e chiusa al traffico.

Dove si trova Portovenere

Il comune di Portovenere si trova in provincia di La Spezia, sulla Riviera ligure di Levante.

Sorge in una posizione davvero suggestiva all’estremità meridionale della penisola che si affaccia sul Golfo della Spezia, noto anche come Golfo dei Poeti.

Proprio di fronte al borgo, diviso da uno stretto lembo di mare, sorge l’arcipelago di Porto Venere costituito da tre isole: Palmaria, Tino e Tinetto.

Come arrivare a Portovenere e dove parcheggiare

Soprattutto in alta stagione sconsiglio l’uso dell’auto per raggiungere Portovenere, sia per le strade tortuose trafficate che per i parcheggi difficili da trovare e alquanto costosi.

Il mio consiglio quindi è di raggiungere La Spezia, sistemare l’auto in un parcheggio gratuito e poi scendere a Portovenere in autobus. Il tragitto dura circa 30 minuti.

Segui il link se vuoi conoscere tutti gli approfondimenti su come arrivare a Portovenere con tutte le opzioni di viabilità e consigli su dove parcheggiare. Ti aiuterà a capire qual è il mezzo più comodo ed economico tra bus, auto o treno.

Portovenere Liguria cosa vedere e cosa fare in un giorno

Ecco le 10 cose da fare e da vedere a Porto Venere in una sola giornata:

  • Palazzata a mare
  • Porta del Borgo e centro storico
  • Chiesa di San Pietro
  • Grotta di Byron
  • Chiesa di San Lorenzo
  • Castello Doria
  • Mulini a vento
  • Spiagge Portovenere
  • Isola Palmaria
  • Giro delle Isole

Visitare Portovenere: Palazzata a mare

L’immagine rappresentativa di Portovenere che racchiude i colori tipici della Liguria, la storia e le tradizioni del borgo.

Una schiera di antiche case colorate, una addossata all’altra che si affacciano su un mare limpido e cristallino.

I toni color pastello e il porticciolo con le barchette ormeggiate che si lasciano dondolare dal mare fanno sembrare questo scorcio simile ad un dipinto dall’atmosfera poetica.

Ammira le vivaci facciate passeggiando lungo Via Calata Doria e prosegui sul molo per avere una visuale frontale.

Portovenere spiagge

Portovenere centro storico cosa vedere

Il borgo antico si snoda parallelamente al lungomare ma in posizione rialzata. Infatti le due zone sono collegate tra loro da scalinate che salgono proprio dietro alle case.

Dopo aver oltrepassato la Porta del Borgo, antico accesso datato XII secolo, ti immetti in Via Giovanni Cappellini che rappresenta la strada principale di Portovenere.

La cosa migliore da fare è perdersi nelle classiche viuzze dei borghi liguri chiamate “caruggi” tra negozi di souvenir, botteghe artigianali, bar e le immancabili focaccerie.

Un groviglio di stretti vicoli che si aprono in piazzette con fontane e cortili circondati da case tonalità pastello che ti permetterà di immergerti nella vita locale.

Mi raccomando non uscire dal centro storico senza aver assaggiato almeno un trancio di focaccia.

Se viaggi con bambini ti sarà utile sapere che all’ingresso del centro storico lungo la Passeggiata Aldo Moro trovi un piccolo parco giochi con scivoli e altalene.

Il parco giochi per bambini di Portovenere

Cosa vedere a Portovenere: Chiesa di San Pietro

Tra le cose da vedere a Portovenere merita una menzione speciale la Chiesa di San Pietro.

Quello che la rende unica è la sua posizione arroccata su uno sperone roccioso a picco sul mare. Se raggiungi Portovenere in traghetto questa è la prima attrazione che ti apparirà davanti agli occhi.

Come arrivare a Portovenere

Si tratta di una struttura del XIII secolo costruita sui resti di un antico tempio pagano ed è formata da due edifici, uno in stile romanico e l’altro gotico.

La chiesa è abbastanza piccola con una facciata a fasce bianche e nere e un altare in marmo bianco.

Sali sul tetto proprio a fianco della torre campanaria per ammirare il panorama dall’alto sul mare e sull’intero Golfo dei Poeti.

Non dimenticarti uno sguardo dalla loggia che trovi proprio a fianco della chiesa. Dalle sue arcate potrai ammirare un panorama unico e davvero romantico.

Portovenere cosa vedere: Grotta di Byron

Tra i luoghi naturali di Porto Venere da non perdere segnati la Grotta di Byron, ovvero la Grotta Arpaia con una profondità che arriva fino a venti metri.

Si tratta di una baia rocciosa che prende il nome dal poeta britannico Lord Byron che trasse ispirazione da questo luogo per la scrittura delle sue opere.

Si narra anche che il poeta nel 1822 partì da qui e attraversò tutto il Golfo della Spezia per raggiungere l’amico Percy Bysshe Shelley a Lerici. Sebbene questo fatto non sia mai accaduto, ha dato l’ispirazione per far nascere la Coppa Byron, una manifestazione di nuoto in acque libere.

Trovi l’ingresso gratuito alla Grotta di Byron sulla costa rocciosa sottostante la Chiesa di San Pietro.

Poco oltre è stata installata la statua in bronzo di una formosa Madre Natura intenta ad ammirare il mare.

Portovenere cosa vedere: Chiesa di San Lorenzo

Salendo verso il borgo antico, prima di imboccare la salita per il castello, passi per la Chiesa di San Lorenzo, costruita dai Genovesi nel 1130 e restaurata più volte nel corso dei secoli.

Da segnalare all’interno il dipinto della Madonna Bianca, protettrice del borgo.  Si narra che questo affresco sia arrivato a Portovenere dentro un tronco trasportato dal mare.

Dal piazzale della chiesa puoi godere di una bella vista sul borgo e sul mare.

Portovenere Liguria: Castello Doria

Proseguendo oltre la Chiesa di San Lorenzo si prende la salita che porta al Castello Doria.

Si tratta di una maestosa fortezza che si sviluppa su due blocchi ed è circondata da una cinta muraria con vista meravigliosa sul golfo.

Il Castello Doria è stato edificato dalla Repubblica di Genova come baluardo a difesa degli attacchi nemici per poi essere utilizzato in epoca napoleonica come prigione.

Tariffe e orari di apertura

  • Orario d’ingresso: 10:00 – 18:00
  • Intero: 5,00€
  • Ridotto (fino a 14 anni): 3,00 €
  • Ingresso gratuito fino ai 6 anni

Portovenere cosa vedere: Mulini a vento

Lungo la salita al castello incontri due costruzioni cilindriche che in passato vennero usato prima come mulini a vento ed in seguito come torri d’avvistamento per anticipare gli attacchi nemici.

Fermati ad ammirare uno dei panorami più belli e fotografati di Portovenere. La Chiesa di San Pietro circondata dalle mille sfumature del mare ti faranno immergere in una meravigliosa cartolina.

Portovenere cosa vedere in un giorno

Portovenere cosa fare: relax in spiaggia

Anche il mare a Portovenere è un incanto, limpido e cristallino con colori che vanno dal turchese al blu intenso.

Come in tutta la Liguria anche qui si fatica a trovare spiagge di sabbia, però ci sono diversi angolini dove potersi rilassare al sole tra un tuffo e l’altro.

Abbiamo dedicato un articolo alle spiagge di Portovenere. Ti consiglio di dargli un’occhiata per scoprire i litorali migliori e dove poter fare il bagno sia nel borgo che sull’Isola di Palmaria.

Portovenere cosa fare: escursione all’Isola di Palmaria

Proprio di fronte alla terraferma sorge l’Isola di Palmaria con la sua vegetazione fitta e selvaggia.

Una volta approdato sull’isola puoi decidere se rilassarti sulle sue spiagge oppure intraprendere uno dei tanti sentieri escursionistici che si sondando su di essa. Ad esempio puoi percorrere l’intero perimetro oppure raggiungere la cima per ammirare dei panorami mozzafiato.

Puoi raggiungere facilmente l’Isola di Palmaria con una traversata di pochi minuti su battelli che partono da Portovenere.

Cosa fare a Portovenere: giro delle Isole

L’arcipelago del Parco Naturale di Portovenere però non è formato solo da Palmaria ma comprende altre 2 isole più piccole, Tino e Tinetto.

Tino è zona militare visitabile dai turisti solo il 13 settembre in occasione della festa di San Venerio, mentre Tinetto è grande poco più di uno scoglio.

Da aprile a novembre puoi partecipare al tour panoramico delle tre isole che permette di ammirare da vicino l’incredibile bellezza naturalistica di questi luoghi, con ben 36 grotte tra cui le più famose sono la Grotta Azzurra e la Grotta di Byron.

  • Periodo: dal 26 marzo al 02 novembre
  • Orari partenza traghetti: 12:00 e 15:00
  • Durata escursione: 45 minuti
  • Costo biglietti: € 16,00 (ridotto da 6 a 11 anni 8,00 €)
  • Per tutti i dettagli ti rimando al sito Navigazione Golfo dei Poeti

Che ne dici invece di un’escursione organizzata a Vernazza e Porto Venere in barca? In un solo giorno puoi visitare due cittadine costiere dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Portovenere cosa vedere e cosa fare nei dintorni

Tra le cose da vedere vicino a Portovenere se hai più giorni a disposizione non perderti le Cinque Terre. La bellezza di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso ha permesso loro di essere inseriti nei Borghi più belli d’Italia.

Non solo caratteristici villaggi di pescatori ma anche tanta natura incontaminata e selvaggia. Ecco il motivo per cui sono presenti un’infinità di percorsi escursionisti immersi in una profumatissima macchia mediterranea e con viste molto scenografiche sul mare.

Ad esempio percorrendo il “Sentiero dell’Infinito” da Portovenere in circa 4 ore raggiungi Riomaggiore. In zona non perderti la scalinata di Monesteroli, un percorso pazzesco di 1100 gradini a picco sul mare. La risalita poi sarà una faticaccia, ripagata però dalle emozioni che ti regala.

Portovenere dove dormire

Se hai deciso di fermarti a Portovenere per qualche giorno cerca tra le migliori offerte di Booking il tuo alloggio perfetto. Ecco alcune delle migliori strutture del borgo.

  • Hotel della Baia: struttura che si affaccia sul mare a circa 4 km dal centro. Dispone di piscina e ristorante alla carta con cucina meditteranea
  • Residence Le Terrazze: Alloggi con spiaggia privata, lettini, ombrelloni e splendida vista sul Golfo dei Poeti
  • Apartment Portovenere: appartamento con patio panoramico sul mare da cui dista 100 mt. Arredato in stile classico
  • Affittacamere La Tortuga: alloggi a 50 mt dalla spiaggia con terrazza e parcheggio privato
  • La Calata: appartamento dotato di ogni servizio con camere familiari a 350 mt dalla spiaggia

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *