
Portopalo di Capo Passero Sicilia: estremo sud d’Italia tra Marzamemi e Isola delle Correnti
Durante il nostro viaggio con bambini in Sicilia Orientale, dopo aver ammirato le meraviglie di Noto, ci siamo presi qualche giorno per scoprire le località più affascinanti dell’estremo sud-est della Sicilia, partendo da Portopalo di Capo Passero.
In questo articolo trovi una guida completa in cui tappa dopo tappa scoprirai tutte le destinazioni più suggestive di questo territorio d’Italia.
Le località da non perdere della Sicilia sud orientale tra spiagge e borghi di pescatori
Non molto lontano da Noto ci sono diversi luoghi della Sicilia da non perdere. Ti consiglio di prendere 3/4 giorni per andare in esplorazioni di piccoli borghi marinai come Marzamemi, Portopalo e Pachino e di oasi naturalistiche uniche come l’Isola di Capo Passero, l’Isola delle Correnti e la Riserva Naturale Orientata di Vendicari.
Vediamoli ora uno per uno. Sei pronto?
Portopalo di Capo Passero cosa vedere con bambini

Portopalo è un borgo marinaio che fa da spartiacque tra il mar Ionio e il Mediterraneo.
È il comune più a Sud della Sicilia e lo abbiamo percepito realmente nell’aria quando ci siamo trovati tra le scogliere a picco sul mare, dove lo sguardo si sposta verso l’orizzonte e oltre.
Per raggiungere Portopalo arrivando da Noto ci siamo fermati per una veloce tappa a Pachino, dove la maggior parte dell’agricoltura e l’industria gira intorno alla produzione dei famosissimi pomodori Pachino IGP.
Continua la lettura per scoprire le spiagge più belle di Portopalo e dintorni.
Spiaggia di Portopalo per bambini: Scalo Mandrie
La spiaggia Scalo Mandrie a Portopalo è una bella spiaggia di sabbia dorata in cui i bambini possono giocare ed entrare in acqua in tutta sicurezza, visti i bassi fondali. È circondata da un paesaggio davvero suggestivo, con la Tonnara Portopalo da una parte e l’Isola di Capo Passero dall’altra.
Secondo noi la zona più affascinante si trova sulla parte sinistra della spiaggia, dove la sabbia si trasforma in scogliera. Risulta davvero complicato scendere per fare il bagno ma la vista delle scogliere, delle onde che si infrangono sulle rocce e la Tonnara Portopalo sullo sfondo lasciano senza parole. Qui si ha sul serio la sensazione di essere in uno dei punti più a sud d’Italia: il vento che soffia via i pensieri e scompiglia i capelli e quel confine tra cielo e mare che lascia immaginare l’infinito.



Isola di Capo Passero a Portopalo
L’Isola di Capo Passero si trova a poche decine di metri dalla terraferma, proprio di fronte al borgo di Portopalo.
Si tratta di un isolotto di circa 35 ettari separato dalla terraferma da una striscia di mare poco profonda, in passato infatti era una penisola.
L’isola si può raggiungere in pedalò (il noleggio costa 10,00€ all’ora) oppure con una piccola imbarcazione di pescatori che nel periodo estivo effettua il collegamento verso l’isola.
La spiaggia che trovi sull’isola è di sabbia finissima che degrada in un mare cristallino. Se invece ti sposti verso la zona nord il litorale si trasforma diventando frastagliato, roccioso e circondato da una ricca vegetazione mediterranea. Qui si trova il Forte Carlo, una struttura risalente al 1500 sovrastata da una statua bronzea della Madonna. Dalla sua terrazza panoramica riesci a scorgere l’intera isola e il borgo di Portopalo.



Isola delle Correnti Sicilia
Pochi chilometri più a sud di Portopalo trovi uno dei luoghi più suggestivi della zona, l’Isola delle Correnti. La particolarità di quest’isola è che con la bassa marea si trasforma in penisola.



L’isola delle Correnti prende il suo nome dall’incontro del Mar Ionio e del Mar Mediterraneo che si uniscono proprio in questo punto.
Sopra questa isola selvaggia si trovano un vecchio faro e le abitazioni che in passato erano destinate al guardiano e alla sua famiglia.
C’è la possibilità di salire anche in cima al faro tramite una strettissima scala a chiocciola, ma sarete ripagati da una vista davvero spettacolare sui mari e sulla costa.
Ci avevano detto che le correnti dei due mari creano vortici e riflessi particolari ma noi, sarà che abbiamo trovato un mare piatto come una tavola da surf, non siamo riusciti a notare nulla che li differenziasse.
In ogni caso un posto davvero suggestivo, tra le bellezze incontaminate da non perdere della Sicilia meridionale.
Isola delle Correnti con bambini
Non potevamo non avventurarci nell’attraversamento del lembo di mare che separa l’isola dalla costa. L’acqua a noi adulti arrivava alla vita, ma con i bambini diventa più difficoltoso in quanto il fondale è roccioso e abbastanza scivoloso. Secondo noi si fa sicuramente meno fatica nuotando ma, avendo telefoni e fotocamera al seguito, noi non l’abbiamo potuto fare.
Isola delle Correnti Spiaggia
Se vuoi rilassarti di fronte all’isola c’è una spiaggia sabbiosa libera. Ricorda di munirti di ombrellone e creme solari perché il sole è cocente. Non ci sono stabilimenti e bar, all’ingresso della spiaggia è appostato un chiosco per bibite, panini, e frutta.
Noi l’abbiamo trovata molto affollata così, dopo aver esplorato l’Isola delle Correnti, abbiamo proseguito per le altre escursioni della giornata.
Marzamemi Sicilia, l’incantato borgo di pescatori



Abbiamo scelto di lasciare come ultima tappa della giornata Marzamemi, in quanto volevamo gustarcela in tutta tranquillità dal tramonto fino a sera.
Marzamemi è una frazione del comune di Pachino che si sviluppa completamente sul mare.
Impossibile non restare affascinato dall’atmosfera che questo piccolo borgo di pescatori sa regalare.
Leggi l’articolo dedicato a cosa vedere a Marzamemi per tutti gli approfondimenti.
Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Tra Pachino e Noto si trova la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, un’oasi di pace e natura selvaggia.
Una riserva ancora (fortunatamente) incontaminata dove si può godere di un paradiso naturalistico unico.
Oltre a mare cristallino, spiagge dorate e scogliere rocciose abbiamo ammirato fenicotteri, aironi e cormorani dalle varie torrette di osservazione disseminate nelle zone paludose dietro la spiaggia.
Si possono fare diverse attività, dall’escursionismo (sia a piedi che in bici) allo snorkeling passando per il birdwatching.
Sono presenti 5 ingressi per la riserva: Eloro, Marianelli, Calamosche, Vendicari e Cittadella. Basta scegliere quello più adatto in base ai vostri interessi.



Portopalo di Capo Passero cosa vedere nei dintorni con bambini
Se sei arrivato in questa zona dell’estremo sud della Sicilia non puoi perderti una visita nella Val di Noto, tra Ragusa, Modica e Scicli e le spiagge più belle della costa ragusana.
Invece se vuoi risalire la costa orientale a circa un’oretta di auto, oltrepassando Vendicari, raggiungi Siracusa, un concentrato di storia tutta da ammirare. A due passi dal centro storico trovi anche la favolosa natura del Parco Marino del Plemmirio.
Portopalo di Capo Passero dove dormire con bambini
In questi giorni di escursione nel comune di Portopalo abbiamo mantenuto come base la città di Noto. Abbiamo trovato molto comodo l’appartamento Casa Vacanze Salvo. Un ampio alloggio pulito e accessoriato di tutto il necessario, ideale per famiglie con bambini. Colazione inclusa nel prezzo e una proprietaria gentilissima sempre pronta a darci consigli.
Se invece vuoi pernottare nel comune di Portopalo cerca il tuo alloggio ideale nella mappa che trovi qui sotto.
Booking.comTi abbiamo incuriosito a visitare questa parte della Sicilia oppure ci sei già stato? Che sensazioni ti ha lasciato?
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



