Porto Antico Genova dall'alto
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Liguria

Porto Antico Genova con bambini: cosa fare nella Città della Lanterna con i più piccoli

La storia di Genova è da sempre legata al mare. Ecco il motivo per cui il cuore pulsante di oggi è il Porto Antico Genova, la zona del centro storico che si affaccia sul mare.

Da quasi trent’anni questa zona marittima è stata restaurata e rinnovata sotto la direzione di Renzo Piano, architetto tra i più influenti d’Italia.

Attualmente il Porto Antico è luogo di aggregazione e divertimento dove si concentrano le principali attrazioni turistiche di cultura, shopping, spettacoli, ristorazione e nautica del capoluogo della Liguria.

In questo articolo trovi tutte le cose da visitare al Porto Antico di Genova per passare delle entusiasmanti giornate con i tuoi bambini.

Weekend a Genova con i bambini tra le maggiori attrazioni della città ligure

La zona del Porto Antico è il luogo ideale per visitare Genova con i bambini. Puoi passeggiare piacevolmente fermandoti trai i tanti parchi giochi che trovi lungo il molo dove trovi anche negozi, bar e ristoranti come Eataly, musei e tante altre attrazioni divertenti per i bambini.

Infatti all’interno del Porto Antico sono raggruppati Aquario, Biosfera, Bigo, Città dei Bambini e Galata Museo del Mare. Ora entriamo nel dettaglio e vediamo cosa fare a Genova con i bambini in due giorni.

Attrazioni Porto Antico Genova: Itinerario per bambini

Oltre ai diversi parchi giochi di seguito trovi cosa vedere a Genova con bambini e tutte le attività che abbiamo svolto in un weekend.

1- Acquario di Genova

La città della Lanterna è da sempre associata al suo acquario. Si tratta del più grande d’Italia e il secondo d’Europa dopo quello di Valencia in Spagna.

Noi era da tanto che volevamo andarci e visto che quest’anno il tema dell’asilo dei nostri bambini è l’ecologia, la pulizia dei mari e il rispetto per gli animali che li abitano abbiamo colto l’occasione per fare conoscere a loro ma anche a noi il mondo marino.

Con oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari di 600 specie provenienti da tutti i mari del mondo l’Aquario di Genova ci ha davvero conquistati.

Abbiamo sognato davanti alla vasca dei lamantini, grossi mammiferi marini che hanno dato origine al mito delle sirene, ci siamo emozionati davanti alla simpatia di delfini e pinguini e siamo rimasti colpiti nel trovarci faccia a faccia con i più grandi predatori del mare, gli squali.

Noi ci abbiamo messo circa 3 ore per la visita completa compreso anche lo spettacolo dei delfini (informati in anticipo sull’orario per non perdertelo).

Per approfondimenti, consigli sulla visita e prezzi leggi l’articolo sull’Acquario di Genova con bambini.

2- Un Battito d’Ali

Sempre all’interno dell’Acquario di Genova si trova un giardino tropicale che ricostruisce gli ambienti di una foresta centroamericana. Qui si possono osservare piante tropicali, coloratissime farfalle, rettili, anfibi e uccelli.

3- Biosfera di Genova

Se passeggiando nel Porto Antico di Genova ti imbatti in una struttura sferica di vetro e acciaio sospesa nel mare sei di fronte alla Biosfera. In questo impianto progettato da Renzo Piano è stata ricreata una foresta pluviale con flora e fauna tipiche, delicatissimi ecosistemi minacciati dallo sfruttamento dell’uomo. Davvero divertenti gli Ibis scarlatti che attraversavano il sentiero con noi e sopratutto Dust, un simpatico Cacatua più dispettoso dei nostri bambini!

La visita dura poco più di una decina di minuti visti gli spazi limitati. Se avete poco tempo a disposizione e dovete scegliere, questa secondo me è tra le attrazioni del Pianeta Acquario che potete saltare.

4- Bigo Ascensore Panoramico

Bigo Ascensore Panoramico nel Porto Antico Genova
Bigo

Si tratta di un ascensore circolare completamente vetrato che sale a 40 metri di altezza sopra il mare che ruotando regala uno splendido panorama a 360° sul porto e sulla città di Genova. Il giro dura circa 10 minuti e la vista dall’alto è splendida.

Per i bambini è stata una vera avventura, meglio che salire su di una giostra!

5- Galata Museo del Mare

Il Galata è un museo marittimo davvero innovativo, coinvolgente ed interessante dedicato alla storia e alle relazioni tra l’uomo ed il mare.

Noi grandi abbiamo imparato tantissime informazioni di cui non eravamo a conoscenza, dalle curiosità sulla scoperta dell’America, alla vita in mare di schiavi e marinai, alle grandi traversate migratorie vissute direttamente sulla nostra pelle con un passaporto in mano. Allo stesso tempo i bambini si sono trasformati in piccoli esploratori e si sono divertiti seguendo le orme del topolino Geronimo Stilton a salire e scendere da antiche navi, a remare come galeotti e a direzionare timoni come dei veri comandanti.

Solitamente non organizziamo visite al museo per non annoiare i bambini, ma il Galata Museo del Mare sembra aver avuto l’effetto contrario: eravamo noi genitori che dopo mezza giornata tra le sale incoraggiavamo i nostri figli ad uscire. Incredibile! chi l’avrebbe mai detto che un museo fosse così coinvolgente anche per i più piccoli?

Per approfondimenti su visita, orari e prezzi leggi l’articolo Galata Museo del Mare con bambini.

6- Sommergibile Nazario Sauro

All’interno dell’area del Museo Galata c’è la possibilità di salire sul sommergibile S518 Nazario Sauro, la prima nave museo d’Italia visitabile in acqua. Muniti di caschetto protettivo noi ci siamo dovuti alternare nella visita in quanto a Riccardo, non ancora 4 anni compiuti, non è stato consentito entrare.

Il sommergibile è stato costruito per la Marina Militare Italiana nel 1976, poi dismesso nel 2002, e musealizzato nel 2010.

7- Il Galeone Nettuno

il Galeone Nettuno nel Porto Antico Genova
Il Galeone Nettuno

Attraccato nel Porto Antico, più precisamente al Ponte Calvi, ma non tra le attrazioni dell’Acquario Village c’è un vascello dei Pirati ancora funzionante, il Neptune. Non potrà passare inosservato tanto è imponente e scenografico. Dall’Aquario per raggiungere il Museo del Mare ci passerai davanti e i bambini non resisteranno all’idea di trasformarsi in pirati alla ricerca di forzieri del tesoro.

La nave, costruita nel 1986 in Tunisia, nasce come set cinematografico per il film “Pirati” di Roman Polański per poi essere trasferita al Porto Antico Genova per diventare un’attrazione da visitare anche al suo interno.

Il prezzo del biglietto per la visita è di 6,00 € per gli adulti e 4,00 € per i bambini.

Porto Antico Genova: Pianeta Acquario

Se hai intenzione di visitare tutte le attrazioni del Porto Antico Genova e vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio di acquistare il biglietto unico Pianeta Acquario.

Fanno parte del Pianeta Acquario il Bigo, l’Acquario di Genova e la Biosfera, mentre il Galata Museo del Mare con il sommergibile Nazario Sauro sono a parte.

Cosa vedere a Genova con i bambini

Dopo la visita a tutte le attrazioni del Porto Antico ci siamo spostati a piedi nel centro storico di Genova. Non avevamo programmato un itinerario definito ma ci siamo limitati a passeggiare tra gli stretti e caratteristici caruggi di Genova. Siamo passati da Piazza de Ferrari con i giochi d’acqua della sua ampia fontana circolare, dalla Cattedrale San Lorenzo con i due leoni che vigilano sulle scalinate che sembrano fatti apposta per essere “cavalcati” dai bambini ed infine abbiamo raggiunto la casa di Cristoforo Colombo, appena fuori dalle mura medioevali.

Porto Antico Genova come arrivare

Abbiamo raggiunto Genova in circa 2 ore da Milano percorrendo l’autostrada A7 e svoltando all’uscita di Genova Ovest. Arrivati nell’area Porto Antico ci sono diversi parcheggi dove lasciare l’auto, tutti a pagamento.

Porto Antico Genova dove parcheggiare

Parcheggiare a Genova non è un’impresa semplice, anche perché nel centro storico il traffico è limitato da zone ZTL. Ancora più difficile è trovare dei parcheggi gratuiti.

L’unico parcheggio gratuito in zona Porto Antico Genova è in via Rubattino, sottostante la strada sopraelevata. Ci siamo passati ma è praticamente impossibile trovare un posto libero, ma magari tu sei più fortunato!

Tra i parcheggi con linee blu il più economico è il Marina Park, un posteggio coperto a circa 1 chilometro dall’Acquario di Genova ma a pochi metri dal centro storico.

E’ aperto 24/24 h e la tariffa è di 1,50 € all’ora.


LEGGI ANCHE: COME RISPARMIARE VIAGGIANDO IN FAMIGLIA


Porto Antico Genova dove dormire

Se arrivi in auto e decidi di alloggiare nel centro storico di Genova ti consiglio di scegliere una sistemazione che abbia il parcheggio incluso in quanto in città tutti i parcheggi sono a pagamento con tariffe non proprio economiche. C’è da dire che nei tanti B&B che trovi tra i caruggi è praticamente impossibile trovarne uno con posteggio.

Noi abbiamo alloggiato all’hotel Nologo, hotel semplice ma pulito in cui ogni stanza ha il nome di un genere musicale.

Booking.com

Se cerchi altre attrazioni a Genova qui sotto potrai trovare quello che fa per te.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *