Pizza fritta
Acchiappa e mangia,  Italia,  Rubrica

Pizza Fritta ricetta: lo street food napoletano a casa tua!

Cos’è la pizza fritta

La pizza fritta è senza ombra di dubbio la regina incontrastata dello street food partenopeo. Si tratta del classico impasto per pizza ma fritta invece che cotta al forno.

Una vera eccellenza tra le ricette d’Italia.

Le origini della pizza fritta

La pizza fritta è un’ulteriore testimonianza della genialità del popolo napoletano. Nel secondo dopo guerra quando la città era priva di tutto, anche la classica pizza cotta al forno era diventata un lusso. Date le condizioni di estrema necessità e la mancanza di forni, occorreva fare qualcosa di facile da fare quindi si pensò di friggere il classico impasto della pizza. In quel periodo si usava farcirla con quello che si aveva a disposizione.

La pizza fritta era anche chiamata “pizza a otto” in quanto veniva pagata anche dopo otto giorni, visto le precarie disponibilità economiche negli anni del dopoguerra.

Capitava spesso che i fornai preparavano l’impasto, che veniva poi fritto dalle mogli fuori dalle botteghe. Successivamente questa delizia divenne una creazione tipicamente femminile, dove le donne di casa preparavano questo piatto per arrotondare le entrate economiche della famiglia.

La più famosa pizza fritta è quella che appare nel film di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli” e venduta dalla nostra meravigliosa Sophia Loren .

Ora che abbiamo imparato le origini di uno degli street food italiani più famosi al mondo, passiamo a vedere come prepararla a casa nostra.

Ingredienti per 7 pizzette

Per la pasta

  • Pasta della pizza
  • Farina 0 300 g
  • Acqua 195 g
  • Lievito di birra fresco 4 g
  • Olio 15 g
  • Sale 11 g

Condimento

  • Sugo di pomodoro
  • Stracciatella o mozzarella

Preparazione della pizza fritta

Per realizzare la ricetta della pizza fritta versa in una ciotola capiente l’acqua leggermente tiepida ed il lievito di birra.

Prosegui unendo poco alla volta la farina. Quando l’impasto avrà raggiunto la consistenza di una pastella leggermente densa, aggiungi il sale. Infine aggiungi l’olio e lavora l’impasto fino a quando non si sarà incordato per bene. Ci vorranno 10/15 minuti circa.

Una volta pronto l’impasto, riponilo in una ciotola coperta con pellicola e lascialo lievitare per almeno 5 ore. Passato il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto, stendilo con le mani e vai a fare delle pieghe a tre, ripiegando i lembi verso l’interno in modo da fare formare le classiche bolle. Ripetere questo procedimento per tre volte.

Ora dal peso totale dell’impasto, ricava sette panetti che metterai a far lievitare sopra una placca per altre tre ore.
Una volta che i panetti saranno lievitati, andiamo a dare forma alle nostra pizza fritta. Con le mani, facendo attenzione a non rompere le bolle che si saranno formate, stendiamo l’impasto dandogli una forma rotonda dal diametro di circa 20/25 cm.

Friggere la pizza

Scalda abbondante olio per friggere e procedi alla frittura delle pizzette. Ricorda che, per essere cotte in maniera ottimale, le pizze devono essere ricoperte di olio almeno per tre quarti. Una volta dorate, con l’aiuto di una schiumarola adagiale su carta assorbente, in modo da rimuovere l’olio in eccesso e falle raffreddare leggermente.

Condimento della pizza fritta

Come già detto in origine la pizza fritta veniva condita con quello che si aveva a disposizione. Noi la condiamo con un classico sugo di pomodoro e con della mozzarella.

Ecco che la tua pizza fritta è pronta! Non ti resta che addentare questa gustosissima specialità ricca di sapore, di storia e di inventiva tutta italiana.

Buon Appetito!!!


LEGGI ANCHE: RICETTA TRADIZIONALE TARALLI PUGLIESI


Ti è piaciuta questa ricetta? Ricordati che se hai altre ricette dal mondo da suggerirci puoi farlo nei commenti oppure puoi partecipare direttamente alla nostra rubrica Acchiappa e Mangia vedendo pubblicato sul sito il tuo articolo.

Se vuoi sbirciare altre ricette dal mondo vai alla nostra sezione del blog “Acchiappa e mangia”.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *