
Pista ciclabile Livigno con bambini: vacanza sostenibile in Lombardia tra sport, lago e natura
Se in inverno Livigno è sinonimo di sci in estate la parola d’ordine è “bicicletta”. Infatti è una meta della Lombardia molto ambita dai bikers di tutta Italia per la varietà di percorsi di ogni difficoltà. I più esperti possono testare le loro capacità tra i molteplici sentieri che si snodano tra le montagne del Livigno Bike Park, mentre per famiglie con bambini come noi l’ideale è un tranquillo giro in bici sulla pista ciclabile di Livigno.
Pista ciclopedonale Livigno: dal centro paese al Lago di Livigno in Val Alpisella

Il percorso ciclopedonale di Livigno ha una lunghezza di 17 km e attraversa tutta la valle costeggiando da un lato il centro paese e dall’altro il fiume Spöl. E’ costituita da due corsie, una per le biciclette e l’altra per i pedoni.
Lungo il tragitto abbiamo trovato diverse aree di sosta con tavoli e panchine, bei parchi giochi per i bambini e un’area riservata ai cani. Abbiamo notato anche vari bike service per l’assistenza alle biciclette.
Se poi vuoi raggiungere il paese nel percorso ciclabile ci sono diversi sbocchi.
Quindi la ciclopedonale è davvero adatta a tutti. Oltre ad ammirare il panorama meraviglioso di Livigno in bicicletta, puoi portare i bambini con il triciclo o con i pattini, puoi fare una piacevole camminata con il passeggino oppure con il cane a guinzaglio. Insomma una delle cose da fare a Livigno in estate con bambini per vivere un’esperienza all’aria aperta.
Noleggio Bici a Livigno
Essendo Livigno in estate il paradiso bikers trovi tanti negozi per il noleggio di biciclette e di ogni tipo di attrezzatura. Molto spesso ci sono anche hotel che offrono questo tipo di servizio.
Noi ci siamo affidati a Silene Sport, il centro noleggio che si trova a 100 metri dagli impianti di risalita del Mottolino. Parcheggia l’auto nel loro posteggio gratuito e parti per la tua giornata in bici a Livigno.



Bike Skill Center
Prima di pedalare a Livigno lungo la ciclabile facciamo una sosta per i bambini al Bike Skill Center, proprio di fronte al Silene Sport. Si tratta di un parco attrezzato con passerelle, salti e dossi per far divertire i bambini e per insegnare loro le tecniche per gestire al meglio la bicicletta, sempre assistiti da istruttori.
Giorgia è entrata con la bici appena noleggiata, mentre a Riccardo hanno dato una bicicletta senza pedali. Ricordati che è obbligatorio il casco. I bambini dopo i primi minuti di titubanza ci hanno preso gusto e non volevano più uscire.
Costo ingresso giornaliero: 10,00 €






Bicicletta in montagna con i bambini: percorso ciclabile che porta al Lago di Livigno
Siamo quindi pronti per salire in sella e pedalare sulla pista ciclopedonale che ci porterà al Lago di Livigno, dove inizia la Val Alpisella.
Dal centro paese imbocchiamo la ciclabile all’altezza degli impianti di risalita del Mottolino. Il primo tratto costeggia il centro abitato, qualche parco giochi e i verdi campi attraversati dal torrente Spöl.
Proseguendo siamo passati dalla Latteria di Livigno dove si può fare una sosta merenda con dei golosi gelati artigianali. Noi, visto che era metà mattina abbiamo acquistato panini, formaggi e salumi per un pranzo al sacco in riva al lago.
Messa la spesa nel cestino ripartiamo fino ad arrivare all’ingresso della Val Apisella, dove la pista ciclabile diventa sterrata e attraversa un fresco bosco di larici.
Costeggiando il Lago di Livigno e poi attraversando il Ponte delle Capre siamo arrivati alla nostra destinazione, il Ristoro Val Alpisella.



Noi scegliamo però di scendere in riva al lago, toglierci le scarpe e goderci il nostro meritato picnic in tutta tranquillità.
Dal centro al Lago di Livigno ci abbiamo messo circa mezz’ora su un percorso completamente in piano. Sicuramente una delle più piacevoli escursioni per famiglie da fare a Livigno in estate.
LEGGI ANCHE: 10 COSE DA NON PERDERE IN ESTATE A LIVIGNO CON BAMBINI
Lago di Livigno con bambini
Il Lago di Livigno, chiamato anche Lago del Gallo, è di origine artificiale e da qualche anno è navigabile. Infatti proprio sotto il Ristoro Alpisella c’è la possibilità di noleggiare barche a remi, canoe, pedalò e kayak.



Al centro del lago è installata una zattera galleggiante con delle sdraio in legno dove prendere il sole.
Quindi se dopo aver pedalato sulla pista ciclabile hai ancora energie non perderti quest’esperienza per vivere in modo diverso la montagna di Livigno d’estate.
Se invece hai bisogno di coccole e relax proprio di fronte al Lago di Livigno trovi il parco di Aquagranda, con le sue piscine, idromassaggi ed aree relax.
Dove dormire a Livigno
Noi abbiamo soggiornato al B&B Alsolif a Trepalle dove ci siamo ritagliati dei momenti di pace assoluta con dei panorami mozzafiato intorno. In questa struttura a conduzione familiare ci si sente come a casa. Un’atmosfera calda grazie agli arredi tipicamente montani, una colazione genuina con tutti i prodotti “made in Livigno” e una cura dei dettagli che ci ha fatto innamorare di questo posto. La frazione di Trepalle si trova a circa 15 minuti dal centro di Livigno ma secondo me ne vale pena!



Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!




2 commenti
Claudio Menetti
Le biciclette pieghevoli sono davvero interessanti per la città e anche se devi prendere la metropolitana. Quest’estate ho programmato di fare un giro in bicicletta più esteso con la mia famiglia. Per mio figlio ho comprato recentemente dei guanti bici per bambini e spero che sia in grado di stare sulla bicicletta per molto tempo.
acchiappamappa
Ciao Claudio. Con l’arrivo della bella stagione è sempre bello uscire per dei giri in bici