Piramidi di Zone sul Lago d'Iseo
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Piramidi di Zone: visita alla riserva naturale del Lago d’Iseo

Uno degli spettacoli naturali più straordinari della Lombardia sono di certo le Piramidi di Zone. Sculture rocciose con forme curiose create dalle mani artistiche di Madre Natura.

Queste piramidi naturali di terra, simili ai più noti Camini delle Fate della Cappadocia, le trovi in diversi parchi d’Italia oltre che a Zone. Per esempio restando in regione ti segnalo la Riserva Naturale delle Piramidi di Postalesio in Valtellina.

In questo articolo trovi una guida completa alle Piramidi di Zone, sul Lago d’Iseo. Cosa sono, come arrivare e il percorso da seguire per visitare la riserva naturale.

Nel frattempo sul nostro canale Instagram trovi diversi video dedicati.

Riserva Naturale Piramidi di Zone

Il territorio delle piramidi del Lago d’Iseo è stato dichiarato Riserva Naturale nel 1984. Si trova ad un’altitudine tra i 400 e i 600 metri e si estende su una superficie di circa 21 ettari.

E’ caratterizzata da diverse guglie rocciose che svettano dal terreno raggiungendo anche i 30 metri di altezza.

Piramidi di Zone Iseo: cosa sono e storia di come si sono formate

Innanzitutto queste conformazioni possono essere chiamate con diversi nomi. Piramidi di terra, piramidi di erosione, piramidi naturali… in ogni caso il concetto è sempre lo stesso.

Si tratta di depositi morenici di sabbia, ciottoli e pietre che nel corso dei secoli hanno formato imponenti lingue di roccia che reggono grandi massi a copertura. Questo è il risultato dell’incessante lavoro di erosione dell’acqua e degli altri agenti atmosferici.

Il processo, tutt’ora presente e continuo, permetterà di ammirare nuove piramidi nel giro di alcune decine di anni.

Zone Lago Iseo: dove si trova

Il comune di Zone si trova in provincia di Brescia, sulla sponda orientale del Lago d’Iseo.

Più precisamente la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone è incastonata nella frazione di Cislano, tra Pisogne e Marone in uno degli altopiani più belli del territorio bresciano.

Si tratta di un luogo di rilevante importanza anche nel passato in quanto il varco di Croce di Zone fungeva da collegamento tra la Val Trompia e la Val Camonica.

Piramidi di Zone Brescia: come arrivare e dove parcheggiare

Le piramidi di terra di Zone distano circa un’ora e mezza da Milano e sono facilmente raggiungibili in auto.

Percorri l’autostrada A4 Milano-Brescia per poi imboccare la SP510 in direzione Lago d’Iseo. Una volta raggiunto Marone sali verso la montagna seguendo le indicazioni per Zone.

Dove parcheggiare per le Piramidi di Zone? Trovi un ampio parcheggio in Via Sebino, località Cislano. Questa zona di sosta si trova nei pressi dell’ingresso della riserva ed è presente anche un infopoint, un bar e parco giochi per i bambini.

Oltrepassa la Chiesa di San Giorgio ed prendi il sentiero pedonale a destra per dare inizio alla tua passeggiata nella Riserva Regionale delle Piramidi di Zone.

Piramidi di Zone escursione

Trekking alle Piramidi di Zone

Il sentiero delle Piramidi di Zone è sterrato e sempre ben segnalato, ideale da percorrere anche con le biciclette MTB.

Si tratta di un percorso escursionistico ad anello senza punti difficoltosi, ma con diversi saliscendi. A mio avviso fattibile anche dai bambini, però sta a te valutare in base a quanto i tuoi bimbi sono abituati a camminare in montagna. In ogni caso sconsigliato il passeggino, meglio un marsupio porta bebè.

Tieni presente che con neve e pioggia il sentiero diventa abbastanza scivoloso, mentre in estate cerca di evitare le ore più calde perché sarai esposto al sole per gran parte del tragitto.

Con il trekking delle Piramidi di Zone puoi osservare da vicino le conformazioni e i massi errati, approfondendo storia e caratteristiche del territorio grazie ai cartelli esplicativi posizionati lungo il sentiero.

L’itinerario parte dalla Chiesa di San Giorgio a Cislano caratterizzata dall’affresco esterno del santo che uccide il drago. Imboccato il sentiero a destra si raggiungono diversi punti panoramici sulle piramidi e due punti attrezzati con panchine per picnic. In circa un’ora torni nuovamente al centro abitato di Cislano fino al parcheggio.

La Riserva Naturale Piramidi di Zone è sempre aperta con accesso gratuito.

Piramidi di Zone percorso: caratteristiche del sentiero

  • Lunghezza percorso: giro ad anello di 2,5 km
  • Durata: 1 ora
  • Difficoltà: Escursionistico
  • Dislivello: 160 mt circa
  • Accesso consentito anche ai cani
  • Per la mappa della Riserva Piramidi di Zone visita il sito ufficiale del Lago d’Iseo

Cosa vedere vicino alle Piramidi di Zone

Sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo ci sono tante escursioni in natura che si possono fare. Dopo aver visitato le Piramidi di Zone se hai un weekend a disposizione ti lasciamo qualche suggerimento su cosa fare e cosa vedere nei dintorni.

  • Trekking alla Corna Trentapassi, oppure al più impegnativo Monte Guglielmo
  • Ciclopedonale Vello-Toline
  • Torbiere del Sebino
  • A caccia di panchine giganti. Noi siamo stati alla Big Bench gialla di Sale Marasino e a quella di Pilzone

Dove Dormire

  • Casa Shabby: appartamento con terrazza ideale per famiglie con bambini
  • Casa Madalì: sistemazione nel centro storico di Marone con terrazza, bar e ristorante
  • Fides sul Lago: appartamento con splendida vista sul lago d’Iseo
  • Villa Paloma: villa moderna molto luminosa con giardino privato e posizione spettacolare sul lago
  • Agriturismo Cascina Carai: ottima struttura con giardino e terrazza vista lago

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *