Le Piramidi di Postalesio a Sondrio
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Piramidi di Postalesio: un angolino di Cappadocia in Lombardia

Sai che in Lombardia puoi trovare un piccolo angolino di Cappadocia? Le Piramidi di Postalesio ricordano vagamente i famosi Camini delle Fate turchi, seppur con dimensioni ed estensione molto ridotte.

Puoi chiamarle come preferisci. Piramidi di terra, piramidi naturali, piramidi d’erosione… il concetto è sempre quello. Alte guglie rocciose dalle forme più svariate che si slanciano dal terreno e svettano verso il cielo raggiungendo anche i 12 metri di altezza.

In Italia ci sono diversi parchi dove si trovano le piramidi di terra. In questo articolo trovi tutti gli approfondimenti sulla Riserva Naturale Piramidi di Postalesio in Valtellina.

Postalesio piramidi: dove si trova

Postalesio è un comune in provincia di Sondrio situato sul versante retico della media Valtellina.

Situato tra Berbenno e Castione Ardevenno, è famoso per le piramidi di erosione che si sono formate nella zona morenica in località “Il Prato”.

I monumenti naturali sono racchiusi all’interno di una riserva naturale protetta dal 1984. Questo territorio di Postalesio si trova ad un’altitudine tra i 700 e gli 800 metri.

Piramidi di Postalesio Sondrio come arrivare

Raggiungi velocemente la Riserva Naturale Piramidi di Postalesio da Sondrio. Il capoluogo della Valtellina infatti dista solo 15 minuti dal parco.

Puoi visitarle facilmente anche arrivando da Milano, da cui distano un paio di ore circa in auto. Ma in questo caso ti consiglio di abbinarle ad un’altra meta, visto che si visitano in breve tempo.

Alcune idee in zona potrebbero essere la Val di Mello, i Bagni di Masino, la Valle di Predarossa o la riserva Pian di Spagna.

Per arrivare alle piramidi percorri la strada statale SS36 fino a Colico per poi deviare in direzione Sondrio fino ad arrivare al paese di Postalesio.

Dal centro abitato sali verso i maggenghi e dopo una serie di tornanti arrivi in località Il Prato a 743 di altitudine, dove si trova la riserva.

Sulla sinistra della strada, ben segnalato da cartelli, c’è un parcheggio gratuito che permette dopo pochi passi di raggiungere le Piramidi di Postalesio.

Come si sono formate le piramidi di erosione di Postalesio

Queste concrezioni si sono formate a causa di un terreno morenico posto su un ripido crinale, particolarmente soggetto all’erosione.

L’azione dell’acqua piovana scava e sgretola il terreno, lasciando intatte solo le parti di terra più compatte e i massi.

In questo modo gli agenti atmosferici proseguono il loro lavoro solcando intorno a queste zone e creando queste originali colonne con in cima massi di diverse dimensioni.

La leggenda dei personaggi pietrificati

Se viaggi con bambini o semplicemente ami far volare la fantasia puoi trarre spunto dalle leggende che hanno ispirato queste bizzarre formazioni rocciose dalle forme più disparate.

Si dice infatti che le piramidi non siano altro che principi, dame e cavalieri pietrificati da qualche misterioso sortilegio di streghe o stregoni oscuri.

Visitare la Riserva Naturale Piramidi di Postalesio

All’interno della Riserva Naturale di Postalesio si possono ammirare 7 piramidi principali, con altezze che vanno dai 3 ai 12 metri.

Questo spettacolo geologico però è ancora attivo. L’erosione tutt’ora prosegue e nuove guglie in fase di formazione si possono avvistare che sporgono dal terreno con i loro “cappelli” di massi.


SCARICA GRATIS LA GUIDA DELLE RISERVE NATURALI PIU’ BELLE IN ITALIA


Piramidi Lombardia: i sentieri della riserva

Proprio dal parcheggio parte un sentiero che permette di ammirare la zona con le Piramidi di Postalesio.

Si tratta di un percorso ad anello lungo circa un chilometro e mezzo delimitato da staccionate in legno. Ci sono diversi punti panoramici per osservare da vicino questo fenomeno naturale.

La passeggiata si sonda all’interno del bosco accompagnata dal costante rumore delle acque del torrente Caldenno che scorrono.

Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti con un dislivello minimo e senza alcuna difficoltà. Se hai bambini piccoli ricorda che questa gita in Valtellina non è fattibile con i passeggini in quanto il sentiero è sconnesso e presenta alcuni gradini da superare.

Alla fine del tracciato ti trovi in uno spiazzo sotto il parcheggio con fontanella e tavolino per una pausa pranzo o merenda.

Se sei amante della natura e dei trekking in questo articolo trovi altri spunti per semplici gite fuori porta in Lombardia.

Piramidi di Postalesio: dove dormire

Puoi cercare qualche alloggio caratteristico a Postalesio, anche se il mio consiglio è di spostarti a Sondrio per dormire. Nel capoluogo della Valtellina trovi sicuramente più scelta a prezzi migliori.

Puoi dare un’occhiata a prezzi e disponibilità direttamente dal box sottostante.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *