Pian dei Resinelli sentieri del belvedere Parco Valentino
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Piani dei Resinelli sentieri facili per bambini: passeggiata al belvedere Parco Valentino

La località Piani dei Resinelli offre sentieri facili e adatti a tutti, bambini compresi. Può essere un’ottima idea per una gita fuori porta in Lombardia visto che dista neanche un’ora e mezza di auto da Milano.

Insomma una tra le montagne della Lombardia raggiungibili più facilmente da città come Milano e Lecco.

Se non sei allenato ai trekking in alta quota oppure vuoi trascorrere una tranquilla giornata in natura con i tuoi bambini questo è il posto perfetto per te.

Ai Piani Resinelli puoi godere insieme alla tua famiglia di aria pulita, relax e panorami mozzafiato senza troppi sforzi.

In questo articolo trovi tutte le informazioni sul facile sentiero che porta al belvedere del Parco Valentino e al Monte Coltignone. Sicuramente uno dei punti panoramici più belli sul Lago di Como.

Hai già dato un’occhiata ai nostri video su Instagram?

In più tanti consigli su cosa fare ai Piani dei Resinelli con bambini, dal Parco Avventura al Parco Minerario, fino alle ciaspolate e tante altre attività sulla neve per vivere queste montagne della Valsassina anche in inverno.

Pian dei Resinelli: dove si trova

I Piani Resinelli si trovano nel comune di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco. Si tratta di un altipiano a circa 1300 metri di altitudine collocato ai piedi della Grignetta, nel territorio della Valsassina.

Grazie alla sua posizione che domina la pianura puoi ammirare una vista unica che si estende dal Lago di Como ai laghi della Brianza, e nelle giornate limpide dalle Alpi Retiche fino al Monte Rosa.

Pian dei Resinelli come arrivare

I Piani Resinelli si raggiungono facilmente in auto da Lecco e da Milano. Distano circa mezz’ora dalla città di Lecco e un’ora e mezza dal capoluogo lombardo.

Per arrivare al Pian del Resinelli da Milano devi percorrere la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga fino a raggiungere Lecco. A questo punto devi prendere l’uscita Valsassina e proseguire fino a Ballabio.

Seguendo le indicazioni per Piani Resinelli dopo una serie di tornanti arrivi a destinazione.

Pian dei Resinelli dove parcheggiare

Puoi lasciare l’auto nel parcheggio del Piazzale Daniele Chiappa, subito all’arrivo dei Piani Resinelli e risalire a piedi oppure proseguire su Via Escursionisti per raggiungere il parcheggio Valentino da cui parte il sentiero del Parco Valentino Resinelli. Questo parcheggio si trova di fronte all’area camping e a fianco del grattacielo Resinelli.

Entrambi i posteggi sono ampi e gratuiti, per cui non dovresti aver problemi a trovare posto. In alternativa trovi anche altri parcheggi lungo la strada.

Piani dei Resinelli sentieri: cosa fare con bambini

Puoi fare molteplici attività di ogni difficoltà: trekking su percorsi più o meno difficoltosi, arrampicate, avventure con i più piccoli ma anche tanto relax. Infatti adiacente al parcheggio trovi un grande prato dove giocare, fare un picnic o semplicemente rilassarti al sole.

Ai Pian dei Resinelli i sentieri per raggiungere la Grignetta sono adatto perlopiù a chi è già allenato alla montagna, mentre il sentiero che ti sto per raccontare che porta al Belvedere Parco Valentino è davvero alla portata di tutti ma non per questo meno scenografico.

Piani dei Resinelli sentieri: escursione al belvedere del Parco Valentino

La Casa Museo Villa Gerosa ai Pian Resinelli
Casa Museo Villa Gerosa

Subito dopo il parcheggio trovi un cartello in legno con le indicazioni dei vari sentieri. Da questo punto inizia il nostro giro ad anello dei Piani Resinelli. Un percorso che dal Parco Valentino porta al belvedere panoramico e se si vuole prosegue fino al Monte Coltignone.  

Imboccando il sentiero si costeggia il parco avventura sulla sinistra e si seguono le indicazioni per il belvedere del Parco Valentino.

Dopo circa 10 minuti di cammino arrivi alla Casa Museo Villa Gerosa, dove puoi scoprire storia e natura del gruppo delle Grigne. Tieni presente che è aperto da maggio a ottobre ma solo in alcuni giorni della settimana. Noi purtroppo l’abbiamo trovato chiuso.

Proseguendo sulla larga mulattiera attraversi un meraviglioso bosco di faggi e frassini, con un sottobosco di crocus in fiore. Il sentiero che porta al punto panoramico del Parco Valentino è in leggera salita, ma sempre molto agevole.

In circa mezz’ora raggiungi la passerella del belvedere da cui ammirare la maestosità del panorama.

Fino a questo punto il percorso è fattibile anche con i passeggini, ma se hai intenzione di proseguire per il monte Coltignone devi munirti di zaino porta bebè in quanto il sentiero si stringe, diventa sterrato e in salita tra i boschi.

Piani dei Resinelli sentieri nel bosco del Parco Valentino
mulattiera che attraversa i boschi del Parco Valentino

Piani dei Resinelli belvedere: la passerella del Parco Valentino

La pedana metallica è stata inaugurata da poco e non è stata risparmiata da critiche per la deturpazione del paesaggio. In realtà è stata un’operazione per la messa in sicurezza del Parco Valentino.

La passerella panoramica sporge per 12 metri nel vuoto con un panorama mozzafiato a picco sul lago. Se soffri di vertigini armati di coraggio e percorri la passatoia senza guardare in basso. Non rinunciare ad uno dei panorami più scenografici sul Lago di Como!

Da questo punto panoramico si ha un meraviglioso panorama a 360° sul Lago di Como sponda lecchese, sulla città di Lecco e sui laghi di Garlate ed Annone. Sullo sfondo puoi vedere i Corni di Canzo, il Monte Barro e il Resegone, mentre nelle giornate più limpide lo sguardo arriva fino al Monte Rosa.

Il panorama dal belvedere del Parco Valentino ai Resinelli
Il panorama mozzafiato

Piani dei Resinelli sentieri: dal belvedere al Monte Coltignone

Dopo una pausa ad ammirare il panorama prosegui sul sentiero che aumenta di pendenza, ma senza particolari difficoltà.  

Dopo circa mezz’oretta di cammino raggiungi il Roccolo del Coltignone per avere un’altra visuale pazzesca sui laghi.

Il sentiero è sterrato e costeggiato da staccionate in legno per agevolare la salita. Lungo il percorso non trovi né rifugi né fontanelle per cui ricorda di mettere nello zaino le borracce e qualche merenda per i bambini.

Questo posto è perfetto per una pausa picnic con vista.

Per il ritorno puoi tornare indietro sulla stessa via dell’andata facendo il percorso a ritroso, oppure scendere dal sentiero a sinistra che poi si ricollega alla mulattiera che porta all’uscita del Parco del Valentino.

Se ti interessa sempre ad Abbadia Lariana c’è un altra bella escursione adatta ai bambini che porta alla Cascata del Cenghen, piccolo angolino quasi incantato sopra la sponda lecchese del Lago di Como.

Parco Avventura Resinelli

Una volta scesi dai sentieri del Pian dei Resinelli puoi divertirti e sfidare le tue capacità in tutta sicurezza al Parco Avventura Resinelli.

Ogni percorso e gioco è sorvegliato da almeno un istruttore. Ci sono tanti percorsi di diverse altezze e difficoltà, adatti dai 3 anni in su.

Per i bambini più piccoli ci sono giochi a terra oppure 3 percorsi Mini Baby a 20 cm da terra senza l’uso di imbragature.

Per saperne di più su prezzi e orari ti rimando al sito ufficiale del Parco Avventura Resinelli.

Se non ne hai abbastanza di questo parco nell’articolo sui parchi avventura della Lombardia trovi altre 19 idee di pura adrenalina e divertimento.

Il Parco Avventura Resinelli
Il Parco Avventura Resinelli

Parco Minerario Piani dei Resinelli

Il parco minerario Pian dei Resinelli è strutturato da diverse antiche miniere risalenti al 1600. Delle guide esperte ti accompagnano alla scoperta delle miniere e della loro storia con percorsi ed attività adatte a tutte le età.

La Miniera Anna è la più semplice da visitare ed adatta a tutti, bambini compresi. Si sviluppa orizzontalmente ed il percorso non è impegnativo.

Invece la Miniera Sottocavallo e la Miniera Silvia si sviluppano su più livelli e sono accessibili solo a ragazzi di età superiore ai 13 anni.

Trovi l’ingresso nei pressi del parcheggio Valentino, in Via Escursionisti.

Per tutti i dettagli su costi e orari visita il sito delle Miniere dei Resinelli.

Piani dei Resinelli sentieri in inverno

Anche in inverno i sentieri del Pian dei Resinelli sono percorribili senza troppe difficoltà. E’ divertente provare a ciaspolare con i bambini partendo dal parcheggio ed arrivando fino al belvedere Parco Valentino.

Presso il Ristorante La Meridiana subito il parcheggio è disponibile il noleggio ciaspole per un’escursione al Pian dei Resinelli.

Con la neve i bambini si possono divertire con bob e slittino gratuitamente grazie ad un grande prato che trovi di fronte al parco avventura. Ricorda che non trovi piste attrezzate per sciare.

Un altro prato dove puoi usare il bob lo trovi nei pressi del grande parcheggio che si trova all’arrivo dei Piani dei Resinelli.  In questo caso ti viene più comodo parcheggiare l’auto nel piazzale Daniele Chiappa.

Come avrai capito ai Pian dei Resinelli tra sentieri e giochi hai l’imbarazzo della scelta ed è impossibile annoiarsi.

Piani dei Resinelli dove mangiare

Ricorda che lungo il sentiero che porta al belvedere del Parco Valentino non ci sono rifugi, per cui se vuoi mangiare devi portare il pranzo al sacco come abbiamo fatto noi.

In alternativa vicino al parcheggio trovi il Ristorante La Meridiana oppure scendendo in paese nei pressi del Piazzale Daniele Chiappa trovi diversi forni, bar e pizzerie tra cui scegliere.

Piani dei Resinelli dove dormire

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *