Pian di Spagna e Lago di Mezzola in Lombardia
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Pian di Spagna e Lago di Mezzola: come raggiungere e visitare la riserva

Nella parte settentrionale della Lombardia, proprio all’apice del Lago di Como, si nasconde la Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola.

Un territorio dall’ecosistema unico che saprà conquistarti a suon di natura, animali e paesaggi singolari.

Infatti si tratta di una zona umida in cui si alternano laghi, fiumi e campi coltivati dove risiedono una svariata varietà di flora e fauna.

Non per niente il Pian di Spagna di Colico è considerata una tra le più importanti riserve naturali d’Italia.

Quindi se hai voglia di una semplice gita fuori porta in Lombardia o sei amante del birdwatching ti consiglio di esplorare questo suggestivo territorio. Tanti sono i sentieri e gli itinerari al suo interno, tutti agevoli e perfetti anche per i bambini.

Questo articolo vuole essere una guida completa a cosa fare e cosa vedere alla riserva dei Pian di Spagna. Da come arrivare ai diversi percorsi accessibili. Sta poi a te scegliere quello che preferisci!

Inserisci quindi una visita alla riserva se stai cercando cosa vedere a Colico e dintorni.

Pian di Spagna riserva: dove si trova

Il Piano di Spagna si trova nella parte settentrionale della Lombardia, tra Valtellina e Valchiavenna.

Si tratta di una pianura umida di poco meno di 1600 ettari che sorge tra il Lago di Mezzola e la cima del Lago di Como, delimitata dal fiume Adda e dal fiume Mera.

Tocca le province di Como e Sondrio e comprende 5 comuni: Sorico, Gera Lario, Dubino, Verceia e Novate Mezzola.

Il territorio dell’oasi, posto ad un’altitudine di 200 metri, è pianeggiante ma incorniciato dalle scenografiche montagne dell’arco alpino. A nord-ovest le Alpi Lepontine, a nord-est le Alpi Retiche e a sud le Alpi Orobiche.

Proprio incastonate tra le cime granitiche delle Alpi Retiche ci sono la Valle dei Ratti e la Val Codera dove si snoda un originale percorso su rotaie di un’antica ferrovia a scartamento ridotto. Hai già percorso il Sentiero del Tracciolino? Se non lo hai ancora fatto ti consiglio l’escursione!

La Riserva Naturale della Lombardia Pian di Spagna

Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

La Riserva Pian di Spagna a Como è stata fondata nel 1983 dalla Regione Lombardia.

L’obiettivo è quello di garantire un ambiente idoneo alla sosta e alla nidificazione degli uccelli migratori proteggendo le caratteristiche naturali e paesaggistiche di questa zona umida.

Inoltre l’oasi fa parte della Rete Ecologica europea “Natura 2000”. Si tratta di un complesso di luoghi con habitat e varietà di animali e vegetali di interesse comunitario che vengono tutelati per garantire la sopravvivenza della loro biodiversità.


SCARICA GRATIS LA GUIDA DELLE RISERVE NATURALI PIU’ BELLE D’ITALIA


La flora e la fauna della riserva

La riserva Pian di Spagna è costituita da un ambiente naturale molto vario.

Nelle zone paludose trovi prati umidi e fitti canneti dove nidificano gli uccelli. La parte più estesa la trovi a nord, verso le Stalle della Poncetta.

Verso l’interno invece ci sono terreni agricoli e spazi erbosi utilizzati per il pascolo bovino circondati da boschi di ontano, salice e pioppo. Non sarà difficile avvistare qualche branco di cervi, noi abbiamo visto una coppia da lontano che correva indisturbata per la prateria.

Tanti sono gli animali da osservare all’interno della Riserva Naturale Pian di Spagna. Se stai cercando un posto dove fare birdwatching in Lombardia questo parco è perfetto per te.

Anatre, cigni, cormorani, martin pescatori e picchi. Un’infinità di insetti acquatici, pesci d’acqua dolce, anguille, bisce d’acque, tritoni e ramarri.

Non mancano rane e rospi che durante il periodo degli amori effettuano una vera e propria migrazione dalla montagna a fondovalle per raggiungere le località di riproduzione. Questo comporta anche l’attraversamento della strada statale con conseguenti stragi da parte degli automobilisti che passano.

Pian di Spagna itinerari

La riserva Pian di Spagna offre percorsi immersi in natura, cultura e storia. Una varietà di sentieri che si snodano perlopiù nelle zone perimetrali dell’oasi per escursioni di ogni tipo e adatte a chiunque, bambini compresi.

Vediamo nello specifico tutte le passeggiate che si possono intraprendere all’interno dei Pian di Spagna con le loro diverse caratteristiche.

Noi abbiamo scelto il percorso panoramico che porta al Sasso di Dascio, ma anche le altre meritano.

Itinerario 1: Ponte del Passo – Lago di Dascio – Sasso di Dascio

Questo semplice trekking nella Riserva Pian di Spagna permette di avere una splendida visuale dall’alto dell’area protetta e di osservare gli uccelli che la popolano.

Puoi lasciare l’auto nel parcheggio di Ponte del Sasso e continuare a piedi fino a Dascio, oppure proseguire in auto fino al centro abitato. Trovi un parcheggio non troppo ampio nei pressi di un parchetto con campo da calcetto e giochi per bambini.

Arrivato a Dascio il fiume Mera si allarga formando il piccolo lago omonimo.

Per raggiungere il punto panoramico del Sasso di Dascio devi allontanarti dal lago, superare il paese e imboccare il sentiero sterrato che da Via Bruga sale con un dislivello non eccessivo verso il bosco. Dopo circa 20 minuti di cammino arrivi a destinazione con un panorama che si apre sull’intera riserva naturale sottostante.

In cima trovi una cappella votiva eretta negli anni ’80 dal gruppo alpini di Sorico, una fontanella e qualche panchina dove sederti per ammirare lo spettacolo in silenzio.

Noi parcheggiando l’auto a Ponte di Sasso abbiamo impiegato 2 ore circa per l’intera escursione.

Itinerario 2: Dascio – Tempietto di San Fedelino

Puoi allungare il percorso imboccando sulla destra il Sentiero Life delle Alpi Retiche per raggiungere il Tempietto di San Fedelino, sulla riva nord-occidentale del Lago di Mezzola.

Si narra che la chiesa fu costruita nel punto esatto dove furono state ritrovate le ossa del martire Fedele nell’anno 964.

Un’altra alternativa è quella di arrivare al tempietto con la barca partendo dal porticciolo di Verceia.

Il Sentiero Life di cui ti parlavo prima è un itinerario escursionistico di 5-6 giorni di cammino. Dopo aver toccato il Tempietto di San Fedele prosegue fino a Preda Rossa, passando per i Bagni di Masino e la Val di Mello.

Itinerario 3: sentiero ad anello Località Baletrone – Cascina Poncetta (Percorso Naturalistico Nord)

I canneti che crescono in un terreno lacustre

Questo itinerario ad anello attraversa il cuore della Riserva Pian di Spagna. Passi dai terreni agricoli fino ad arrivare ai canneti delle zone umide.

Imbocca il sentiero in Località Baletrone, vicino alla stazione ferroviaria di Dubino e prosegui tra i campi fino alla Cascina Poncetta, vecchio rustico restaurato di recente. Trovi delle aree attrezzate dove fermarti per un pic nic immerso nel silenzio della natura.

La seconda parte della camminata conduce ai canneti dove puoi andare alla scoperta degli animali che li abitano.

Tempo di Percorrenza: 3 ore

Itinerario 4: Ponte del Passo – La Punta – fiume Mera (Percorso Naturalistico Sud)

Lasciando l’auto al parcheggio Ponte del Passo e scendendo verso il Lario percorri il sentiero che costeggia la sponda sinistra del Fiume Mera.

Dopo aver attraversato campi agricoli raggiungi la foce del fiume Mera con un bel punto di osservazione. Inoltre è possibile visitare alcune aziende rurali lungo il percorso.

Tempo di Percorrenza: 2 ore

Itinerario 5: Trivio di Fuentes – Foce Dell’Adda – Lodoletta (Percorso Naturalistico Sud)

Puoi anche attraversare il Pian di Spagna in bici seguendo questo percorso a sud della riserva.

Raggiungi il Ponte sull’Adda e al Trivio di Fuentes segui le indicazioni per l’area protetta. Puoi lasciare l’auto poco oltre il passaggio a livello dove trovi anche un’area attrezzata con panchine e giochi per i bambini.

Segui la strada che costeggia il fiume Adda fino a raggiungere la foce. Fermati di tanto in tanto ad ammirare gli animali che popolano queste zone fino ad arrivare all’Osservatorio Ornitologico Lodoletta a Gera Lario. In questa struttura puoi assistere all’inanellamento degli uccelli migratori dopo aver preso appuntamento con gli uffici della riserva.

Vicino all’osservatorio trovi il canale Borgofrancone che in estate si riempie di ninfee.

Pian di Spagna: un po’ di storia

La Riserva Naturale Pian di Spagna è una pianura alluvionale che si è formata dall’accumularsi dei detriti trasportati dal fiume Adda. Infatti migliaia di anni fa il Lago di Como e il Lago di Mezzola erano un unico bacino idrico.

I due laghi sono collegati tra loro dal fiume Mera. In esso, per diversi secoli, si riversarono le acque dell’Adda che creò un tortuoso percorso attraverso la piana.

Nel 1858 terminò una grossa opera di bonifica che ebbe la finalità di canalizzare il bacino del fiume Adda per farlo sfociare direttamente nel Lago di Como.

Come arrivare alla Riserva Naturale Pian di Spagna

L’oasi Pian di Spagna è facilmente raggiungibile in auto da Milano, Como o Lecco percorrendo la strada statale SS36 in direzione Colico.

Da Como hai la possibilità di arrivarci anche costeggiando la sponda comasca del Lago di Como attraverso la strada Regina SS340.

Se invece viaggi in treno con la linea Milano (stazione centrale) / Tirano puoi scendere a Colico per intraprendere i percorsi naturalistici meridionali.

Invece se vuoi visitare la parte settentrionale della riserva a Colico devi cambiare treno in direzione Chiavenna con fermata a Novate Mezzola.

Quando andare

E’ possibile visitare gratuitamente la riserva in tutte le stagioni. Ti consigli di evitare le giornate estive troppo calde in quanto all’interno delle pianure è difficile trovare riparo.

Se desideri fare birdwatching i mesi migliori per avvistare l’avifauna sono novembre e maggio. Infatti in questi periodi dell’anno migliaia di uccelli si riposano e si nutrono all’interno dell’area protetta prima di ripartire per la loro migrazione autunnale o primaverile.

Visitare il Pian di Spagna con bambini

Tutto il territorio è pianeggiante e non presenta alcuna difficoltà. Per questo motivo è una gita ideale per famiglie con bambini.

Alcuni percorsi sono fattibili anche con il passeggino, come ad esempio alcuni tratti della ciclopedonale della Valchiavenna nella parte meridionale della riserva verso la foce dell’Adda.

Invece la salita al punto panoramico Sasso di Dascio può presentare difficoltà per la leggera pendenza e la strada dissestata. Se vuoi intraprendere questo percorso meglio che ti attrezzi con zaino o marsupio porta bebè.

Se ami le escursioni in natura segui il link per avere tanti altri spunti su gite fuori porta con bambini in Lombardia.

Le acque placide del Lago di Mezzola a Colico

Dove mangiare: Agriturismo Pian di Spagna

Tanti sono i ristoranti e le trattorie tipiche dove puoi fermarti a mangiare lungo la strada.

Invece all’interno della riserva a Gera Lario trovi l’Agriturismo Cascina Borgofrancone, dove assaggiare una cucina tipica sia valtellinese che lariana.

Dove dormire

All’Agriturismo Cascina Borgofrancone di Gera Lario puoi anche soggiornare immerso nell’incontaminata e verde campagna sulle rive del lago di Como.

Al suo interno un ristorante, un centro benessere, un campo da tennis, delle sale meeting e terreni destinati alla produzione agricola.

Un posto perfetto per rigenerarsi e per andare comodamente alla scoperta della Riserva Naturale del Pian di Spagna. Tante attività ti aspettano! Dal birdwatching agli sport sull’acqua, dai trekking alle semplici passeggiate lungo le sponde del lago.

4 commenti

  • Carola

    C e anche la versione in inglese della vostra bellissima guida e una mappa comprensibile con i numeri dei percorsi? Grazie

  • acchiappamappa

    Ciao Carola.
    Purtoppo no, però ci hai dato un buono spunto. grazie mille, vediamo cosa si riesce a fare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *