Parco Scherrer
Destinazioni,  Europa,  Svizzera

Parco Scherrer Morcote: il Giardino delle Meraviglie della Svizzera

Curioso di scoprire il bizzarro Giardino delle Meraviglie svizzero? Allora devi visitare il Parco Scherrer a Morcote, nel Canton Ticino.

Esplora tanti pezzi di mondo in un unico giardino botanico. In pochi passi sarai catapultato dal tempio dell’Acropoli di Atene all’Egitto con il Tempio di Nefertiti, fino ad attraversare suggestive foreste di bambù per immergerti nei misteri dell’Oriente e nelle sue atmosfere. Ma non è finita, il viaggio prosegue tra lussureggianti palazzi indiani, giardini spagnoli e incantevoli oasi di palme dell’Arabia.

Ho stuzzicato la tua curiosità? Allora prosegui la lettura per scoprire storia, percorsi e informazioni sul Parco Scherrer, tra i più originali d’Europa.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Storia del Parco Scherrer

Questo giardino nasce dall’idea di Arturo Scherrer (1881 – 1956), ricco commerciante tessile appassionato di viaggi e arte, che volle trasformare un semplice terreno in un incredibile parco dove custodire la sua ricca collezione di oggetti d’arte di diverse epoche e provenienti da tutto il Mondo.

In seguito alla sua morte la vedova Scherrer decise di lasciarlo al comune di Morcote con chiara volontà di aprirlo al pubblico.

Attualmente è inserito nella lista dei “Grandi Giardini Italiani” e dal 2014, grazie alle sue originali ricostruzioni di edifici e opere in stile Barocco, Rococò e Art Nouveau, è annesso ai parchi botanici in stile “Follies”.

Dove si trova

Puoi scoprire il Parco Scherrer a Morcote, pittoresco borgo del Canton Ticino in Svizzera. Per raggiungerlo inserisci nel navigatore Riva di Pilastri 20.

Il comune di Morcote si trova 10 km a sud di Lugano ed è facilmente raggiungibile dall’Italia essendo a pochi minuti dalla frontiera.

Il giardino è stato realizzato su un ripido pendio che si affaccia sul Lago di Lugano, conosciuto anche come Lago di Ceresio, per cui anche i panorami che regala non sono niente male.

Non avrai problemi a trovare parcheggio in quanto ce ne sono diversi sia nel centro storico sia lungo la strada, anche se tutti a pagamento. O meglio, la prima mezz’ora è gratuita con possibilità poi di pagare con Easy Park.

Morcote: visitare il Parco Scherrer

Il Giardino delle Meraviglie della Svizzera è realizzato su terrazzamenti e rappresenta un vero e proprio parco-monumento con oggetti d’arte provenienti da ogni parte del mondo e ricostruzioni di fabbricati risalenti a epoche differenti.

Il tutto contornato da un’eccezionale cornice botanica, con oltre cinquanta varietà di piante tra flora subtropicale e alpina, tutte contrassegnate da una targhetta identificativa.

Potrai quindi ammirare palme, camelie, glicini, oleandri, cedri, cipressi, eucalipti, magnolie, azalee, arance, limoni, boschi di bambù e moltissime specie di fiori.

All’interno sono stati realizzati dei percorsi guidati che toccano ogni zona tematica, in modo tale da non perdere nemmeno un’attrazione. Tieni conto che ci sono passerelle, scale e gradini da superare quindi l’uso del passeggino è abbastanza sconsigliato.

Per visitare tutto il giardino ci abbiamo messo un paio d’ore circa con le dovute soste. Tieni presente che trovi panchine dove fermarti per ammirare il panorama sul lago e angoli relax per goderti la pace del luogo.

Vediamo ora tutte le opere curiose che troverai lungo i sentieri del Parco Scherrer.

Cosa vedere al Parco Scherrer Ticino

Parti dalla scalinata con leoni barocchi in marmo di Carrara e prosegui sul viale che porta alla fontana rinascimentale con statue delle quattro stagioni, azalee e camelie.

Passa per il grande terrazzo panoramico che regala una vista privilegiata sul lago e sulle colline del Varesotto. L’area è decorata da colonne, sfingi e da un’anfora del 1200 usata in passato per contenere l’olio.

Al livello superiore puoi già scorgere l’Eretto, ovvero il secondo tempio dell’Acropoli di Atene, ricostruito in scala 1:4 e sorretto da maestose cariatidi. Poco oltre ti troverai al Tempio del Sole, una struttura di matrice spagnola circondata da giardini che ricordano quelli dell’Alhambra a Granada.

Continua ora verso Oriente. Attraversa su passerelle un bosco di bambù per arrivare alla casa del tè in stile siamese e al Tempio egiziano di Nefertiti vegliato da due divinità: la testa di leone di Sekhmet e la testa di falco di Horus, figlio di Osiride.

L’interno con il busto della regina è la copia fedele dell’originale che si trova a Berlino e custodisce inoltre l’urna cineraria dei coniugi Scherrer.

Nascoste da una lussureggiante vegetazione tropicale trovi poi la casa araba inserita in una piccola oasi di palme e la palazzina indiana, costruita sul modello di Palazzo Salò di Brugine vicino Padova. Quest’ultima è abbellita da una vasca sulla quale si affacciano quattro elefanti con la proboscide alzata, sovrastati da tre cobra pronti ad attaccarli e alla sommità domina la vacca sacra di Mysore.

Trovi anche uno stagno con ninfee e carpe sorvegliato dalla tartaruga cinese, simbolo di fortuna e protezione.

Prima di uscire ammira una tipica casa lombardo-ticinese del 1300, adibita ora a ristorante, ricostruzione fedele che il signor Scherrer ha voluto inserire nel parco quale testimonianza di affetto al Ticino.

Parco Scherrer Morcote prezzi biglietti

Attualmente la visita al Parco Scherrer è ad ingresso libero senza alcun costo.

Però il Comune di Morcote organizza, su prenotazione e a pagamento, visite guidate multilingue.

Orari apertura Parco Scherrer

  • 15.03 – 30.04: 10:00 – 17:00 (tutti i giorni)
  • 01.05 – 31.08: 10:00 – 19:00 (tutti i giorni)
  • 01.09  – 05.11: 10:00 – 17:00 (tutti i giorni)

Cosa vedere a Morcote e dintorni

La visita al Parco Scherrer ti occuperà solo qualche ora, per cui ti consiglio di approfittarne per visitare il centro storico di Morcote, antico villaggio di pescatori dichiarato tra i borghi più belli della Svizzera.

Passeggia tra i suoi vicoli acciottolati su cui si affacciano palazzi signorili ed edifici di origine medievale, passeggia sotto le sue splendide arcate e rilassati davanti alla vista del lago.

Salendo i 400 gradini della suggestiva Via Crucis si raggiunge il santuario di Santa Maria del Sasso. La fatica sarà ripagata dagli scorci che si possono ammirare lungo la scalinata.

Dopo aver visitato i suggestivi interni dell’edificio religioso riprendi la salita per arrivare in pochi minuti all’altalena gigante di Morcote.

Non perdere l’occasione di dondolarti con vista mozzafiato sul lago e sul campanile della chiesa.

Questa altalena fa parte del Progetto Swing the World, un’idea nata per valorizzare il territorio del Canton Ticino in modo divertente, coinvolgendo grandi e piccini.

Noi oltre a questa abbiamo visto quella di Locarno-Ascona, mentre a soli 15 minuti da Morcote, nel Parco San Grato, ne trovi un’altra.

Se hai a disposizione più giorni ti consiglio di andare alla scoperta del Bellinzonese. Ad esempio i più avventurieri possono intraprendere l’escursione al ponte tibetano di Carasc, oppure se ami la storia non perderti gli affascinanti castelli di Bellinzona.

Risparmia sulla connessione internet all’estero con Holafly, un’eSIM con dati illimitati e nessun costo di roaming. In base alla tua destinazione scegli tra il piano dati illimitati in Europa, oppure cerca la tua destinazione internazionale. Con il nostro codice sconto ACCHIAPPAMAPPA approfitta del 5% di sconto.

Dove dormire a Morcote

Nell’incantevole borgo di Morcote trovi diverse soluzioni con vista sul Lago di Lugano, per un risveglio rilassato e rigenerante.

Ecco alcune delle migliori soluzioni:

Noleggio auto Svizzera

Per scoprire le attrazioni principali della zona è fondamentale il noleggio di un’auto.

Se non hai un tuo mezzo privato ti consiglio il portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *