
Parco Marino del Plemmirio: spiagge e mare incontaminato a due passi da Siracusa
Cosa fare e cosa vedere nella Riserva Naturale del Plemmirio in Sicilia
Il Parco Marino del Plemmirio in Sicilia è un vero paradiso (fortunatamente protetto) a soli 10 km da Siracusa.
Si tratta di un’area marina protetta di circa 14 km dove puoi praticare diverse attività all’aria aperta: dal trekking alla mountain bike, dall’escursionismo alle immersioni.
Insieme all’Oasi Faunistica di Vendicari a mio avviso è il mare con le spiagge più belle di Siracusa e dintorni. I suoi fondali e il suo territorio sono ricchi di vita tra flora, fauna e coralli e con una conformazione molto diversificata.
Parco Marino del Plemmirio dove si trova e come arrivare
Questo territorio bagnato dal Mar Ionio si trova sulla costa orientale di Siracusa nella Penisola della Maddalena ed è stata dichiarata Area Marina Protetta nel 2004. Il nome di questa riserva deriva dal promontorio Plemmirio che sorge sulla penisola.
Noi siamo partiti da Siracusa percorrendo la SS115 e poi la SP58. Abbiamo seguito le indicazioni per la Riserva Naturale del Plemmirio per poi scegliere il varco della spiaggia che ci interessava visitare.
Il Sentiero della Maddalena
All’interno della Riserva del Plemmirio di Siracusa si snoda un sentiero denominato “Sentiero della Maddalena”. Questa escursione si sviluppa in modo pianeggiante e adiacente al mare regalando panorami da togliere il fiato, in cui si alternano alte scogliere, grotte sorprendenti e piccole calette di sabbia. La lunghezza del percorso è di circa 10 km, partendo da Punta Castelluccio e procedendo verso sud fino al faro di Capo Murro di Porco, uno dei posti più suggestivi del sud Italia.



Plemmirio Siracusa sbocchi
Per accedere al Parco Marino del Plemmirio ci sono 35 sbocchi. Puoi scegliere quello che più fa per te in base alle caratteristiche del territorio.
Prima di scegliere quale spiaggia del Plemmirio preferisci devi sapere che per tutelare gli ecosistemi dell’area marina protetta, il mare e le spiagge di Siracusa il Parco del Plemmirio è suddivisa in zone sottoposte a diverso regime di tutela ambientale.
La riserva integrale è limitata alla zona A, quella generale fa parte della zona B, mentre la zona C comprende una riserva parziale.



Balneazione
Si può fare il bagno liberamente nelle zone B e C, mentre è vietato nella zona A.
Pesca Sportiva
Possono pescare in zona B solo i residenti nel Comune di Siracusa mentre in zona C anche i non residenti. In entrambi i casi si devono seguire modalità e regole di orari e siti determinati dall’Ente gestore.
Nella zona A invece la pesca sportiva è vietata.
Per quanto riguarda la pesca subacquea è vietata in tutta l’Area Marina Protetta del Plemmirio.
Area Marina Plemmirio e immersioni
I fondali della Riserva Naturale del Plemmirio sono ricchi di vita e con una conformazione diversificata tra coralli, grotte e stalattiti. Le immersioni sono ammesse solo in alcune zone anche in base al livello di preparazione subacqueo. Dopo essere stata dichiarata Area Protetta nelle sue acque sono tornati capidogli, balene, delfini e tonni. Se non pratichi l’immersione ci sono delle escursioni in barca che partono da Siracusa per raggiungere i luoghi più belli e nascosti del Parco Marino del Plemmirio.
Parco Marino del Plemmirio con Bambini
Il sentiero della Riserva Naturale del Plemmirio, anche se maggiormente pianeggiante, presenta dei tratti difficoltosi e sconnessi e si deve prestare molta attenzione in prossimità delle falesie a picco sul mare.
Pertanto non tutti i varchi sono adatti a famiglie con bambini.
Ti segnalo gli sbocchi con un percorso pedonale agevole e con delle spiagge sabbiose dai bassi fondali, ideali quindi per far giocare i bambini in tutta sicurezza.
- SBOCCHI DAL N.01 AL N.04: Località Fanusa nella zona sud
- SBOCCHI N. 34-35: Località Punta Castelluccio nella zona nord



Punta Castelluccio e Spiaggia Minareto
Noi abbiamo scelto lo Sbocco 35 raggiungibile da Punta Castelluccio, dove si trova la sabbiosa Spiaggia Minareto. In questo litorale i bambini possono giocare liberamente ed entrare in mare in autonomia senza nessun pericolo.
Si tratta di una piccola insenatura nascosta tra le scogliere, in parte libera e in parte concessa al Grand Hotel Minareto che ne assicura l’accesso ai disabili.
Ti consiglio di andare alla scoperta delle grotte che si trovano tra le rocce. Avrai delle splendide sorprese, come ad esempio delle cavità che diventano veri e propri tunnel che sbucano dall’altra parte del promontorio regalandoti un’inattesa meraviglia. Date un’occhiata al nostro video per farvi un’idea.
Ti lascio ulteriori informazioni sulla spiaggia in questione.
- SBOCCO 35 – Via del Faro Massoliveri
- PUNTA CASTELLUCCIO – SPIAGGIA MINARETO
- Zona C – Riserva Parziale
- Tipo di costa: SABBIOSA
- Fondale: Basso
- Parcheggio: Libero



Parco Marino del Plemmirio Siracusa cosa vedere nei dintorni
Sicuramente vista la vicinanza non puoi perderti Siracusa una città ricca di fascino e storia. Sulla costa ionica meritano una visita Catania e la meravigliosa Taormina (segui il link per scoprire gli errori da non commettere per una visita economica a Taormina). Distano ad un’ora abbondante dalla città di Archimede ma ne vale la pena.
Altro gioiellino che abbiamo visitato nel nostro viaggio itinerante della Sicilia Orientale è la Val di Noto. Immergiti nel barocco siciliano grazie a città come Noto, Ragusa, Modica e Scicli.
Scendendo invece verso l’estremo sud della Sicilia ci sono zone davvero suggestive come Marzamemi, Portopalo di Capo Passero e l’Oasi Faunistica di Vendicari.
LEGGI ANCHE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI RAGUSA E DINTORNI
Se ti interessa scoprire altre Riserve Naturali della Sicilia o del resto d’Italia scarica gratuitamente la nostra esclusiva guida “I Segreti della Natura”.
Parco Marino del Plemmirio Siracusa dove dormire
Noi abbiamo raggiunto la Riserva Naturale del Plemmirio in circa 10 minuti da Siracusa, dove abbiamo soggiornato.
L’appartamento che abbiamo scelto è il Domus Virginiae, un delizioso bilocale dotato di ogni comfort per poter trascorrere un piacevole soggiorno. Gli spazi non sono enormi, ma ottimi per trascorrere un paio di giorni ad un buon rapporto qualità/prezzo. Si trova a 300 metri da Piazza del Duomo e dalla Fonte Aretusa e offre un comodo parcheggio libero.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



