Un laghetto del Parco Giardino Sigurtà
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Veneto

Parco giardino Sigurtà con bambini: visita a uno dei parchi più belli d’Italia

Sei alla ricerca di una gita in giornata che sia piacevole sia per te che per i tuoi bambini? Oggi ti consiglio il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, proprio sul confine tra Lombardia e Veneto.

Si tratta di uno tra i parchi più belli d’Italia con fiori e piante di ogni genere ed immensi prati verdi in cui i bambini hanno libero sfogo. Insomma, amante o no di botanica il Parco Sigurtà è uno di quei posti che vale la pena vedere per la sua natura ordinata ed elegante.

Per noi è stata una bella giornata in famiglia tra fioriture che regalano un’esplosione di colori e profumi e il contatto con gli animali della fattoria che tanto hanno fatto divertire i bambini.

In questo articolo trovi una guida completa con tutte le informazioni per visitare il Parco Giardino Sigurtà con i tuoi bambini.

Parco Sigurtà dove si trova

Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Dista circa 150 km da Milano e solo 30 km da Verona e Mantova.

Tra le cose da fare a Valeggio sul Mincio una volta uscito dal parco ti consiglio una visita a Borghetto sul Mincio, distante poco più di 2 km. Questo villaggio medievale è incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia e non sarà difficile innamorarsi dei suoi mulini ad acqua e dei suoi giardini fioriti che si affacciano sul fiume Mincio.

Uno scorcio di Borghetto di Mincio
Borghetto sul Mincio

Come arrivare al Parco Giardino Sigurtà e dove parcheggiare

Per raggiungere il giardino Sigurtà arrivando da Milano abbiamo percorso l’autostrada A4 Milano-Venezia. Una volta presa l’uscita di Peschiera del Garda prosegui seguendo le indicazioni per Valeggio sul Mincio.

Il parco dispone di 4 posteggi gratuiti quindi non dovresti avere problemi a parcheggiare l’auto.

Parco Sigurtà periodo migliore per visitarlo

Prima di suggerirti cosa fare al Parco Sigurtà devi sapere quando vuoi andarci e cosa vuoi vedere.

Ogni stagione regala emozioni e colori diversi. Noi ci siamo stati in primavera per ammirare la fioritura dei tulipani. Infatti in primavera sbocciano la maggior parte dei fiori ed è come fare un tuffo in una tavolozza di colori.

Durante i mesi estivi invece nei 18 specchi d’acqua del parco fioriscono piante acquatiche come ninfee e fiori di loto e puoi godere di belle giornate di sole fino alla chiusura.

Credo che anche visitare il Parco Sigurtà in autunno sia affascinante con le sfumature calde del foliage e la fioritura di diverse piante annuali.

I migliori giardini d’Italia: il Parco Giardino Sigurtà e la sua storia

le fioriture del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Forse ti starai chiedendo “Cos’è e chi è il proprietario del Parco Sigurtà?”. Ti racconto in breve le sue origini e quello che è diventato oggi.

Nel 1941 inizia la proprietà della famiglia Sigurtà che segna la nascita del parco grazie ad opere di riqualificazione che trasformarono aride colline in verdeggianti prati e ricche vegetazioni.

Tutto ebbe inizio con il Dottor Giuseppe Carlo Sigurtà, industriale farmaceutico che abbellì e ristrutturò le opere storiche del parco ma riuscì allo stesso tempo anche ad ampliarlo.

Oggi il giardino è passato nelle mani degli eredi che continuano a curarlo e a farlo conoscere tanto da ottenere dei riconoscimenti importanti come ad esempio “Parco Più Bello d’Italia 2013”, “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015” e “World Tulip Award 2019”.

Quanto è grande il Parco Sigurtà?

In origine il parco era grande 22 ettari ma il Dottor Carlo Sigurtà agli inizi del Novecento lo ampliò portandolo alle dimensioni attuali di 60 ettari.

Percorsi Parco Giardini Sigurtà: cosa vedere con bambini

All’ingresso ti verrà fornita una mappa con indicati tutti i punti di interesse e i percorsi consigliati. Inoltre puoi scaricare anche l’app.

Impossibile elencarteli tutti, perciò ti suggerisco le attrazioni più belle del parco che hanno catturato maggiormente l’attenzione dei bambini.

Viale delle rose

L’immagine simbolo del parco e il punto più fotografato. Si tratta di un viale lungo 1 km decorato con più di 30.000 rose che ti accompagneranno lungo la passeggiata verso il Castello Scaligero del 1200. In realtà la fortezza si trova all’esterno del parco ma in prospettiva sembra proprio posta al temine del Viale delle Rose.

La fioritura delle rose del Parco Sigurtà la puoi ammirare a partire dal mese di maggio.

Il Labirinto

Questa attrazione viene inaugurata nel 2011 ed è diventata il punto di maggior interesse per tutti bambini in visita al parco. E’ stato divertente testare le nostre abilità di orientamento lungo un percorso che si snoda tra alti esemplari di Tasso. Lo scopo del gioco è raggiugere la torre posta al centro del labirinto per poterlo ammirare dall’alto.

E’ scontato dire che ai bambini non basterà provare solo una volta. Noi siamo riusciti a fermarli a quota 6.

La Fattoria Didattica e la Valle dei Daini

All’interno del Parco si trova una Fattoria Didattica dove è possibile fare amicizia con alcuni animali da cortile. Un’altra area gradita dai bambini che hanno potuto fare amicizia con asini, pecore, caprette, galline, tacchini e anatre.

La Fattoria sorge nella zona agricola ed è sempre visitabile nel periodo di apertura del Giardino.

Scendendo invece una vallata sul lato ovest del parco raggiungi la Valle dei Daini delimitata da un grande recinto. Vista la loro vicinanza i bambini sono riusciti anche ad accarezzarli, ma non dare loro del cibo.

Giardini acquatici

La parte dei giardini acquatici è un angolino sempre affascinante quasi come essere catapultati in un quadro di Monet.  Non abbiamo trovato le ninfee e i fiori di loto in fiore ma tanti tulipani colorati nelle aiuole rotanti. Inoltre l’immagine del Castello Scaligero che si specchia nell’acqua è davvero suggestiva.

Ovviamente questi sono solo alcuni dei numerosi punti da visitare all’interno del parco. Tante belle cose tutte da scoprire ti aspettano.

Tulipanomania e altre fioriture del Parco Giardino Sigurtà

Senza dubbio la fioritura più attesa ed importante del parco è quella dei tulipani, tanto da aver creato l’evento Tulipanomania. Infatti si tratta della fioritura di tulipani più importante in Italia e la seconda in Europa.

Puoi ammirarla da metà marzo a fine aprile con oltre 1 milione di tulipani che riempiranno il parco di colori.

Un’altra fioritura importante è quella delle rose nel mese di maggio. Puoi trovare diverse varietà lungo il Viale delle Rose, nella Valle dei Daini o tutt’intorno la Panchina degli Innamorati.

Se vuoi conoscere tutte le altre fioriture per organizzare al meglio il periodo di visita ti consiglio di consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del Parco Sigurtà.

Come visitare il Parco Sigurtà con bambini

Il Parco Giardino Sigurtà è davvero grande. Ecco perché all’ingresso insieme al biglietto ti viene lasciata una mappa con percorsi e punti di interesse. Per un’anticipazione nel prossimo paragrafo trovi una cartina simile.

Può essere girato in diversi modi: a piedi, in trenino, in golf cart o in bicicletta.

Noi abbiamo fatto prima un tour con il trenino panoramico per scoprire dove erano gli angoli più suggestivi del parco. Il percorso a bordo del treno con guida dura circa mezz’ora e non prevede soste.

Questa opzione ci ha aiutato a scovare i luoghi più suggestivi del parco, che è immenso, per poi proseguire a piedi l’esplorazione con una cartina in mano nei punti che più ci incuriosivano.

Il giardino si visita tutto senza problemi anche con il passeggino.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Parco Sigurtà?

Il tempo di visita credo che sia di mezza giornata, ma noi ci siamo presi l’intera giornata per girarlo con calma concedendoci anche dei momenti di relax sul grande prato.

Prezzi mezzi di trasporto

  • Giro in trenino: 3,50€ a persona (gratis per bambini alti meno di un metro)
  • Noleggio bicicletta: 4,00€ all’ora per una bici classica, 6,00€ all’ora per una bici elettrica. Se usi la tua bici non è previsto alcun supplemento al prezzo d’ingresso
  • Golf-cart per 4 persone: 18,00€ all’ora (il conducente deve essere in possesso della patente di guida B)

Mappa del Parco Giardino Sigurtà

La mappa del Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Quanto costa entrare al Parco Sigurtà: prezzi e orari

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) fino a novembre.

Nei mesi di Marzo, Ottobre e Novembre chiude alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17:00).

Prezzi biglietti d’ingresso

  • Adulti 14,50 €
  • Bambini 5 14 anni 7,50 €
  • Bambini sotto i 4 anni gratis

Il biglietto di entrata ti consiglio di acquistare online per evitare code all’ingresso.

Noi abbiamo trovato un’ottima offerta su Groupon con pacchetto per 2 persone e trenino compreso. Abbiamo speso il 50% in meno. Quindi prima di prenotare il biglietto online prova a fare un giro su Groupon.

Inoltre per la festa delle donne di solito il parco omaggia con un’entrata gratis tutte le donne di qualsiasi età. Controlla tra gli eventi in programma.

Parco Sigurtà dove mangiare

All’interno del parco ci sono 5 chioschi per colazioni, snack e pranzi veloci, mentre se vuoi assaporare la cucina tradizionale c’è il Ristorante Sigurtà a 300 metri dall’ingresso. La struttura offre dei menù speciali a prezzo fisso.

Noi abbiamo optato per un pic-nic sul grande tappeto erboso dove i bambini hanno corso a piedi nudi e si sono rotolati in un’erba verde brillante. Nei pressi dei chioschi sono state allestite delle aree pic-nic, ma ricorda che non è possibile fare barbecue o portare tavoli e sedie da casa.

Visitare il Parco Sigurtà con cani

Non è consentito l’accesso al parco ai cani, ma è attiva una convenzione con una pensione per gli amici a 4 zampe a circa 3 km dal parco al costo di 17,00€ per l’intera giornata. Per tutti i dettagli ti lascio questo riferimento https://ilcustodedellemuraglie.it/.

Valeggio sul Mincio dove dormire

Nel box sottostante puoi comparare prezzi e verificare le disponibilità di tutti gli alloggi disponibili su booking.

Un’idea originale adatta a famiglie con bambini è dormire in un vecchio mulino ristrutturato. Nella frazione di Borghetto trovi Il Borghetto Vacanze nei Mulini.

Booking.com

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *