
Parco delle Fucine e Ferrate di Casto: cosa fare nel parco avventura di Brescia
In Lombardia trovi uno dei parchi avventura più grandi d’Italia. Sto parlando del Parco delle Fucine e delle Ferrate di Casto.
Il bello è che l’ingresso è completamente gratuito, oltre che il divertimento garantito.
Non ci credi?
Calma, andiamo per gradi! Prosegui la lettura e ti spiego tutto sul parco avventura di Casto. Dove si trova, i percorsi e ovviamente i prezzi.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi i video nelle stories in evidenza.
Cosa fare al Parco delle Fucine di Casto
In questa valle di infinita bellezza naturalistica le parole d’ordine sono divertimento, sport e relax per grandi e bambini.
Puoi passare un’intera giornata di spensieratezza con la tua famiglia. Infatti ci sono percorsi ed attività adatte a tutti, dalle più semplici per i bambini alle più impegnative per gli esperti di montagna.
Avventurati in percorsi attrezzati, ponti tibetani sospesi nel vuoto e ferrate di ogni difficoltà.
Per una vera botta di adrenalina ti consiglio la zip line del parco avventura. Vola da un versante all’altro della montagna con due corse da brivido.
Se invece cerchi qualcosa di più tranquillo intraprendi trekking e sentieri escursionistici tra passerelle a strapiombo sulla roccia, ruscelli e cascate. Con il sentiero storico puoi ammirare quel che resta del sito industriale delle fucine con forni, mulini e una calchera.
Infine non ti resta che rilassarti sulle sponde di un laghetto dalle acque gelide ma cristalline. Dopo tutte queste emozioni forti ci sta, no?

Parco delle Fucine Brescia: dove si trova e come raggiungerlo
Il Parco delle Fucine è incastonato in una suggestiva vallata nel comune di Casto, in provincia di Brescia.
Fa parte della Valle Sabbia e si trova in un’ottima posizione al centro tra Lago di Garda, Lago d’Idro e Lago d’Iseo.
Si raggiunge facilmente in auto percorrendo la strada provinciale che da Casto porta ad Alone. Seguendo poi le indicazioni per il parco arrivi ad un ampio parcheggio. Se riesci arriva presto in quanto si riempie in fretta costringendoti a lasciare l’auto più a valle.
Ferrata di Casto



Ci sono ferrate di ogni genere con caratteristiche e difficoltà diverse, adatte ad ogni tipo di preparazione.
Ne hai a disposizione 18 tra cui scegliere e al termine di ognuna di esse è possibile proseguire sul sentiero ben tracciato.
Sono tutte accessibili dai 10 anni in su con un’altezza minima di 1,30 mt.
Oltre ad un abbigliamento tecnico di montagna è necessario disporre di attrezzatura di sicurezza composta da caschetto, imbragatura e longe con moschettoni.
Se non li hai puoi tranquillamente noleggiarli in loco al punto informazioni Corna Zana.
Casto Parco delle Fucine: la Stretta di Luina
Noi non essendo esperti di ferrate ci siamo avventurati in qualcosa di semplice, ma che allo stesso tempo abbiamo trovato spettacolare sia per l’esperienza che per i paesaggi attraversati.
Si tratta della Stretta di Luina, una splendida ferrata orizzontale che ti lascia sospeso tra le pareti di un canyon lungo 460 metri, largo 1-2 metri e profondo dai 30 ai 35 metri.
Sotto di te solo il torrente che scorre impetuoso. Di sicuro una delle cose più belle che abbiamo fatto all’interno del Parco delle Fucine.
Il percorso, fattibile in circa un’oretta, è classificato come “facile”, quindi praticabile anche da bambini dai 10 anni d’età.
In effetti non ci sono punti pericolosi o con eccessive difficoltà, ma bisogna comunque avere equilibrio, concentrazione costante e un minimo di forza per tenersi ai cavi. Valuta tu quindi la fattibilità in base alla preparazione fisica tua o dei tuoi figli.
Anche in questa ferrata è obbligatoria l’attrezzatura di sicurezza.






Zip Line parco avventura Casto
La zip line, chiamata anche teleferica, è di sicuro l’attrazione più richiesta del parco.
E’ composta da due discese che collegano con cavi d’acciaio i versanti opposti della montagna.
Per volare sulla zip line bisogna acquistare un biglietto al costo di 8,00 € che comprende anche l’attrezzatura necessaria.
Informati sugli orari perché non è sempre aperta. Ad esempio la domenica quando siamo stati noi apriva alle 14.00.
Possono salirci tutti quelli sopra i 10 anni d’età e sotto i 90 kg.
Parco delle Fucine percorsi
Il Parco delle Fucine ha diversi sentieri, tra cui i due principali sono segnalati come Percorso Blu e Percorso Arancione.
Percorso blu
- Lunghezza: 3,5 km
- Durata: 2 h
- Punto di partenza: chiosco informazioni “Caa’ de le stree”
Questo sentiero è molto semplice ed adatto a tutti, bambini compresi. Dopo il primo tratto nel bosco arriva la parte più scenografica dove si attraversano passerelle in legno in mezzo a pareti di roccia, si superano ruscelli sopra ponticelli e si passa sotto la Cascata del Pisot (peccato che noi l’abbiamo trovata secca a causa della siccità).
Si passa anche dal percorso storico delle fucine di Casto dove si lavorava il ferro fino agli anni ’30.
Percorso arancione
- Lunghezza: 9 km (3,5 km di percorso blu + 5,5 km di percorso arancione)
- Durata: 6 h
- Punto di partenza: chiosco informazioni “Caa’ de le stree”
Questo sentiero è un proseguimento del percorso blu ed arriva fino ai Piani di Alone e al vecchio mulino del paese. Dopo aver attraversato il borgo di Alone si prosegue verso Santa Caterina per poi ritrovarsi all’ingresso del Parco delle Fucine.






Parco avventura per bambini
Anche i nostri bambini si sono divertiti e hanno testato le loro capacità di arrampicata e equilibrio sotto la supervisione di maestri qualificati.
Il mini parco avventura di Castro è un percorso semplice ma avvincente per bambini dai 5 ai 9 anni con altezza minima di 1,10 metri. Indicativamente la durata è di 45 minuti.
Ci sono due percorsi su cavi e tronchi, due zip line, due piccole ferrate su roccia e un ponte tibetano. Tutto a misura di bambino.
Per partecipare devi iscrivere il tuo bambino presso il chiosco informazioni dove ti viene rilasciata l’attrezzatura al costo di 8,00€.






Parco Fucine Casto prezzi e orari
L’accesso al Parco delle Fucine è gratuito ed aperto a tutti.
Ovviamente se hai la tua attrezzatura personale puoi muoverti in autonomia, mentre se non la possiedi puoi noleggiarla al costo di 8,00 € per 4 ore (+ 1,00 € ogni ora aggiuntiva).
Se non ti interessa attraversare ponti tibetani o fare ferrate ma solo percorrere sentieri e rilassarti ai laghetti non serve alcuna attrezzatura di sicurezza.
Gli orari solitamente sono dalle 09:00 alle 17:00 ma potrebbero variare in base alla stagione. Tieni poi presente che le attrezzature noleggiate vanno rese al chiosco informazioni entro le 16:30.
Per maggiori dettagli ti rimando al sito ufficiale ferratedicasto.
Dove mangiare
All’interno del Parco delle Fucine sono presenti 2 punti ristoro:
- “Càa dele strèe” dove mangiare panini, gelati, snack, caffetteria e bibite fresche
- Rifugio Paradiso o “Pisot” aperto la domenica e nelle festività con servizio bar
Noi avevamo un pranzo al sacco che ci siamo gustati sulle rive del laghetto dalle acque turchesi. Però una bella birra fresca del rifugio dopo tutte queste avventure ce la siamo meritata (2,50€ una piccola e 4,00€ una media).
Dove dormire
Siamo stati al Parco delle Fucine dopo aver visitato la Valle Sabbia, i cui posti che ti consiglio di non perdere sono il Lago di Valvestino e Cima Rest.
Questo ci ha permesso di scoprire un glamping sul Lago d’Idro davvero eccezionale. Ci ha permesso di dormire in una tipì esclusiva proprio come dei veri pellerossa. I nostri bambini erano al settimo cielo.
Ogni cosa è curata nei minimi dettagli e l’alloggio è dotato di ogni comfort.
Dai un’occhiata al Lago Idro Glamping Boutique di Anfo perchè oltre alla tenda degli indiani ha tante altre strutture particolari che vale la pena provare.
Se ti interessa la nostra recensione sulla tenda glamping di Anfo la trovi in questo articolo.






