
Palafitte Fiavè: l’affascinante parco archeo natura del Trentino
Un sito poco conosciuto in Trentino ma che merita una visita sono le palafitte di Fiavè e l’intero parco archeo natura.
Ne hai mai sentito parlare?
Queste suggestive palafitte, insieme a quelle del Lago di Ledro e ad altri 109 aree archeologiche, sono incluse nei “siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Inoltre nel 2011 il parco archeo natura di Fiavè è stato inserito nella lista dei beni Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Non una semplice area archeologica ma un complesso articolato in 3 parti: il Museo delle Palafitte di Fiavè, il Parco Archeo Natura e il Biotopo di Fiavè.
A metà Ottocento, durante l’estrazione della torba dal bacino dove un tempo sorgeva il lago Carera, vennero portati alla luce diversi abitati preistorici riconducibili all’Età del Bronzo.
Ecco così che la buona conservazione delle palafitte hanno reso questo luogo il simbolo rappresentativo dell’Età del Bronzo in Trentino.
In questo articolo trovi una guida per visitare le palafitte di Fiavè e l’intero sito archeologico. Se vuoi farti un’idea ti consiglio di dare un’occhiata ai nostri video nelle stories in evidenza su Instagram.
E’ un’idea perfetta per una gita con bambini tra storia e natura. Per loro sarà divertente fantasticare ed immedesimarsi su come vivevano i nostri antenati.
Dove si trova Fiavè
L’abitato di Fiavè è situato in Garda Trentino, tra le valli Giudicarie Esteriori nei pressi di una zona umida un tempo ricoperta dal lago Carera.
Il Museo delle Palafitte si trova proprio in centro paese, mentre l’area archeologica è raggiungibile a circa 2 km di distanza.
Siti archeologici Trentino: il Museo delle Palafitte di Fiavè
Tra le cose da vedere a Fiavè una delle più importanti è il museo palafitticolo. Lo trovi in Via 3 Novembre, proprio in centro paese.
Al suo interno sono conservati ritrovamenti e resti archeologici in buono stato di conservazione, come ad esempio strumenti ed oggetti in pietra, legno o metallo.
Inoltre puoi osservare uno dei più grandi plastici mai realizzati con la ricostruzione del villaggio e personaggi a grandezza naturale per far conoscere la quotidianità dell’era preistorica e come si costruivano le abitazioni.
Palafitte Fiavè: Area Archeologica e Biotopo
Il Biotopo Fiavè-Carera è una riserva naturale tra le più estese del nord Italia ricca di varietà animali e vegetali e si visita liberamente senza pagare nessun ingresso.
Passeggiando nel parco puoi osservare un ambiente molto diversificato, dai boschi alle torbiere con canneti, da prati a campi coltivati. Trovi anche una sorta di balconata in legno che funge da osservatorio per vedere da un’altra prospettiva l’area palafitticola.
Prosegui sulle passerelle che attraversano la riserva fino ad arrivare al laghetto da cui spuntano i resti dei pali delle costruzioni preistoriche.
Siamo rimasti increduli quando abbiamo letto che queste palafitte sull’acqua furono costruite tra il 1800 e 1500 a.C. e noi ancora oggi abbiamo la fortuna di poterle ammirare.

Fiavè Palafitte: Sentiero dei Piccoli Camminatori
All’interno dell’area archeologica percorri il Sentiero dei Piccoli Camminatori intitolato “Il Pifferaio Magico e le Palafitte” in cui i bambini possono scoprire tracce dei personaggi della fiaba.
Si tratta di uno dei 6 percorsi promossi dall’APT Comano Terme per aiutare i bambini a camminare nella natura utilizzando creatività e fantasia.
Lo scrittore Stefano Bordiglioni, autore di libri per ragazzi, ha ideato un racconto per ognuno dei sei sentieri. Ti rimando al sito ComanoDolomiti per conoscere tutti gli altri sentieri e per scaricare i racconti da ascoltare mentre passeggi.
Noi siamo stati a quelli del Lago di Nembia e al Bosco Arte Stenico.
Palafitte Trentino: il Parco Archeo Natura Fiavè
Subito oltre l’area archeologica trovi l’ingresso per il Parco Archeo Natura di Fiavè.
Un vero e proprio viaggio nel tempo che ti catapulterà nella Preistoria grazie a questo suggestivo villaggio di palafitte del Trentino.
A fianco della biglietteria c’è una sala dove vengono proiettati filmati che raccontano la storia del territorio.
Ora puoi iniziare l’esplorazione del parco tra abitazioni palafitticole dell’Età del Bronzo, un piccolo labirinto e diversi pannelli informativi che aiutano anche i più piccoli a dare un senso alla storia.



La parte più affascinante è senza dubbio la lunga passerella sospesa sull’acqua che porta ad alcune capanne in legno ricostruite in scala reale al cui interno sono stati posti strumenti, utensili di lavoro e rudimentali elementi d’arredo.
Puoi approfondire la visita al Parco Archeo Natura di Fiavè partecipando a visite guidate e laboratori a tema per i bambini.
Costi ingresso
- Intero: 7,00€
- Ridotto: 5,00€ (dai 15 ai 26 anni)
- Gratuito fino ai 14 anni e ai possessori della Trentino Guest Card






Come arrivare a Fiavè
Puoi raggiungere il Parco Arche Natura e l’adiacente area archeologica percorrendo il sentiero che dal centro di Fiavè in circa mezz’ora ti porta a destinazione.
Invece se arrivi in auto dal Lago di Garda percorri la SP421 in direzione Passo del Ballino – Riva del Garda. Se però la tua partenza è Trento devi raggiungere Sarche e poi Comano Terme seguendo sempre le indicazioni per “Palafitte di Fiavè”.
Dove parcheggiare? Il parcheggio più comodo è quello nei pressi della piattaforma in legno “Dos dei Gustinaci” dove è stata creata anche un’area picnic. In alternativa se vuoi parcheggiare vicino al museo in centro a Fiavè lascia l’auto davanti alla chiesa parrocchiale.
Cosa vedere nei dintorni delle Palafitte di Fiavè
La visita a sito archeologico del Trentino è solo una delle tappe che abbiamo fatto nel territorio della Valle di Comano. Tante sono le cose da fare e da vedere, tutte non distanti tra loro. Ecco alcuni suggerimenti:
- Bosco Arte Stenico, museo a cielo aperto creato con sculture totalmente naturali
- Castello di Stenico
- Area Natura Rio Bianco tra cascate e natura incontaminata
- I suggestivi borghi di Rango e Balbido
Dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!



