
Ostuni cosa vedere con bambini tra centro storico, spiagge e dintorni
In questo articolo trovi una guida completa di Ostuni, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare nel centro storico e nei dintorni con i bambini.

E’ famosa in tutta Italia come “la città bianca della Puglia” e già scorgendola da lontano sulla collina ne capirai il motivo. Infatti il bianco domina tutto il paese dove le facciate delle case, le scalinate, i palazzi e le arcate sono ricoperti da calce bianchissima, quasi abbagliante.
Questo materiale veniva usato già nel XVII secolo per le sue proprietà disinfettanti che contrastarono la peste e per dar luce agli stretti vicoli.
Il borgo è costruito in cima alla collina delle Murge, circondato da un paesaggio meraviglioso. Dalle mura aragonesi di cui ora restano solo le tracce ammira le campagne puntellate da ulivi secolari e trulli solitari fino a perdersi nel blu del mare all’orizzonte. Ostuni infatti dista solo 8 km dalla costa Adriatica ed è la base perfetta per una vacanza con bambini in Puglia che sappia unire mare, storia e bellezze architettoniche.
Pronto a scoprire cosa visitare nel centro storico di Ostuni?
Prima di segnalarti le attrazioni da non perdere però tieni presente che il bello è perdersi nel suo sali e scendi di strette viuzze che portano a scorci nascosti e per questo più preziosi.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Dove si trova Ostuni
Il paese bianco della Puglia si trova in provincia di Brindisi, tra la Murgia meridionale e l’alto Salento.
E’ adagiato su tre colli e le case sembrano quasi aggrapparsi alle pareti verticali delle rocce su cui sono poste.
Ostuni centro storico parcheggio
Il centro storico di Ostuni è Zona a Traffico Limitato (ZTL). Per accedere devi essere in possesso del permesso altrimenti rischi la multa.
In ogni caso fuori dalla ZTL non dovresti avere problemi a trovare aree di sosta. Ne trovi sia a pagamento che gratuite.
Noleggio auto Ostuni
Se vuoi scoprire i dintorni di Ostuni il mio consiglio è di noleggiare un’auto che ti consenta di gestire il tempo e il viaggio in totale autonomia e libertà. Sarai quindi tu a decidere l’itinerario e le cose da visitare in Puglia.
Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Cosa fare a Ostuni: visita del centro storico con bambini
A mio avviso la parte più pittoresca sono i vicoli laterali. Più isolati e meno trafficati e per questo ancor di più ricchi di fascino. Passeggia tra viuzze silenziose che si aprono su corti e piazzette, sali scalinate e passa sotto arcate alla ricerca dei luoghi più nascosti della città bianca pugliese.
Il centro si visita a piedi, l’area è pedonale e le vie sono accessibili a tutti anche con il passeggino. Puoi trovarti davanti a scalinate ma c’è sempre una strada alternativa da percorrere.
Se viaggi con bambini sappi che in città non ci sono parchi giochi, musei o qualsiasi attività rivolta esclusivamente ai bambini. Ma sono sicura che avventurarsi nel labirinto di vicoli del centro di Ostuni sarà un’esperienza piacevole anche per i più piccoli.
Quanto tempo serve per vedere Ostuni?
Noi abbiamo soggiornato ad Ostuni durante il nostro tour dei borghi della Valle d’Itria e per questo ce la siamo goduta maggiormente anche di sera. Tieni conto però che la città si visita senza problemi a piedi in una giornata.
Se hai più giorni a disposizione approfitta per andare alla scoperta della costa. Nei prossimi paragrafi trovi le spiagge più belle vicino a Ostuni.






Ostuni cosa vedere: Piazza della Libertà e Obelisco Sant’Oronzo
Il cuore del centro storico è Piazza della Libertà dove trovi gli edifici principali del paese. Sulla piazza si affaccia il Municipio, la Chiesa di San Francesco, l’obelisco di Sant’Oronzo e poco più appartata la Chiesa dello Spirito Santo.



Il Municipio è collocato all’interno del Palazzo San Francesco, antico monastero francescano del Settecento.
La chiesa di San Francesco invece è stata costruita in stile gotico nel 1300, ma ha subito grossi restauri nel 1600 e nel 1700, omologandola alla facciata del Municipio adiacente.
A balzare agli occhi è sicuramente l’obelisco di Sant’Oronzo alto quasi 21 metri in stile barocco con in cima la statua di Sant’Oronzo, protettore della città.
A fianco dell’obelisco trovi la Chiesa del Santo Spirito del XVII Secolo. Ammira il suo grande portale ricco di dettagli e al suo interno la statua seicentesca di Sant’Oronzo.
Ogni strada in pratica porta a Piazza della Libertà, per cui è un ottimo punto di partenza per la visita della città. Oltre ai monumenti trovi tanti bar, locali e ristoranti dove fermarti per un aperitivo o un pranzo.
Ostuni cosa vedere: Concattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo



Tra le cose da vedere ad Ostuni non perderti la Concattedrale di Santa Maria Assunta, realizzata nel XV secolo per volere dei sovrani del Regno di Napoli.
Abbiamo trovato incantevole la sua facciata e soprattutto l’enorme rosone centrale. Pensa che è il secondo più grande d’Europa dopo quello di Notre-Dame a Parigi.
Caratterizzata da uno stile gotico, una volta entrato dal portale potrai apprezzare le tre navate abbellite da cappelle barocche e da uno splendido soffitto affrescato.
Uscito dalla chiesa ti trovi davanti l’Arco Scoppa, una struttura finemente rifinita ispirata al modello del Ponte dei Sospiri di Venezia.
Ostuni cosa vedere: Museo Diocesano
Poco distante, al piano terra del Palazzo dell’Episcopio, è stato allestito il Museo Diocesano. Al suo interno preziose opere d’arte e una collezione archeologica provenienti da chiese locali e monasteri benedettino e carmelitano.
Il costo d’ingresso al museo è di 4,00 € (2,00 € fino a 18 anni) e comprende audioguida e ingresso al Giardino dei Vescovi.
Ostuni cosa vedere: Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale
Se sei appassionato di archeologia puoi approfondire la materia nel Museo archeologico di Civiltà Preclassiche che raggruppa reperti provenienti dalla Murgia meridionale.
Tra i resti più interessanti c’è la Donna di Ostuni, rinvenuta in una grotta nel 1991 e ribattezzata con il nome di Delia. Si tratta di uno scheletro di donna incinta risalente a circa 28.000 anni la cui mano destra è appoggiata sul ventre, quasi a proteggere il feto.
Il costo d’ingresso è di 5,00 € (gratuito per i bambini sotto i 6 anni). Per orari e ulteriori informazioni ti rimando al sito ufficiale.
Ostuni cosa vedere: la Porta Blu
Passeggiando per i vicoli meno conosciuti potrai scovare l’ormai nota Porta Blu di Ostuni. Per facilitarti il compito ti anticipo che si trova in via Incalzi Antonelli, proprio di fianco ad un belvedere.
Questa coloratissima porta di Ostuni è divenuta famosa grazie ai social affermandosi come uno dei luoghi più instagrammabili della Puglia. Potrebbe sembrare una “Porta del Paradiso” ma in realtà si affaccia semplicemente sul tetto di una casa vacanza per turisti.
A mio avviso un’attrazione abbastanza anonima, carina giusto per scattare una foto. Tra l’altro alle spalle della porta blu trovi un altro portone super vivace di cui nessuno però parla.






Spiagge Ostuni con bambini
Come ti dicevo da Ostuni puoi organizzare comodamente una gita al mare per la felicità dei bambini. Trovi tanti stabilimenti organizzati con spiagge meravigliose e calette da sogno.



Ecco quindi qualche spunto sulle spiagge da visitare vicino alla città bianca di Ostuni adatte ai bambini.
- Costa Merlata: con la sua costa frastagliata regala tante piccole baie mozzafiato
- Lido Morelli e Spiaggia del Pilone: spiagge di sabbia bianca e finissima inserite all’interno del contesto selvaggio e affascinante del Parco Naturale Dune Costiere di Ostuni
- Torre Pozzella: forse la meno adatta ai bambini piccoli ma particolarmente suggestiva per la torre e le scogliere a picco sul mare
- Riserva Naturale Torre Guaceto: a poco più di 20 km a sud di Ostuni, nel comune di Carovigno, non perderti questa riserva naturale del Salento. Una zona protetta dal WWF con una rigogliosa vegetazione, spiagge dal mare trasparente e un centro di recupero tartarughe.
Ostuni tour organizzati
Per scoprire meglio storia e tradizioni di Alberobello puoi partecipare anche a tour organizzati.
Noi prenotiamo molto spesso questo tipo di esperienze su GetYourGuide, portale affidabile e con proposte economiche e difficili da trovare in autonomia. Ecco qualche esempio qui sotto.
Dove mangiare a Ostuni
Se cerchi un ristorante ad Ostuni hai davvero l’imbarazzo della scelta. Trovi tante proposte per ogni tipo di tasca. Dai ristoranti più raffinati, alle osterie dove mangiare casereccio, agli street food per spendere poco e gustare appetitosi panzerotti fritti d’asporto.
Noi per una cena veloce ci siamo fermati al Sax Risto Pub Pizzeria Pucceria (via Cattedrale 17) dove abbiamo assaggiato per la prima volta la “puccia”. Si tratta di un formato di pane della tradizione pugliese farcito con prodotti tipici accompagnato da birre artigianali locali. Il locale è molto caratteristico, si mangia bene e si spende il giusto.
Un’altra volta abbiamo prenotato all’Osteria Da Nonna Ia (via Pietro Micca 2) per una cena tipica. Siamo partiti con un ottimo tagliere misto di salumi e formaggi della zona per poi passare alle classiche orecchiette. Per finire in dolcezza non potevamo rinunciare alle “cartellate”, ovvero un dolce fritto natalizio (noi ci siamo stati per Capodanno) ricoperto da miele o vincotto. I prezzi non sono eccessivi e la proprietaria è davvero gentile, nell’attesa delle portate ci ha offerto olive e taralli.
Ostuni a Natale



Noi abbiamo visitato Ostuni per Capodanno e nonostante tutti gli eventi natalizi fossero terminati in città si respirava ancora aria di festa grazie agli addobbi e le luminarie natalizie che ravvivano vie e piazze del paese.
Tra le cose da vedere a Natale a Ostuni segnati l’albero di Natale all’uncinetto realizzato dalle nonnine del paese in meno di due mesi di lavoro. L’attrazione alta più di 12 metri e con un diametro di 3,50 metri la trovi in Piazza Italia fino al 9 gennaio. Ti consiglio di andarci dopo il tramonto quando le luci esterne ed interne si accendono dando all’albero quel pizzico di magia in più.
Cosa vedere a Ostuni e dintorni
Tra le cose da vedere vicino ad Ostuni ci sono anche i tanti borghi della Valle d’Itria. Infatti da Ostuni raggiungi facilmente paesi come Alberobello, Fasano, Martina Franca, Grottaglie e Cisternino.
Lungo il tragitto guarda fuori dal finestrino ed ammira le verdi campagne con distese infinite di ulivi molto spesso delimitate dai tipici muri a secco della zona.
Oltre all’unicità ormai nota a tutti di Alberobello, noi ci siamo innamorati di Cisterino, un borgo fiabesco con un centro storico curato in ogni minimo dettaglio.
Se hai tempo e voglia puoi spostarti a nord sulla costa Adriatica e visitare borghi marinari come Monopoli e Polignano a Mare.
Se vuoi conoscere il nostro itinerario della Valle d’Itria segui il link ed approfondisci tutte le cose da vedere.
Dove dormire a Ostuni
Ostuni può essere la base perfetta per andare alla scoperta della Valle d’Itria. I borghi sono tutti vicini tra loro e puoi raggiungerli da Ostuni con una gita in giornata.
Noi abbiamo soggiornato per 5 notti ad Ostuni scegliendo come alloggio la casa vacanze Nice & White. Comoda per arrivare a piedi nel centro storico, accogliente e con una piccola cucina nel caso si voglia risparmiare sui pasti.




2 commenti
Rossella di Quellichesonocuriosi
Bella la Puglia tutta ed in particolare la città bianca di Ostuni. Noi villeggiamo da circa 10 anni in provincia di Taranto e la trovo sempre stupenda.
acchiappamappa
Anche noi l’abbiamo amata. Ci siamo stati nel periodo natalizio e tutti quei borghi ci hanno davvero stupito per la loro magia.