Il percorso dell'Orrido di Bellano
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Orrido di Bellano con bambini: il canyon che non ti aspetti sul Lago di Como

L’Orrido di Bellano è uno tra i luoghi naturali più affascinanti della Lombardia e senza dubbio l’attrazione principale tra le cose da vedere a Bellano.

Devo ammettere che è abbastanza insolito trovare un canyon del genere che si affaccia sul Lago di Como, ma questo lo rende ancora più unico e intrigante.

E’ considerato uno dei canyon più spaventosi d’Italia, forse per le sua morfologia o forse per le leggende da cui è avvolto. In ogni caso lo spettacolo naturale che ti troverai davanti è davvero straordinario e sono sicura conquisterà anche i bambini.

Orrido di Bellano con bambini

Per visitare gli Orridi di Bellano si segue un percorso molto suggestivo sospeso tra le strette e profonde gole scavate nella roccia. Un susseguirsi emozionante di pozze color smeraldo e salti d’acqua, grotte, pareti verticali e cascate.

L’unico rumore che sentirai all’interno del canyon è il fragoroso fruscio delle acque del torrente Pioverna che ancora oggi si snoda lungo le gole e prosegue il suo lavoro millenario prima di gettarsi nel Lago di Como.

La vegetazione rigogliosa e selvaggia che cresce al suo interno lo rende simile ad un luogo lontano, quasi esotico.

Ti ho convinto a visitare questo originale canyon sul Lago di Como?

E’ una splendida idea per una gita in giornata sul Lago di Como con i bambini. Il percorso dell’orrido è abbastanza breve ma puoi abbinare la visita a un sacco di cose da fare a Bellano e nei paesi limitrofi.

Nei prossimi paragrafi trovi tutte le informazioni su come raggiungere e cosa vedere all’Orrido di Bellano e dintorni.

Orrido di Bellano: dove si trova e come arrivare

Questo monumento naturale si trova a Bellano, piccolo borgo in provincia di Lecco che sorge sulla sponda orientale del Lago di Como.

Dista neanche un’ora e mezza circa da Milano, quindi perfetto per una gita fuori porta lontano dal caos cittadino.

Per raggiungere il comune di Bellano in auto devi percorrere la strada statale SS36 del Lago di Como e dello Spluga. In alternativa è comodo anche il treno visto che Bellano è una stazione della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.

Dove parcheggiare

Giunti in paese abbiamo trovato un parcheggio gratuito nella piazza della chiesa di San Nazario e Celso. Fai attenzione perché fino alle 17.00 serve il disco orario.

Ci sono altri posti dove parcheggiare sul lungolago o nei pressi della stazione ferroviaria ma sono quasi tutti a pagamento.

All’orrido si accede da piazza San Giorgio. Prendi la scalinata a destra della chiesa San Nazario e Celso e ti trovi dopo pochi metri davanti all’ingresso degli Orridi di Bellano. Oltrepassato il cancelletto c’è la biglietteria da dove parte il percorso.

Cos’è l’Orrido di Bellano

Si tratta di una profonda gola naturale formatasi circa 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda. Il lavoro incessante dell’acqua ha così levigato e modellato la roccia creando cavità e anfratti di ogni genere.

Il protagonista è quindi il torrente Pioverna che ancora oggi si snoda nello stretto canyon di Bellano dopo aver attraversato la Valsassina per poi sfociare nel Lago di Como.

Questo torrente già in passato ha avuto un ruolo importante nell’economia del paese. Infatti la sua forza idrica garantiva il funzionamento delle macchine di cotonifici, filande e ferriere assicurando lavoro ai cittadini e quindi benessere.

Orrido di Bellano cosa vedere

Le strette e profonde gole sono visitabili grazie ad un percorso di passerelle fissate sulle pareti rocciose a picco sull’acqua.

Subito dopo la biglietteria trovi una torretta arroccata su un masso che prende il nome di Cà del Diavol. La struttura ha pianta pentagonale e si presume risalga ai primi del ‘600. La Casa del Diavolo di Bellano non è visitabile ma al suo interno ci sono alcuni affreschi che rappresentano il diavolo e altre figure mitologiche. Inoltre esiste una leggenda che narra che sia stata sede di riti e feste sataniche.

Da questo punto parte il percorso che si addentra nel cuore dell’Orrido di Bellano. E’ entusiasmante passeggiare tra le fenditure delle rocce e guardare oltre la ringhiera le rapide del torrente e le pozze d’acqua verde smeraldo che si formano tra le rocce. 

Cosa vedere a Bellano

Alcuni passaggi sono caratterizzati da passerelle con griglie metalliche sotto cui puoi ammirare lo scorrere impetuoso del Piovena.

Durante il giorno i raggi del sole filtrano nel canyon creando splendidi giochi di luce, mentre quando scende la sera l’intero percorso è illuminato creando un’atmosfera suggestiva.

Terminato il sentiero si risale verso dei piccoli giardinetti con panchine da cui si ha una bella panoramica sull’intero canyon appena percorso. Invece prima di imboccare l’uscita volgi lo sguardo a sinistra per ammirare tutta la cittadina di Bellano fino al lago e ai monti circostanti.

Luoghi naturali da vedere in Lombardia

Quanto dura la visita? Non c’è un limite di tempo, ma in circa mezz’ora riesci a girare l’intero sito e a scattare qualche foto.

Ultimamente abbiamo avuto l’occasione di visitare altri posti simili in Italia, come ad esempio gli Orridi di Uriezzo in Piemonte e il canyon delle Valli Cupe in Calabria. Ogni volta restiamo meravigliati da quello che Madre Natura è in grado di creare.

Visita con bambini

Questo posto è stato in grado di incuriosire ed affascinare anche i nostri bambini.

Il percorso è breve, semplice e adatto a tutti, bambini compresi. Le passerelle sono sicure e senza alcuna pendenza a parte qualche scalino da risalire. Ovviamente però, come per ogni cosa, presta sempre attenzione ai bambini piccoli.

Se i tuoi bimbi non camminano meglio lasciare il passeggino all’ingresso e usare marsupi porta bebè. In alcuni punti ci sono scalinate e le passerelle sono abbastanza strette se si incrociano altre persone.

Per quanto riguarda i cani invece l’accesso è consentito senza limiti di taglia.

Orrido di Bellano a Natale

Durante le festività natalizie viene organizzato l’Orrido Magic Christmas Light. Per la felicità dei bambini (ma non solo) è stato come catapultarsi in un magico mondo illuminato.

Dal 04 dicembre al 09 gennaio 2022 il percorso è addobbato da migliaia e migliaia di lucine e decorazioni di ogni genere. Lungo il canyon i bambini erano euforici di fare amicizia con teneri orsetti, soldatini e renne sospese sopra il torrente. Vai alla scoperta di angoli nascosti con casette di marzapane degne delle più belle fiabe.

Se vuoi vivere un’atmosfera natalizia originale e immersa in una spettacolare natura direi che l’Orrido di Bellano è l’ideale.

Orrido di Bellano orari e prezzi

  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto (dai 6 ai 12 anni): 3,00 €
  • Ingresso gratuito: bambini fino ai 6 anni, residenti nel comune di Bellano e operatori sanitari

Gli orari variano a seconda della stagione. Per avere sempre gli orari aggiornati consulta il sito discoveringbellano.

Bellano cosa vedere nei dintorni dell’orrido

Terminata la visita al canyon ti consiglio un giro tra i vicoli del centro storico di Bellano. Tra le stradine lastricate vai alla scoperta di piazzette, piccole chiese e cortili dove il tempo sembra essersi fermato.

Ecco alcune cose da visitare a Bellano:

  • Chiesa San Nazaro e Celso del XIV secolo che custodisce importanti affreschi. Anche l’esterno merita con la facciata a righe bianche e nere e il suo bel rosone al centro
  • Chiesa di San Rocco, un ossario dedicato ai caduti delle guerre. La trovi proseguendo sulla stessa scalinata che porta agli orridi. All’ingresso due grandi bombe della Seconda Guerra Mondiale che hanno catturato l’attenzione dei bambini
  • Lungolago di Bellano che collega la piazzetta del porticciolo al Lido. Una passeggiata con vista lago e montagne è sempre piacevole
  • Nella bella stagione puoi approfittare della spiaggia libera oppure del lido attrezzato con ombrelloni, lettini e piscina fronte lago per rinfrescarti dall’afa. Altre località dove fare il bagno in Lombardia che ti consiglio sono la Val di Mello, la Val Vertova, la Cascata del Cenghen, il Sentiero delle Vasche di Valmadrera e le Cascate dell’Acquafraggia.

Uscendo dal comune di Bellano puoi fare tappa alla vicina e romantica Varenna. Oltre il suo centro storico delizioso puoi salire al Castello di Vezio dove organizzano anche spettacoli di falconeria.

Dove mangiare

Dopo aver ammirato l’Orrido Magic Christmas Light ci siamo fermati per cena alla Trattoria del Ponte. Un locale semplice e dall’atmosfera familiare dove assaporare una cucina tradizionale del territorio.

Dove dormire a Bellano

Booking.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *