
L’Orecchio di Dionisio e il Parco Archeologico della Neapolis con bambini
Una delle città italiane più intriganti e ricche di storia è Siracusa in Sicilia. Il fascino di miti e leggende ha sedotto anche i bambini, soprattutto quella dell’Orecchio di Dionisio.
Guy De Maupassant diceva “E’ proprio con questa cittadina singolare e aggraziata che bisogna concludere un viaggio in Sicilia”. E così noi l’abbiamo preso alla lettera inserendola come una delle ultime tappe del nostro itinerario siciliano sulla costa orientale.
Tra le cose da vedere a Siracusa una delle più particolari è l’Orecchio di Dionisio, all’interno del Parco Archeologico della Neapolis.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
PRENOTA ONLINE IL TUO BIGLIETTO D’INGRESSO CON VISITA GUIDATA
Visita al parco archeologico di Siracusa tra Latomia del Paradiso, Orecchio di Dionisio, Anfiteatro Romano e Teatro Greco

Si trova tra strade ed edifici della città moderna e nonostante questo è una delle aree archeologiche più importanti della Sicilia. Gli antichi reperti sono risalenti a diverse epoche della storia siracusana. Si passa dall’Anfiteatro Romano al Teatro Greco fino alla Latomia del Paradiso e il già citato Orecchio di Dionisio.
Visitare il Parco Archeologico della Neapolis con i bambini può diventare davvero divertente ed interessante. Siamo riusciti a catturare la loro attenzione raccontando storie di teatri dove gli antichi facevano spettacoli, di orecchie scavate nella pietra in cui si può giocare a fare l’eco, e tanto spazio dove sfogarsi e correre.
Latomia del Paradiso e Orecchio di Dionisio
Sai cos’è una latomia? Io no fino a quando non ho “studiato” cosa vedere a Siracusa.
Le latomie erano cave di pietra utilizzate nell’antichità come prigioni, molto diffuse nel siracusano. La più nota è quella chiamata “del Paradiso”, che ospita il famoso “Orecchio di Dionisio”.
La leggenda narra che fu proprio Dionisio di Siracusa a scavarla. Grazie alla forma singolare di questa grotta il crudele tiranno era in grado di ascoltare di nascosto, tramite una fessura realmente visibile all’interno della caverna, i discorsi dei suoi nemici imprigionati.
In effetti la grotta dell’Orecchio di Dionisio vanta un’eccezionale acustica, tanto che si dice che ogni suono viene amplificato fino a 16 volte.
Potevamo farci scappare l’occasione di provare? Così, spinti dalla curiosità, noi e bambini abbiamo testato la potenza dei suoni. Abbiamo giocato con i vari volumi della voce e devo dire che l’eco all’interno è davvero considerevole. Diamo merito a Dionisio che ci aveva visto (o sentito) giusto!!!






Anfiteatro Romano di Siracusa



Sempre all’interno dell’area archeologica della Neapolis si trova l’Anfiteatro Romano, costruito tra il III e il IV secolo A.C.. Si tratta di uno dei più grandi anfiteatri romani in Italia, secondo solo all’Arena di Verona.
La parte inferiore, cioè quello che è visibile oggi, è costruita nella roccia sfruttando il naturale pendio del terreno. La parte superiore invece fu completamente demolita nel XVI secolo e le sue pietre vennero usate per la costruzione di fortificazioni spagnole sull’isola di Ortigia.
Davanti a questo sito la curiosità dei bambini è salita alle stelle fantasticando racconti di guerrieri, gladiatori, leoni e tigri.
Teatro Greco di Siracusa
Il Teatro Greco venne costruito nel V secolo avanti Cristo. Passò attraverso numerose ristrutturazioni nei secoli successivi ed ora è il luogo di interesse più famoso di Siracusa. Anche in passato ebbe un ruolo di grande prestigio essendo l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco.
E’ davvero maestoso ed è costruito sui fianchi del colle Temenite sfruttando le conformazioni naturalistiche. Sali sugli scalini scolpiti nella roccia fino ad arrivare in cima al colle, da qui hai una vista magnifica sulla città.
Sulle gradinate si ipotizza potessero prendere posto 15.000 persone circa. I personaggi illustri occupavano le prime file e il resto della popolazione sempre più in alto in base al ceto sociale. Ad esempio il settore più estremo era riservato ai meno abbienti.
Oggi si organizzano rappresentazioni teatrali classiche, principalmente tragedie greche.



Informazioni utili Parco Archeologico della Neapolis
- Prezzo biglietto: il costo d’ingresso è 10,00 € bimbi e ragazzi fino a 17 anni gratis
- Orario estivo (aprile-agosto) 08.30-19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
- C’è la possibilità di usufruire di visite guidate con una maggiorazione di prezzo
PRENOTA ONLINE IL TUO BIGLIETTO D’INGRESSO CON VISITA GUIDATA
Orecchio di Dionisio e Parco Neapolis: cosa vedere nei dintorni
Come hai visto visitare Siracusa è come fare un viaggio nel tempo. Per immergerti completamente nella storia non puoi non girare per i vicoli dell’isola di Ortigia, la parte più antica della città di Siracusa collegata alla città moderna da due ponti.
Nell’articolo dedicato alle cose da vedere a Siracusa in un giorno troverai tutti gli approfondimenti per un itinerario a piedi con bambini.
Dove dormire a Siracusa
Abbiamo scelto di alloggiare sull’isola di Ortigia, il vero centro storico di Siracusa dove si concentrano la maggior parte di attrazioni.
L’appartamento in cui abbiamo soggiornato è il Domus Virginiae, piccolo ma dotato di ogni comfort e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
In questo modo siamo riusciti a completare il nostro itinerario a piedi senza dover usare l’automobile, vista anche la ZTL a cui l’isola è sottoposta. Ci siamo spostati in auto solo per raggiungere il Parco Archeologico della Neapolis, che dista circa 2,5 km da Ortigia.
Booking.comCi segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



