
Museo Storia Naturale Milano con bambini: un viaggio tra storia, natura e… dinosauri
Chi l’ha detto che i bambini si annoiano ai musei? Durante la visita al Museo Storia Naturale a Milano i nostri bambini hanno camminato per circa due ore meravigliati ed entusiasmati da animali imbalsamati e scheletri di dinosauri.
Questa attività per bambini è un’ottima idea tra le cose da fare a Milano, specialmente quando piove.
Nei prossimi paragrafi troverai la nostra esperienza e tutte le informazioni e consigli per una piacevole gita al museo tra i più storici d’Italia.
Inoltre al termine dell’articolo troverai un elenco di tutti gli altri musei di Milano ad ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese, iniziativa estesa anche in tutta la Lombardia.
Idee su cosa fare a Milano nel weekend con i bambini
Il Museo di Storia Naturale è stato fondato nel 1838 ed è uno dei più prestigiosi musei naturalistici d’Europa, sicuramente il più interessante tra i musei civici di Milano.
Niente monitor touch e schermi interattivi ma tanti cartelli con didascalie molto esaustive. In questo luogo si respira aria di storia e di vita vissuta, proprio quello che un museo storico dovrebbe trasmettere.

Dove si trova e come arrivare
Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano è allestito in uno splendido palazzo neogotico all’interno dei giardini pubblici Indro Montanelli vicino a Porta Venezia.
E’ davvero molto grande, suddiviso in 23 sale che si sviluppano su due piani.
Lo raggiungi comodamente con la linea 1 (linea rossa) della metropolitana che si ferma proprio davanti ai cancelli del museo.
Cosa fare a Milano con i bambini: visita al Museo di Storia Naturale
Tra le attrazioni per bambini ovviamente la sala con le riproduzioni dei dinosauri è quella che ha avuto più successo. Ma andiamo per ordine e seguiamo il percorso di visita.
Al piano terra trovi una sezione di mineralogia e proseguendo entri nelle sale con farfalle, conchiglie, fossili di vertebrati e invertebrati. Questa a mio avviso è stata la parte più noiosa per i bambini che hanno voluto superare in fretta.
La vera gioia per i più piccoli arriva alla sala 7 grazie agli amati dinosauri. Una splendida ricostruzione a grandezza naturale di un Triceratopo e diversi scheletri degli animali estinti, tra cui spicca su tutti quello del Tyrannosaurus Rex.
Il percorso è poi completato da una sala dedicata all’evoluzione umana.
Il primo piano invece racchiude secondo me la parte migliore che lo rende uno dei musei più interessanti a Milano per I bambini.
In queste sale del museo trovi un centinaio di diorami dei principali ambienti naturali che costituiscono la maggiore esposizione in Italia. All’interno di queste perfette ambientazioni ci sono animali imbalsamati di ogni tipo.
Un modo originale per viaggiare su e giù per il Mondo. Si parte immergendosi negli habitat marini degli oceani per poi riemergere in foreste tropicali, deserti, steppe e ambienti polari. Il viaggio poi si conclude tornando tra le ambientazioni italiane.



Mi sento di consigliare assolutamente questa attrazione a Milano per bambini di ogni età. I più piccoli rimarranno incantati dalla maestosità dei dinosauri e dagli animali, mentre i più grandi potranno soffermarsi ad approfondire quello che hanno studiato a scuola tra fossili ed evoluzione umana.
Una volta uscito dal museo puoi fare una piacevole passeggiata nel parco Indro Montanelli. Dietro all’edificio trovi un bel parco giochi per far divertire i bambini.
Tariffe e orari Museo Storia Naturale Milano
Fino a 18 anni l’ingresso è gratuito, mentre il biglietto intero costa € 5.00.
Ricordati che la prima domenica del mese si entra gratis in quanto questo museo civico di Milano aderisce all’iniziativa “Domenica al Museo”. Anche il 1° e 3° martedì del mese dalle 14.00 non si paga il biglietto.
E’ aperto dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:30).
Musei gratis la prima domenica del mese a Milano
Altra attività tra cose da vedere a Milano con bambini può essere l’Acquario Civico di Milano. Noi l’abbiamo visitato di domenica per sfruttare l’ingresso gratuito promosso dal Mibact.
Ti segnaliamo anche tutti gli altri musei di Milano la cui entrata è libera la prima domenica del mese:
- Pinacoteca di Brera
- Musei del Castello Sforzesco
- Museo del Cenacolo Vinciano
- Galleria d’Arte Moderna
- Gallerie d’Italia
- Museo Civico Archeologico
- Armani / Silos
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



