
Museo Paleontologico Asti: visita con i bambini
Il Museo Paleontologico di Asti ti farà scoprire tante curiosità ed informazioni sul territorio che forse non conosci e sono sicura ti stupiranno.

Ad esempio l’avresti mai detto che milioni e milioni di anni fa l’Astigiano e tutta la Pianura Padana era ricoperta da un caldo mare tropicale? Incredibile se pensi che ora sono colline e vigneti a spadroneggiare.
Al Museo dei Fossili di Asti trovi le risposte a tutte le tue domande grazie a collezioni fossili uniche al mondo e testimonianze dei più importanti eventi geo-paleontologici degli ultimi 25 milioni di anni.
I reperti esposti infatti vengono collocati in un periodo compreso tra i Miocene ed il Pliocene.
Noi oltre ad una visita guidata del museo, abbiamo partecipato a stimolanti laboratori per bambini prima di raggiungere la Riserva Naturale della Valle Andona per vedere concretamente gli affioramenti fossili dell’antico mare che occupò tutto il Piemonte centro-meridionale in passato.
Pronto a scoprire meglio cosa ha da offrire il Parco Paleontologico Astigiano?
Asti Museo Paleontologico: visita alle collezioni fossili
I reperti fossili dell’Astigiano rappresentano una delle più importanti collezioni d’Italia e d’Europa.
Il mio consiglio è di affidarti ad una visita guidata per dar modo ai bambini di capire a fondo quello che magari stanno studiando proprio sui libri di scuola.
Il Museo Paleontologico è ospitato all’interno di Palazzo del Michelerio, ex monastero risalente alla metà del XVI secolo.
Non appena varcato il portone i bambini saranno affascinati dalla ricostruzione delle fauci di un megalodonte e dai suoi enormi denti.
Ora puoi iniziare la visita guidata osservando fossili di conchiglie, di coralli e denti di squalo per arrivare al pezzo forte del museo, ovvero i reperti fossili dei cetacei scoperti nell’Astigiano.
Infatti trovi esposti resti scheletrici di balene e delfini appartenenti all’epoca pliocenica, quando tutta la Pianura Padana era occupata dal mare.
Tra i ritrovamenti più rari merita una menzione Tersilla, la balena più antica del Mediterraneo e reperto unico a livello mondiale. Ma anche il delfino di Camerano Casasco (AT), antenato sia degli attuali delfini che delle attuali orche.
Il percorso espositivo termina con un acquario sub-tropicale come ricostruzione del mare padano presente 25 milioni di anni fa. Non ti resta che scovare tra i coralli i coloratissimi Nemo e Dori.









Attività Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano
Al termine della visita i bambini hanno partecipato ad un laboratorio didattico, dove sperimentare quello che hanno imparato.
Ecco così che si sono trasformati in piccoli paleontologi selezionando conchiglie fossili, ricostruendo ossa come puzzle e realizzando un calco di fossile che abbiamo portato a casa come ricordo della bella giornata.
Visita alla Riserva Naturale della Valle Andona
Ma non è tutto qui. Per avere la prova definitiva che ad Asti c’era il mare siamo andati a vederlo con i nostri occhi all’interno della riserva protetta della Valle Andona.
In questi boschi sono ancora presenti pareti sabbiose dove ammirare un affioramento fossilifero che per decenni è stato punto di riferimento europeo per l’epoca pliocenica.
Trovi un’infinità di conchiglie fossili che emergono dai fianchi delle colline che puoi osservare da vicino studiandone le caratteristiche. Ma attenzione, ricordati sempre che tutti i fossili che trovi vanno lasciati al loro posto per tutela del giacimento.
E’ stata installata anche un’area attrezzata dove i bambini possono sperimentare sul campo il lavoro dei paleontologi scavando, divertendosi e andando alla ricerca di nuovi reperti.









Museo Paleontologico Asti orari
- Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 11:00 – 17:00
- Martedì: CHIUSO
- Sabato, domenica e festivi: 11:00 – 18:00
- Visita guidata su appuntamento. Visita il sito ufficiale oppure scrivi una e-mail a info@astipaleontologico.it
Museo Paleontologico Asti: prezzo biglietti
- 7,00 euro
- 10,00 euro (ingresso con visita guidata)
Dove dormire
Per l’alloggio ci siamo spostati a Nizza Monferrato, a circa 25 km dal centro di Asti. Abbiamo scelto un’elegante camera della Tenuta La Romana, antico casale ristrutturato conservando l’originale struttura settecentesca.
Gode di una posizione meravigliosa tra il silenzio delle colline del Monferrato e i filari dei vigneti che la circondano.
Colazione a buffet abbondante sia dolce che salata e un ristorante di ottima qualità che serve specialità locali, tra cui agnolotti fatti in casa e una ricca carta dei vini. Super consigliato sia a coppie che a famiglie con bambini.
Segui il link per verificare prezzi e disponibilità.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



