Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Destinazioni,  Italia,  Trentino Alto Adige

Museo delle Palafitte del Lago di Ledro: rivivere la Preistoria in Trentino

Pronto per un viaggio nella preistoria? Al Museo delle palafitte del Lago di Ledro puoi immergerti nella vita quotidiana di contadini e allevatori dell’Età del Bronzo.

Si lo so, nel precedente articolo ti avevo già parlato delle Palafitte di Fiavè, altro sito archeologico del Trentino di rilevante importanza, ma spinti dalla curiosità siamo andati a scoprire anche questo villaggio palafitticolo di Molina di Ledro.

Si tratta di uno dei più importanti siti palafitticoli d’Italia e dell’intero continente europeo, tanto da essere proclamato nel 2011 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Ma scopriamo meglio la storia delle Palafitte del Lago di Ledro e qualche curiosità.

Cosa sono le palafitte?

Prima di raccontarti la nostra visita al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro chiariamo cosa si intende per “palafitte”.

Le palafitte sono abitazioni di paglia, canne e legno costruite su una pavimentazione in legno sostenuta da pali conficcati nel fondo di fiumi, laghi o lagune.

Queste capanne costruite sull’acqua venivano utilizzate soprattutto nell’antichità e, se collegate tra loro, formavano dei veri e propri villaggi palafitticoli.

Dove vedere le palafitte del Lago di Ledro

Le Palafitte di Ledro si trovano in località Molina, sulla costa orientale del Lago di Ledro.

Oltre al villaggio palafitticolo puoi visitare anche il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, che fa parte della rete di musei scientifici e sedi territoriali del MUSE in Trentino.

Il Lago di Ledro in inverno

Palafitte Trentino: il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

Al Museo delle Palafitte di Ledro, che si affaccia direttamente sul lago grazie a pareti completamente vetrate, trovi esposti i reperti emersi dagli scavi nella sponda est del lago appartenenti a un villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo (2200 – 1350 a.C.).

Nel corso degli anni sono stati rinvenuti moltissimi oggetti, ora esposti in bacheche con relativi pannelli descrittivi. Utensili originali come ceramiche, ornamenti, armi per la caccia e vestiti.

Nella zona esterna, sulle rive del lago di Ledro puoi ancora osservare il “segreto” che si nasconde tra le sue acque da circa 4000 anni. Infatti nel 1929 il livello del lago si abbassò per la costruzione della centrale idroelettrica di Riva del Garda ed ecco così che riaffiorarono in superficie oltre 10.000 pali in legno a testimonianza dell’antico insediamento palafitticolo.

Ma sai perché dopo tutto questo tempo non sono ancora marciti? Perché l’ambiente torboso e privo di ossigeno non permette ai batteri di generarsi, mantenendo in buono stato i materiali organici come legno e fibre vegetali.

Ora non ti resta che visitare le 4 palafitte ricostruite sul lago cercando di capire come vivessero i palafitticoli e come utilizzassero i vari strumenti da loro costruiti.

Visite guidate alle Palafitte del Lago di Ledro

Noi abbiamo partecipato ad una visita guidata che ci ha permesso, oltre che di vedere le palafitte e i reperti conservati nel museo, di scoprire tantissime curiosità sui palafitticoli e su come vivevano.

L’esperienza dura circa un’ora ed è davvero interessante, tanto da aver catturato anche la curiosità dei bambini che si sono sbizzarriti in mille domande.

Ad esempio abbiamo scoperto che i palafitticoli non erano solo cacciatori, ma abili contadini e allevatori e che usavano un linguaggio completo e complesso come noi. Oppure che le palafitte non venivano costruite sull’acqua per difendersi dagli animali feroci, ma per non togliere spazio ai terreni da coltivare.

Il museo organizza anche tante attività educative per bambini, spettacoli, mostre temporanee e concerti. Una su tutte le Palafittiadi, ovvero le Olimpiadi della Preistoria che si svolgono in estate.

Per prenotare visite guidate o qualsiasi altra informazione ti rimando al sito ufficiale.

Il villaggio di palafitte del Lago di Ledro

Museo Palafitte di Ledro orari

Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro è aperto tutti i giorni con orari differenti in base alle stagioni.

  • Marzo-giugno: 9.00 – 17.00
  • Luglio-agosto: 10.00 – 18.00
  • Settembre – novembre: 09.00 – 17.00
  • Dicembre: solo nei weekend 9.00 – 17.00
  • Chiuso il 25 e il 31 dicembre

Prezzo biglietti Museo delle Palafitte Lago di Ledro

  • Intero: 4,50€
  • Ridotto: 3,50€
  • Biglietto famiglia: figlio minorenne entra gratis se accompagnato da un genitore pagante

Dove dormire

In località Molina di Ledro, nei pressi del lago con palafitte, ecco i migliori alloggi che puoi trovare su Booking:

Se cerchi un alloggio speciale e romantico ti consiglio l’Agritur La Dasa, posto accogliente con viste mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Dista una decina di minuti d’auto dalle Palafitte del Lago di Ledro.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Ledro

La visita al Museo delle Palafitte non ti occuperà molto tempo, per cui ti consiglio di abbinarla ad un’altra escursione.

Approfittane per una bella passeggiata in natura al Ledro Land Art, un museo d’arte contemporanea a cielo aperto dove le opere nascono quasi esclusivamente da materiali naturali. Oppure esplora i boschi della Val di Ledro per raggiungere la Cascata del Gorg d’Abiss, suggestivo salto d’acqua nascosto tra le rocce.

Il alternativa puoi sempre godere delle acque cristalline del Lago di Ledro se la stagione lo permette.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *