
Monte Grona sentiero panoramico: trekking spettacolare sul Lago di Como
Raggiungere la vetta del Monte Grona è un’esperienza davvero gratificante, sia per le viste mozzafiato sia per la natura che incontrerai lungo la salita. E’ uno dei punti panoramici più scenografici della Lombardia.
Stretti sentieri accompagnati da betulle e ginestre dove tratti rocciosi si alternano a prati verdi e ripidi canaloni erbosi. Le grandi rocce calcaree che spuntano qua e là tra i prati e i panorami sul Lago di Como e quello di Lugano rendono questo itinerario davvero spettacolare.
Noi abbiamo intrapreso il trekking al Monte Grona passando dal Rifugio Menaggio e proseguendo sul sentiero panoramico. Al ritorno invece siamo scesi dalla Via Normale chiudendo così un itinerario ad anello.
Ci sono però diversi percorsi per raggiungere la vetta, con tempi e difficoltà diverse. Nei prossimi paragrafi ti lasci il dettaglio di ognuno in modo che tu possa scegliere quello più adatto alla tua preparazione.

Può essere una splendida idea per una gita fuori porta in Lombardia con bambini, ma se non sono abituati a camminare in montagna ti consiglio di fermarti al Rifugio Menaggio, da cui avrai comunque una vista meravigliosa sul Lago di Como e sulle montagne che lo circondano.
Per chi invece è un po’ più allenato consiglio di proseguire per poter ammirare dalla cima del Monte Grona una vista a 360° che spazia dai Laghi di Como, di Lugano e di Piano fino alle Grigne abbracciando le Alpi. Facilmente visibile è anche la penisola di Bellagio, spartiacque dei due rami del lago.
Monte Grona trekking
- Altezza Monte Grona: 1736 metri
- Dislivello (in salita): 650 metri circa
- Lunghezza complessiva percorso: 9,5 km circa
- Difficoltà: l’escursione è di tipo escursionistico (tranne la ferrata). E’ da segnalare però che ci sono tratti ripidi ed esposti, oltre che alcuni passaggi attrezzati non troppo impegnativi. Presta quindi la massima prudenza
- Usare scarpe da trekking con una buona tenuta. Ci sarà infatti da superare alcuni tratti rocciosi e scivolosi
- Controlla sempre il meteo prima partire. In inverno non è difficile trovare ghiaccio e neve soprattutto nei tratti rivolti a nord



Dove si trova il Monte Grona
Il Monte Grona sorge sulla sponda nord-occidentale del Lago di Como ad un’altitudine di 1736 metri. Rientra nel gruppo delle Prealpi Luganesi e insieme al Monte Bregagno segnano il loro confine orientale.
Lo si raggiunge facilmente da qualsiasi città della Lombardia. Infatti dista 45 km da Como e neanche 90 da Milano.
L’escursione al Monte Grona parte da Plesio, nella frazione di Breglia. Prosegui la lettura per i dettagli sul percorso.



Come arrivare
Siamo in Alto Lario e per raggiungere i Monti di Breglia devi percorrere la SS340 dir Regina. Superato Menaggio segui i cartelli per Porlezza e Lugano fino ad imboccare la SP7 che conduce a Plesio. Proseguendo per circa 7 km arrivi in località Breglia.
Parcheggio Grona
Raggiunto il cimitero di Breglia troverai un ampio parcheggio gratuito. Tieni conto che se lasci qui l’auto ti aspettano 3km aggiuntivi per arrivare al punto di partenza vero e proprio dell’escursione.
In alternativa puoi proseguire in auto sulla sinistra lungo la strada agro-pastorale dopo aver acquistato il biglietto di accesso giornaliero (3,00€) presso la colonnina automatica all’imbocco della stradina.
Arrivato in località Monti di Breglia (1080 mt slm) trovi un parcheggio gratuito da cui parte poi il sentiero per il Rifugio Menaggio e il Monte Grona.
Stiamo parlando di una strada di montagna, quindi stretta e tortuosa dove si alternano tratti asfaltati a sterrati. Nel complesso posso dire che è ben tenuta, ma è sempre meglio procedere piano e con prudenza.
Rifugio Menaggio Monte Grona come arrivare
Dal parcheggio imbocca il sentiero che sale a sinistra seguendo le indicazioni per il Rifugio Menaggio.
Il primo tratto attraversa boschi di betulle in costante salita fino a raggiungere una biforcazione dove devi tenere di nuovo la sinistra. Da qui il percorso diventa meno impegnativo con un susseguirsi di saliscendi in costa che portano al Rifugio Menaggio in circa 50 minuti.
Si trova a soli 1383 mt slm ma costituisce un meraviglioso balcone panoramico sul Lago di Como e sulle montagne circostanti.
Il Rifugio Menaggio è aperto tutti i giorni da maggio a fine settembre, mentre per il resto dell’anno solo nei weekend.
Puoi approfittare della gita in montagna per assaggiare i piatti tipici della zona preparati con prodotti locali. Inoltre dispone di una ventina di posti letto usufruibili con l’uso del sacco a pelo.
Ti lascio il sito del Rifugio Menaggio per tutti gli aggiornamenti.



Sentieri Monte Grona
Alle spalle del rifugio partono tutti i percorsi per raggiungere la vetta del Monte Grona. Ci sono tre vie possibili che però hanno tempi e difficoltà diverse.
Ci sarebbe anche un quarto percorso che è la Via Ferrata del Centenario, ma è riservata ad alpinisti esperti e dotati di un’adeguata attrezzatura.
Monte Grona Via Normale (1 ora e 15 minuti)
Questo è l’itinerario più semplice per salire al Monte Grona, adatto anche ai meno esperti e allenati.
Dal rifugio si sale seguendo le indicazioni “Via Normale” fino a raggiungere il bivio S. Amate-Monte Grona.
Prosegui lungo il sentiero di sinistra che porta alla località Forcoletta (1627 mt slm). Tenendo sempre la sinistra risali la cresta attraverso un percorso stretto, ripido e in alcuni tratti esposto. Niente di pericoloso, ma presta sempre la massima attenzione.
Raggiunta la cima del Monte Grona ti trovi davanti una parete rocciosa che dovrai scalare con l’aiuto di una corda fissa per raggiungere la croce. Non ti spaventare, è più facile di quello che sembra. Ce l’hanno fatta anche i bambini.






Monte Grona Direttissima (1 ora)
La Direttissima è il modo più veloce per raggiungere la cima, ma anche il più ripido ed esposto.
Dal rifugio sali seguendo le indicazioni per la “Via Ferrata”. Arrivato davanti ad una piccola bocchetta svolta a destra e procedi verso la “Via Direttissima”.
Ti trovi a salire lungo un erto canalone che porta ad un breve tratto con catene fisse e roccette da superare senza eccessive difficoltà. Arrivato ad una bocchetta la Direttissima si ricongiunge con la Via Normale.
Quindi non ti resta che superare l’ultimo pezzo del tragitto arrampicandoti sulla parete di roccia con l’aiuto della corda fissa.



Monte Grona Sentiero Panoramico (1 ora e 30)
Noi all’andata abbiamo imboccato il Sentiero Panoramico. Si tratta di un percorso più lungo, più esterno e quindi più spettacolare degli altri due.
Sconsiglio questo itinerario a chi non è abituato a camminare in montagna e a chi ha bambini piccoli al seguito.
Noi l’abbiamo fatto con i nostri due figli di 6 e 8 anni, ma in diversi punti abbiamo dovuti aiutarli e tenerli per una maggiore sicurezza. I paesaggi meritano, ma con il senno di poi avremmo scelto la Via Normale, più semplice e meno esposta per i bambini.
Lungo il sentiero panoramico si cammina sul ciglio della montagna fino a risalire attraverso ripidi canaloni. In alcuni passaggi si devono superare rocce, spesso con l’aiuto delle mani o con catene metalliche.
Si raggiunge la cima del Monte Grona dal lato opposto alle altre due vie. Arrivato alla parete rocciosa finale non ti resta che superarla come per gli altri sentieri.









Devo ammettere però che il panorama dalla croce metallica del Monte Grona ripaga di tutti gli sforzi fatti per raggiungerla. E’ davvero strepitosa la vista, con il Lago di Como e quello di Lugano ai tuoi piedi e le montagne a far da cornice a un quadro che sembra perfetto ai nostri occhi.
In vetta puoi concederti un pranzo al sacco ma tieni conto che gli spazi non sono eccessivi e non ci sono punti d’ombra. Puoi invece decidere di scendere al rifugio e rilassarti sui prati adiacenti, magari sotto qualche fresca betulla.






Dove dormire
Se cerchi qualcosa di più confortevole di un sacco a pelo in rifugio scendi a Plesio, ci sono tanti alloggi interessanti tra cui scegliere. Ecco i migliori:



