
Monte Berlinghera: il trekking panoramico di Gera Lario
Uno dei percorsi più scenografici da percorrere nell’Alto Lario è l’escursione al Monte Berlinghera.
Con i suoi 1930 metri di altitudine è considerato uno dei balconi panoramici più belli della Lombardia con viste mozzafiato sul Lago di Como, sulla Valchiavenna e sulle acque smeraldo del Lago di Mezzola.
Hai già visto le nostre foto su Instagram?
In questo articolo trovi l’itinerario per il Monte Berlinghera seguendo il sentiero da San Bartolomeo Gera Lario.
Il trekking al Monte Berlinghera non è particolarmente impegnativo, quindi perfetto anche per i bambini. Sarai accompagnato da una salita costante che però non presenta punti difficoltosi o pericolosi.
Per la felicità dei bambini e non solo poco prima di raggiungere la cima ci si può divertire con una bella sorpresa che ti svelo nei prossimi paragrafi.
Dove si trova
Il Monte Berlinghera si trova nell’estremo Nord Italia, a metà tra la provincia di Como e quella di Sondrio. Fa parte delle Alpi Lepontine e svetta sulla costa occidentale del Lago di Como e del Lago di Mezzola.
Monte Berlinghera come arrivare e dove parcheggiare
Per imboccare l’inizio del sentiero che porta alla cima del Monte Berlinghera devi raggiungere San Bartolomeo, piccola frazione di Gera Lario alle pendici del monte.
Dopo aver percorso la strada statale 340 Regina fino a Gera Lario svolta a destra seguendo le indicazioni per Bugiallo.

Una volta arrivati a Bugiallo ti consiglio una sosta alla Baita del Vikingo anche solo per il panorama spettacolare. Parcheggia l’auto e dirigiti verso il prato in cui trovi un tavolino con sedie in ferro battuto e una panchina ricavata da un tronco di pino.
La meraviglia che ti si aprirà davanti è qualcosa di incredibile!
Dal paese ora sali per una stretta strada montana con molti tornanti fino ad arrivare alla Chiesetta di San Bartolomeo dove puoi parcheggiare. La chiesa è più simile ad una casa ma ti accorgi di essere arrivato in quanto la strada asfaltata finisce e non puoi proseguire.
Tieni presente che i parcheggi sono pochi, quindi meglio se arrivi di prima mattina.
Escursione Monte Berlinghera con bambini: sentiero da San Bartolomeo Gera Lario
La salita per il Monte Berlinghera che parte da San Bartolomeo viene chiamata via normale. Esistono altri itinerari per raggiungere la cima, ma questo è il più semplice ed adatto ai bambini.
Imbocca il sentiero sul lato opposto alla chiesa e segui i cartelli che indicano l’Alta Via dei Monti Lariani e il Sasso Canale.
Ti addentri quindi in un bel bosco di querce, abeti e faggi che nel periodo autunnale regalano colori meravigliosi. Quando incroci la strada sterrata agro-pastorale percorrila fino ad un bivio in cui devi prendere il sentiero a sinistra seguendo i segnavia bianco-rossi dell’Alta Via del Lario.
Dopo un’oretta abbondante spunti dal bosco in prossimità dell’Alpe di Mezzo. Davanti agli occhi avrai uno splendido panorama con due agglomerati di casette in pietra dove il tempo sembra essersi fermato. A sinistra l’Alpe di Mezzo (1540m) dove puoi riposarti sui suoi prati mentre i bambini vanno su e giù dalle altalene, mentre a destra l’Alpe Pescedo (1560m) dove puoi riempire le borracce dalla sua fontanella.









Altalena Bocchetta di Chiaro
Ora prosegui dritto verso il traliccio dell’alta tensione che ti trovi di fronte, abbandona la mulattiera e sali lungo il sentiero che ti porta in una ventina di minuti alla Bocchetta di Chiaro (1666 m s.l.m.).
Qui una sosta è d’obbligo per ammirare un panorama che saprà lasciarti a bocca aperta. Per la felicità dei bambini quassù è stata installata un’altalena gigante in legno dove potersi dondolare nella quiete più totale.
Se hai intrapreso questo trekking in Lombardia con bambini piccoli direi che sei arrivato a buon punto. Rilassati e goditi la giornata.
In alternativa fai un ultimo sforzo per raggiungere la vetta del Monte Berlinghera. Dalla Bocchetta di Chiaro prendi il sentiero a destra con pendenza più marcata ed entra in un bosco di larici e abeti che ti porta ad una croce in ferro.
In neanche 10 minuti superando alcune rocce arrivi finalmente sulla cima del Monte Berlinghera a 1930 mt di altitudine. Puoi ammirare i resti di una cappella dedicata agli alpini e una vista senza eguali. A nord la Valchiavenna e il Pian di Spagna bagnato dal Lago di Mezzola, a sinistra il Monte Legnone e a sud il Lago di Como incorniciato dalle montagne lombarde.
In totale per intraprendere l’escursione al Monte Berlinghera con i bambini ci abbiamo impiegato 2 ore e mezza con un dislivello di circa 700 metri.



Dove mangiare
Lungo il percorso non ci sono rifugi e punti di ristoro, porta quindi un pranzo al sacco per un pic nic con vista niente male.
Se invece cerchi degli agriturismi dove mangiare dei piatti tipici della Valtellina e della Valchiavenna trovi due strutture a Bugiallo, frazione di Sorico:
- Agriturismo Giacomino (aperto da inizio marzo a inizio novembre)
- Baita dal Vikingo (aperto tutto l’anno)
Dove dormire a Sorico
Alla Baita del Vikingo oltre che gustare ottimo cibo puoi trovare anche delle stanze dove alloggiare.
Altre buone strutture di Sorico dove dormire che ti consiglio sono:
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




12 commenti
Monica
Per dormire anche il B&B ” Il sogno di Claudia”
a Gera Lario.
acchiappamappa
Grazie mille del suggerimento Monica. Ora vado a curiosare
Claudio
La Baita del Vikingo è il top, e la vista vale tutto il viaggio. Marco, il titolare, saprà come allietare la vostra sosta sia per un veloce pit stop, che per un pernottamento.
acchiappamappa
Assolutamente d’accordo con te Claudio!
silvana
Ciao, vorrei sapere se questo itinerario su monte Berlinguer e baita il vichingo è percorribile ora in inverno o è tutto ghiacciato. Vorremmo andarci il 26 dicembre.
Grazie
Silvana
acchiappamappa
Ciao Silvana. So che quando quando in pianura ha nevicato lassù ne ha lasciata tanta. Non so ora che condizioni ci sono, tieni presente che la cima è quasi 2000 metri.
Paolo
Bellissima escursione…
ma per arrivare a san Bartolomeo in auto com’è la strada?
Ho una piccola truppa e, di cinseguenza, un’auto piuttosto impegnativa dal punto di vista degli ingombri (5m di lunghezza e 2,20 agli specchietti).
Grazie mille!
Paolo
acchiappamappa
Ciao Paolo. Sono strade di montagna. Diciamo che fino alla Baita del Vikingo abbastanza agevole, poi diventa più stretta e ripida ma niente di impossibile. L’unico problema il posteggio alla chiesetta che è davvero piccolo. Ci saranno 3/4 posti poi le altre auto erano parcheggiate lungo la strada. Quindi meglio arrivare presto per trovare posto.
Buona gita!
Sabrina
Bellissima escursione super panoramica. È impegnativa però,adatta a bambini grandi e abituati a camminare, e solo fino all’altalena
acchiappamappa
Ciao Sabrina. I nostri bambini di 5 e 7 anni l’hanno fatta con le dovute pause ovviamente fino all’altalena
Michela
Ciao ragazzi il monte Berlinghera quindi anche la località San Bartolomeo e’ comune di Sorico
acchiappamappa
Ciao Michela. Esatto è una località di Sorico