Monte Barro Lecco
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Monte Barro: escursione sul sentiero facile da Galbiate

Tra i tanti trekking in Lombardia con bambini, la vetta del Monte Barro è uno dei più panoramici che ti consiglio anche se hai solo mezza giornata a disposizione.

Infatti nonostante la sua modesta altezza, dalla cima si ha uno splendido panorama a 360° sul territorio circostante. La vista spazia dalla città di Lecco alle montagne circostanti, quali le Grigne, il Resegone, i Corni di Canzo e il Cornizzolo, oltre ai laghi della Brianza allineati uno dietro l’altro. Da una parte il Lago di Annone, di Pusiano e di Alserio, mentre dall’altra il Lago di Garlate e la sponda lecchese del Lago di Como.

Ecco il motivo per cui la cima del Monte Barro viene chiamata il “Balcone della Brianza”.

In questo articolo trovi la guida per la salita al Monte Barro da Galbiate seguendo il sentiero più facile.

Fai attenzione perché “facile” non significa “banale”. Affronta sempre l’escursione con concentrazione e con le dovute accortezze in quanto soprattutto nel tratto finale ci sono alcuni passaggi impervi.

Pronti a scoprire uno dei punti più panoramici della Lombardia?

Monte Barro Lecco: dove si trova

Il Monte Barro si erge a 922 metri d’altitudine e separa Lecco dalla Brianza. Fa parte delle Prealpi Lombarde ed è inserito nell’area naturale protetta del Parco del Monte Barro.

E’ delimitato dall’estremità orientale del Lago di Como, dalle colline della Brianza e dal Monte Cornizzolo con la sottostante Abbazia di San Pietro al Monte.

Monte Barro come arrivare in macchina e dove parcheggiare

Per intraprendere la passeggiata al Monte Barro da Galbiate e facendo tappa all’Eremo devi raggiungere in auto la cittadina in provincia di Lecco.

Da Galbiate ora risali la strada stretta e tortuosa seguendo le indicazioni per la Località Fornaci dove trovi un parcheggio sterrato e gratuito sulla sinistra.

Volendo si può proseguire fino al parcheggio dell’Eremo del Monte Barro in auto, ma tieni presente che nei giorni festivi, tra Pasqua e settembre, la strada è chiusa al traffico.

Monte Barro sentieri

Ci sono diversi modi per raggiungere la vetta del Monte Barro con accessi da Galbiate, Valmadrera, Malgrate o Lecco.

La considero una destinazione ideale sia per famiglie che per escursionisti esperti offrendo itinerari con svariati livelli di difficoltà.

Nei prossimi paragrafi ti racconto l’escursione al Monte Barro con difficoltà minore, anche se comunque a tratti impegnativa.

Monte Barro trekking: sentiero 302 da Galbiate

Questo itinerario che porta alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero n.302 attraversa boschi, prati e rocce, con bellissimi scorci sui laghi, per regalare finalmente un panorama a 360° pazzesco.

Punto di partenza è il parcheggio in località Fornaci a Galbiate e la prima tappa è l’Eremo di Monte Barro a 790 metri d’altitudine.

Questo tratto di sentiero si inoltra ripido nel bosco con i primi colpi d’occhio sul Lago di Annone e sulla Brianza. Approfitta delle panchine per riposarti e ammirare il panorama.

In neanche mezz’oretta arrivi all’Eremo dove trovi la Chiesetta di Santa Maria, il centro visite del parco e il Museo Archeologico del Barro che espone diversi reperti rinvenuti nelle campagne di scavo archeologico.

Qui c’è anche l’Ostello e il Rifugio Monte Barro con una bella terrazza panoramica sui laghi. Se hai la borraccia riempila alla fontanella perché poi in cima non è presente nessun punto di ristoro.

La salita al Monte Barro prosegue seguendo i cartelli per la vetta. Una volta raggiunto un bivio ben segnalato puoi decidere se imboccare la via per il giardino botanico oppure proseguire sul facile sentiero tenendo la destra. Quello del giardino botanico è un po’ più ripido, ma in ogni caso si ricongiungeranno più avanti.

Vetta Monte Barro

Gli ultimi 15 minuti per arrivare alla vetta rappresentano il tratto più ripido ed impegnativo. Infatti il percorso si snoda tra le rocce ed è necessario aiutarsi con le mani per risalire. Non ci sono passaggi pericolosi, ma sappi che c’è bisogno di un minimo di sforzo fisico.

I cartelli lo segnalano come adatto ad Escursionisti Esperti perché qualcuno potrebbe trovarsi in difficoltà, ma con calma e con la massima attenzione si può superare senza particolari problemi.

In ogni caso se fai l’escursione con i bambini valuta prima il loro livello di preparazione.

La fatica sarà però ripagata dall’incredibile vista che hai dalla croce del Monte Barro. I suoi 922 metri d’altitudine ti regalano un panorama mozzafiato sul lecchese e sull’intera Brianza.

Noi siamo rimasti in vetta fino al tramonto per ammirare il sole che scende dietro al Monte Cornizzolo. Ti assicuro che assisterai ad uno spettacolo incredibile con il cielo che si accende di sfumature calde.

Per il ritorno abbiamo percorso lo stesso sentiero dell’andata che ci ha riportati in breve tempo al parcheggio.

Informazioni utili

  • Partenza: parcheggio del Parco Monte Barro in località Fornace a Galbiate
  • Tempo percorrenza: 2 ore circa A/R
  • Lunghezza: 1200 metri
  • Dislivello: circa 300 metri
  • Monte Barro difficoltà: escursionistico, tranne l’ultimo tratto più impegnativo (no passeggini)
  • Ristoro: sì, al Rifugio/Ostello Monte Barro. In cima non trovi niente
  • Abbigliamento: ricorda un cappellino e la borraccia. In vetta nonn trovi ombra e la salita è in gran parte al sole

Monte Barro Sentiero delle Creste

Se sei più allenato puoi optare anche per il sentiero n. 305 che parte sempre da Galbiate, ma in questo caso da Via dell’Oliva.

Viene chiamato Sentiero delle Creste perché è un sali e scendi continuo dai tre corni con pendenze ripide e tratti un po’ esposti.

Il tragitto d’andata dura poco più di un’ora ma il ritorno meglio farlo rientrando dal sentiero 302 con dislivelli più semplici.

Sconsigliato a chi non è allenato e a chi viaggia con bambini.

Dove dormire a Galbiate

Ecco alcuni dei migliori alloggi di Galbiate disponibili su Booking. Ti lascio il link per verificare disponibilità e prezzi.

  • Le Terrazze tra Laghi e Monti. Splendida struttura in posizione tranquilla sopra il lago con piscina, campi da tennis, basket, ping pong, bocce e campo da calcio
  • La Dimora Degli Olivi Dependance. Alloggio caratteristico immerso nella natura delle Prealpi, con giardino con vista sul Lago di Como
  • 4 Gnocchi. Nuovissima struttura in centro a Galbiate dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e con tutte le comodità a portata di mano

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *