
Mondeval e Lago delle Baste: escursione in Val Fiorentina tra storia e natura
Tra i trekking della Val Fiorentina che ti consiglio di non perdere c’è quello all’altopiano di Mondeval e al Laghetto delle Baste.
Si tratta di una zona solitaria e silenziosa, ma dall’indiscutibile valore sia dal punto di vista paesaggistico-naturalistico che storico. Infatti la conca di Mondeval, oltre ad essere immersa nella straordinaria scenografia delle Dolomiti del Veneto, custodisce uno dei siti archeologici d’alta quota più importanti d’Italia e d’Europa.
Qui è stata scoperta la sepoltura di un cacciatore del Mesolitico, perfettamente conservato con il suo corredo funerario e visibile oggi al museo Vittorino Cazzetta di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.
Diversi sono i percorsi per raggiungere la piana. Noi abbiamo intrapreso l’escursione a Mondeval da Selva di Cadore, ma puoi arrivarci anche da Passo Giau tramite il sentiero 436 sicuramente più frequentata dagli escursionisti.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Dove si trova Mondeval
Si tratta di una vallata alpina inserita nel gruppo Dolomiti UNESCO Pelmo-Lago da Croda appartenente al territorio di San Vito di Cadore.
Si sviluppa in due contesti, Mondeval de Sota, a monte dell’abitato di Selva di Cadore, e Mondeval de Sora, nostra destinazione finale del trekking.
Quest’ultimo pianoro ha un’altitudine compresa tra i 2150 e i 2350 metri ed è incastonato tra il Monte Pelmo, la Croda da Lago, il Monte Cernera, il Becco di Mezzodì e i Lastoi de Formin.
Oltre a questa escursione nell’articolo su cosa vedere in Val Fiorentina trovi tanti altri suggerimenti.




Val Fiorentina escursioni: da Selva di Cadore a Mondeval
Il punto di partenza per il nostro trekking a Mondeval è la Malga Pien de Vacia, sopra l’abitato di Santa Fosca nel Comune di Selva di Cadore a 1618 metri d’altitudine.
Dopo aver parcheggiato l’auto risali la strada asfaltata che porta fino alla località Piera de l’Auta a 1756 m s.l.m . Volendo si può arrivare qui anche in auto, ma serve un permesso.
Ora imbocca a sinistra il sentiero CAI 466 che si inoltra prima nel bosco, poi attraversa il torrente Cordon e infine risale il pendio fino alle praterie di Mondeval de Sora.
Dopo circa un’ora appariranno davanti a te i Lastoi de Formin e in mezzo alla valle il grande masso erratico sotto cui è stato ritrovato l’Uomo di Mondeval a 2158 metri d’altitudine.
Prenditi del tempo per godere del fascino e dell’emozione che questo luogo storico regala. Inoltre non sarà difficile scovare le tante famiglie di marmotte che fischiano e si nascondono tra le tane.










Selva di Cadore cosa vedere: Lago delle Baste
Arrivato a questo punto il mio consiglio è di fare un ultimo sforzo per raggiungere con una semplice passeggiata di mezz’oretta il Laghetto delle Baste.
Non trovi particolari indicazioni ma ti basterà percorrere il sentiero tra i pascoli d’alta quota in direzione della Casera del Mondoal e proseguire oltre.
Dopo pochi minuti apparirà davanti a te la scenografica immagine del lago ai piedi del versante dei Lastoi de Formin.
Immancabile è poi la classica fotografia con il Monte Pelmo che si specchia tra le sue acque cristalline.
Per il rientro puoi compiere a ritroso lo stesso sentiero, oppure come abbiamo fatto noi, imboccare l’Alta Via n.1 proveniente dal Passo Giau.
Questo sentiero contrassegnato dal CAI con il n.436 è davvero scenografico in quanto costeggia da vicino le pareti dei Lastoi de Formin e attraversa detriti dolomitici e massi erratici.
Arriverai così nuovamente al masso dolomitico dell’Uomo di Mondeval da cui riprendere la strada per il rientro verso la Malga Pien de Vacia.






Val Fiorentina: il sito archeologico dell’Uomo di Mondeval
Come avrai capito il grande sasso erratico dell’altopiano di Mondeval ha preservato fino ai giorni nostri diverse testimonianze di gruppi di cacciatori che già 8000 anni fa raggiungevano queste alte quote per la caccia di animali selvatici.
Proprio di uno di questi uomini preistorici, soprannominato Valmo, è stata rinvenuta la sepoltura intatta, espressione di un culto dei morti che aveva già i suoi complessi rituali. E’ straordinario come il corredo funerario collocato intorno allo scheletro si è conservato in maniera così integra, permettendo lo studio di nuove nozioni paleontologiche.
Pensa che si tratta ad oggi dell’unica sepoltura mesolitica situata ad alta quota.
Il sito archeologico di Mondeval fu rinvenuto nel 1985 da Vittorino Cazzetta, storico e grande appassionato di geologia. Lo studioso notò importanti testimonianze e reperti come manufatti e resti organici riconducibili alla presenza umana di oltre 80 secoli fa.
Attualmente lo scheletro Valmo Uomo di Mondeval è conservato nel museo di Selva di Cadore.






Val Fiorentina cosa fare: visitare il Museo Vittorino Cazzetta
Dopo l’escursione a Mondeval ti consiglio di visitare il museo di Selva di Cadore dedicato alla memoria di Vittorino Cazzetta che conserva reperti archeologici, geo-paleontologici e storici originali rinvenuti in Val Fiorentina e nelle zone limitrofe.
La sezione Paleontologica ospita una ricca collezione di fossili dalla formazione delle Dolomiti fino alle orme dei dinosauri. Di rilevante importanza il grande calco della lastra di roccia del Monte Pelmetto dove sono state scoperte le prime orme di dinosauro in Italia.
La sezione archeologica raccoglie la sepoltura di Valmo, l’Uomo di Mondeval di cui ti ho parlato prima che visse circa 8000 anni fa tra le Dolomiti Bellunesi.
All’interno delle sale vengono approfondite le abitudini di vita dei cacciatori del Mesolitico e la visita si conclude nella sala dell’inumato con lo scheletro originale in perfette condizioni.
Si passa poi attraverso la storia, dall’Età del Ferro ai Romani concludendo la visita con una pregevole raccolta di documenti storici.
Il museo fornisce su prenotazione visite guidate e laboratori didattici per avvicinare i più piccoli alla geologia, paleontologia e archeologia. Ti lascio il link al sito ufficiale del museo per tutti gli aggiornamenti.
Per i bambini sarà una vera avventura scoprire orme di dinosauro, riconoscere i diversi fossili e approfondire i vari aspetti sulla vita dell’uomo mesolitico.
Noi abbiamo provato a scheggiare la selce, pietra utilizzata per creare i primi utensili da taglio dei nostri antenati, e abbiamo acceso il fuoco proprio come si faceva nella Preistoria. Non è stato semplice avere a che fare con pietre focaie, brace e scintille, ma al terzo tentativo ce l’abbiamo fatta.






Val Fiorentina hotel: dove dormire a Selva di Cadore
Durante il nostro soggiorno in Val Fiorentina abbiamo soggiornato all’Hotel Nigritella di Selva di Cadore.
La struttura dall’ottimo rapporto qualità-prezzo si trova in posizione eccellente per raggiungere le principali attrazioni del territorio ed è perfetta anche per famiglie con bambini.
A tua disposizione parcheggio gratuito, piscina con idromassaggi e colazione inclusa. Super consigliato per posizione, pulizia e disponibilità del personale.
Dai un’occhiata a disponibilità e prezzi delle camere.Noleggio auto
Per andare alla scoperta delle principali destinazioni della zona l’automobile è fondamentale. Infatti con un mezzo proprio hai la possibilità di raggiungere anche le mete più remote, ottimizzando i tempi e gestendo in totale libertà gli spostamenti.
Ad esempio che ne dici di visitare anche l’adiacente Val di Zoldo? E’ collegata alla Val Fiorentina dalla strada SP251 e anch’essa merita di essere scoperta.
Se decidi di noleggiare un’auto per intraprendere il tuo itinerario ti consiglio il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



