Cancello d'ingresso delle Miniere di Dossena a Bergamo
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Miniere di Dossena: visita con bambini ai giacimenti più suggestivi di Bergamo

Se hai deciso di visitare la Val Brembana un’esperienza da non perdere sono le Miniere di Dossena.

Un viaggio all’interno delle montagne bergamasche accompagnati da vecchi ricordi che rendono l’atmosfera davvero suggestiva ed emozionante.

Si tratta di una delle più antiche miniere visitabili della Lombardia, con ben 2000 anni di storia alle spalle.

Quindi se stai cercando una gita insolita e allo stesso tempo istruttiva queste miniere di Bergamo sono il luogo ideale. In queste cave un tempo frequentate da minatori oggi puoi comprendere le tecniche di estrazione, i minerali presenti e la dura vita che facevano queste persone.

Nell’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per la visita alle Miniere di Dossena con i bambini.

Non ti resta che proseguire la lettura per conoscere un pezzo di storia della Valle Brembana ancora poco conosciuta, ma che merita di essere scoperta da grandi e piccini.

Storia Miniere di Dossena Bergamo

Questi giacimenti hanno origini remote. Infatti già con l’Impero Romano vennero sfruttate per mezzo di schiavi condannati ai lavori forzati.

La storia prosegue e nel 1870 la famiglia Modigliani acquisisce la concessione mineraria in località Paglio Pignolino per ricerca ed estrazione mineraria.

Per Dossena le miniere diventano la principale risorsa economica e fonte di reddito per i suoi abitanti.

I minerali estratti maggiormente erano la fluorite, la calamina e la calcite.

Addirittura negli anni ’50, con lo sviluppo delle attività spaziali, la fluorite estratta dalle miniere di Bergamo viene inviata negli Stati Uniti per essere utilizzata come componente dei combustibili dei razzi della NASA.

L’attività estrattiva viene però sospesa nel 26 giugno 1981.

La zona rimane abbandonata fino al 2014 quando un gruppo di volontari coordinati dal comune di Dossena hanno eseguito dei lavori di ripristino e messa in sicurezza. Il risultato è stata l’inaugurazione nel dicembre del 2014 rendendo il sito accessibile al pubblico.

Miniere di Dossena visite con bambini

Visitare le Miniere di Dossena per i bambini è come vivere una vera avventura. Caschetto in testa e torcia in mano li fanno sentire dei veri e propri Indiana Jones.

Percorrendo le gallerie non si può fare a meno di pensare alla gente che ha lavorato lì dentro per giorni interi senza mai vedere la luce del sole.

Il percorso si snoda tra grotte naturali che si incrociano ai 18 km di gallerie seguendo le antiche rotaie dei carrelli per il trasporto dei materiali.

Accompagnati da una guida molto preparata siamo andati alla scoperta dei tunnel scavati nella roccia ammirando camini di aerazione, carrelli arrugginiti qua e là e un laghetto che scende negli abissi.

Sono visibili anche alcuni oggetti di uso quotidiano dei minatori, come le tute da lavoro, le scatolette per il pranzo o le scarpe.

E’ stata costruita inoltre una cappella votiva dedicata a Santa Barbara, protettrice dei minatori e di tutti i lavoratori che hanno a che fare con il fuoco. Ancora oggi vengono organizzate delle messe per tutti i minatori del paese ancora in vita.

Negli spazi esterni è possibile vedere una vecchia locomotiva ancora funzionate circondati dal verde delle montagne, visitare gli edifici della sala compressori e della fucina del fabbro.

Insomma, un’esperienza super consigliata tra le cose da vedere a Dossena e in Val Brembana per conoscere meglio cultura, curiosità e duro lavoro che la gente del posto svolgeva in miniera.

Dossena miniere: la cantina dei formaggi

Una novità nata nell’autunno del 2016 è l’idea di creare un formaggio differente stagionato in miniera, chiamato appunto “Ol Minadur”.

E’ stata così creata a circa 350 metri dall’ingresso una cantina che grazie a temperatura e umidità constanti conferisce alla specialità unica un Italia una particolare stagionatura dal gusto intenso e ricco di sfumature.

Il processo di invecchiamento è più rapido grazie all’attività di batteri e fermenti che lavorano in modo diverso rispetto alla classica cantina. Inoltre a giorni alterni un responsabile deve girare il formaggio e controllarlo per garantire una stagionatura uniforme.

Noi abbiamo avuto il piacere di assaggiarlo in una trattoria e devo ammettere che la differenza nei sapori si sente eccome.

La cantina dove viene fatto stagionare il formaggio Minadur di Dossena

Visite guidate: informazioni utili

  • La visita dura circa un’ora e sarai accompagnato da guide volontarie molto preparate che daranno spiegazioni esaustive e risponderanno in modo chiaro ad ogni tua domanda
  • Nessun pericolo per i bambini. Anzi, il luogo è molto istruttivo e stimolante anche per loro
  • All’interno trovi una temperatura costante di 8/10° e un’umidità alta. Vestiti in modo comodo e indossa scarpe da trekking. Anche in estate non dimenticare kway o felpa.

Miniere di Dossena prezzi ed orari di apertura

  • Le miniere sono aperte tutte le domeniche da aprile ad ottobre dalle 14:00 alle 18:00
  • La prenotazione è obbligatoria
  • Per i gruppi superiori a 10 persone si possono prenotare visite guidate tutti i giorni dell’anno
  • Per quanto riguarda i costi d’ingresso ti consiglio di contattare direttamente l’associazione sul sito minieredidossena.wordpress.com/

Parco Speleologico Dossena

Se vuoi visitare le miniere in modo alternativo e divertente puoi avventurarti nel percorso attrezzato creato tra le loro gallerie.

Se ti ho incuriosito trovi tutti gli approfondimenti nell’articolo dedicato al Parco Speleologico di Dossena, l’unico nel suo genere in Europa.

Dossena Bergamo: dove si trovano le miniere e come arrivare

Famiglia in visita alle Miniere di Dossena

Il complesso minerario si trova a Dossena, in località Paglio Pignolino pochi chilometri sopra il centro abitato.

Per raggiungerle da Milano e da Bergamo percorri l’A4 Milano-Venezia con uscita a Dalmine. Prosegui poi sulla SS470 in direzione di San Pellegrino Terme. Dopo aver superato una serie di gallerie segui le indicazioni per Dossena. In centro paese, in via Don Pietro Rigoli, trovi il Museo delle Miniere.

Sali oltre il paese per raggiungere la località Paglio. Se viaggi con bambini c’è anche un piccolo parco giochi con dei veri carrelli delle miniere per delle foto divertenti.

Ad un certo punto il tragitto diventa sterrato e si inoltra nel bosco fino a raggiungere il cartello delle miniere dove puoi parcheggiare l’auto senza problemi lungo la strada.

Raggiungi l’ingresso delle Miniere di Dossena scendendo a piedi tra i boschi per circa 100 metri.

Dove mangiare a Dossena

Noi per pranzo ci siamo fermati alla Trattoria Alpina di Dossena, in via Don Pietro Rigoli. Locale semplice dove abbiamo assaggiato una buona cucina tipica bergamasca con porzioni abbondanti.

Proprio in questa locanda abbiamo mangiato il formaggio Minadur.

Dove dormire

Noi abbiamo tenuto come punto di riferimento San Pellegrino Terme ed abbiamo alloggiato al Bes Hotel Papa per l’interno weekend.

Si trova proprio in centro paese e l’abbiamo trovato molto comodo anche per raggiungere le località del nostro itinerario in Val Brembana.

Le stanze sono semplici ma dotate di ogni comfort. Ci siamo fermati anche una volta a cena e abbiamo gustato piatti della tradizione bergamasca con un buon servizio.

Cosa vedere a Dossena e dintorni

Se le Miniere di Dossena ti hanno incuriosito non perderti la visita alle Grotte del Sogno a San Pellegrino Terme. Un piccolo complesso carsico ma di grande fascino.

Avendo più giorni a disposizione ecco alcuni borghi della Val Brembana che abbiamo visitato noi:

  • Valtorta con le sue tradizioni casearie
  • Cornello dei Tasso, borgo medievale tra i più belli d’Italia

Per tutti gli amanti di natura e montagne consiglio invece il trekking ai laghi di Foppolo, in Alta Val Brembana.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *