
Milano segreta e nascosta: 9 palazzi e case strane a Milano
Durante il nostro tour alla scoperta di una Milano insolita ci siamo imbattuti in diversi palazzi strani nell’architettura e dalle storie bizzarre. Vuoi conoscere la Milano segreta e poco conosciuta dai turisti?
In questo articolo trovi il nostro itinerario tra le case particolari da vedere a Milano. Abbiamo selezionato gli edifici che più ci hanno incuriosito per le loro geometrie architettoniche o per le loro storie originali.
Vieni con noi a scoprire un angolo di Lombardia segreta!
Milano nascosta: le 9 case più insolite da visitare in città
Milano è conosciuta solitamente per i suoi imponenti edifici e alti grattacieli. Ma se la visita con più calma puoi trovare degli angoli nascosti di Milano da scoprire che non ti aspetti.
Ad esempio trovi abitazioni a forma di igloo, villaggi colorati, fenicotteri rosa e case delle fate di una Milano segreta che vale la pena vedere.
Ecco quindi 9 indirizzi insoliti da visitare nel capoluogo lombardo.
Milano segreta: Casa Galimberti
Via Malpighi, 3
Passeggiando nel quartiere di Porta Venezia trovi tanti edifici in stile liberty, ma uno dei palazzi più belli di Milano è senza dubbio Casa Galimberti.
Il nome deriva dai due fratelli proprietari dell’edificio agli inizi del Novecento.
La particolarità che lo fa emergere dagli altri è la sua facciata rivestita in piastrelle di ceramica raffiguranti figure maschili e femminili con decori floreale e balconcini in ferro battuto.
Dopo averlo ammirato con il naso all’insù cerca nei negozi sottostanti il Panino Giusto, locale super gettonato in città per una pausa pranzo davvero golosa.

Milano Segreta: casa dell’edera



Viale Luigi Majno, 20
Nel cuore caotico di Milano trovi “la casa dell’edera”, un edificio quasi fiabesco completamente ricoperto da piante rampicanti. Per poter ammirare questo stabile signorile degli anni Venti devi recarti a Porta Venezia.
Siamo in una delle zone più esclusive e care di Milano. Infatti qui hanno abitato personaggi come Donatella Versace e Umberto Veronesi.
Bello vedere come il variare delle stagioni trasformi i colori della vegetazione sulla facciata dal verde estivo ai colori caldi autunnali.
Milano segreta: Palazzo Berri Meregalli
Via Cappuccini, 8
Tra i luoghi segreti di Milano c’è uno strano palazzo che ricorda l’architettura catalana di Gaudì. Sto parlando di Palazzo Berri Meregalli, inaugurato nel 1914 dall’eclettico Giulio Ulisse Arata.
L’edificio è un mix di generi diversi: dal romanico al gotico e dallo stile liberty a quello rinascimentale. Un insieme di elementi che si alternano tra putti, affreschi e decori in ferro battuto.
Oltre il portone di casa Berri Meregalli puoi scorgere la Vittoria Alata, scultura di Adolfo Wildt che rappresenta una testa di donna con velo e ali.



Villa Invernizzi e i suoi fenicotteri rosa
Via Cappuccini, 7



Al lato opposto di Palazzo Berri Meregalli trovi Villa Invernizzi, antica dimora dell’imprenditore caseario divenuto famoso grazie al Formaggino Mio e a Susanna Tutta Panna.
Ti segnalo questo edificio tra le case più insolite di Milano non tanto per la sua architettura in classico stile liberty, ma per i suoi giardini in cui gira liberamente un’intera colonia di fenicotteri rosa del Sud America.
La villa si trova nel quartiere chiamato Quadrilatero del Silenzio, tranquilla zona residenziale con case in stile liberty.
Sicuramente ti starai chiedendo “ma come ci sono finiti questi animali esotici in centro a Milano?”. Segui il link per scoprire storia e curiosità sui fenicotteri di Milano.
Milano segreta: case colorate del villaggio arcobaleno
Via Lincoln



In questo piccolo quartiere di Via Lincoln, tra piazza Cinque Giornate e piazza Tricolore, ti sembrerà di essere catapultato in uno scorcio di Burano o Notting Hill.
Un rione dalle case color pastello con fiori sulle facciate che mettono il buonumore in cui gli abitanti sembra mettersi in competizione tra loro a suon di pennelli e vernici.
Ora è diventato uno dei posti più instagrammabili di Milano. Ma conosci la sua storia?
Il progetto nasce nell’Ottocento quando una cooperativa decide di realizzare un villaggio operaio dai prezzi accessibili. Una piccola “città ideale” dove gli alloggi erano belli da vedere ma anche funzionali per gli abitanti.
Successivamente i prezzi di questi caratteristici villini con giardino sono lievitati, trasformando il quartiere in uno dei più esclusivi di Milano.
Milano segreta: Palazzo Sola Busca (Cà dell’Oreggia)
Via Serbelloni, 10
Il nostro itinerario tra le case strane di Milano prosegue nei pressi di Corso Venezia.
Sai che tra i palazzi di una Milano segreta esiste una casa con un orecchio?



In pochi conoscono questo angolo nascosto di Milano e ancora meno sanno che quell’orecchio è stato il primo citofono d’Italia.
Per vederlo devi raggiungere Palazzo Sola-Busca, più comunemente chiamato Casa dell’Orecchio.
Si tratta di una semplice costruzione in stile liberty eretta verso la fine degli anni ’20 e contraddistinta da un grande orecchio in bronzo con tanto di padiglione auricolare e condotto uditivo esterno posto alla destra del portone d’ingresso.
L’apparecchio, ideato dallo scultore Adolfo Wildt, all’epoca aveva la funzione di citofono ma ora non è più funzionante.
Un altro motivo per passare da questo palazzo con l’orecchio di Milano è che un’antica leggenda narra che se si sussurra un desiderio nell’orecchio di Wildt questo si avvera.
Milano segreta: casa igloo Milano
Via Lepanto (Quartiere Maggiolina)
Tra le case più curiose di Milano impossibile non citare le case a forma di igloo progettate negli anni ’40 dall’ingegner Mario Cavallè.
Ne hai mai sentito parlare?
L’idea è nata ispirandosi a tecniche di costruzione americane. Edificate con mattoni rossi misurano tutte 45 metri quadri con ingresso, bagno, camera e cucina distribuite su due piani.
In origine erano 12 le case igloo, ma oggi ne sono rimaste solo 8. Ancora più originali erano le due case a fungo di Milano, ma che adesso non sono più visibili.



Milano segreta: casa delle fate
Via degli Odescalchi, 3



In zona San Siro trovi una casa misteriosa di Milano, fiabesca ma dalla storia un po’ ambigua.
Passeggiando tra le tante villette del quartiere ti balzerà all’occhio questa estrosa villa degli anni Novanta che ricorda le case tipiche delle favole dei Fratelli Grimm.
Se vuoi far sognare i bambini questa è una delle case più particolari da vedere a Milano.
Non dire loro però che negli anni ’90 era una sorta di casa di appuntamenti con tanto di piscina a cuore.
L’edificio ora è stato diviso in tanti appartamenti.
Milano Segreta: casa 770
Via Carlo Poerio, 35



L’ultimo angolo che ti segnalo di una Milano nascosta è la Casa 770, in zona Porta Venezia.
La particolarità è che di questo palazzo ne esistono altre 12 copie identiche sparse per il mondo.
Stretta tra altri edifici questa casa è caratterizzata da mattoni rossi e tre guglie.
La storia di questo particolare casa di Milano nasce a Brooklyn quando un rabbino in fuga dai nazisti ne costruì una identica con lo stesso nome. In seguito quella casa al 770 di Eastern Parkway divenne centro di incontro delle comunità Chabad e luogo simbolo per la comunità ebraica tanto che diversi membri decisero di creare delle copie in altre città.
Infatti oltre alla copia milanese ne esistono altre 11 in New Jersey, Cleveland, Los Angeles, Canada, Israele, Tel Aviv, Brasile, Argentina, Australia, Cile, Ucraina.
Dove dormire a Milano
Booking.comIn conclusione queste sono alcuni dei palazzi e case strane di Milano. Ad esempio tu hai altri edifici particolari che ci consigli di visitare nel capoluogo lombardo?



