
Maramures Romania: cosa vedere e cosa fare
Vuoi fare un viaggio nel tempo? Allora ti consiglio di visitare i territori del Maramures in Romania.
In questo angolo che sembra fuori dal mondo e dal caos moderno tutto ti sembrerà più lento e autentico. Un susseguirsi di paesaggi selvaggi, villaggi rurali e gente che conserva ancora oggi cultura e tradizioni di un tempo.
Ecco così che non sarà difficile vedere contadini che lavorano la terra con le mani, donne con costumi tradizionali, aratro trainate da buoi e carretti da cavalli.
Inoltre l’elemento principale e caratteristico del Maramures è il legno, con cui abili falegnami ci costruiscono di tutto usando antichi strumenti di lavoro.
Non ci credi? Pensa che in questa zona anche case e chiese sono costruite unicamente da legno a incastro, senza l’uso di un solo chiodo.
In questo articolo trovi una guida di viaggio a cosa fare e cosa vedere nel Maramures in Romania. Le attrazioni principali e le esperienze da non perdere in questo territorio magico.
Se vuoi già farti un’idea guarda i video del nostro viaggio in Romania su Instagram.
Maramures: dove si trova e come arrivare
La regione del Maramures si trova trova all’estremo nord della Romania, praticamente al confine con l’Ucraina.
E’ una zona prevalentemente montuosa attraversata dai Carpazi Orientali e da numerose vallate con fitti tratti boschivi.
Come arrivare? Gli aeroporti più vicini sono quelli di Baia Mare e Satu Mare, mentre l’aeroporto internazionale di Cluj-Napoca è a circa 150 km da Baia Mare.
Noi abbiamo raggiunto il Maramures in auto come tappa del nostro ontheroad della Romania, dopo aver visitato i monasteri dipinti della Bucovina. Se hai tempo e voglia di spostarti ti consiglio di non perderli.
In alternativa puoi sempre affidarti a tour organizzati in Maramures che partono da Cluj Napoca. Ti eviteranno di perdere tempo nell’organizzazione degli spostamenti.
Maramures cosa vedere: le chiese in legno Patrimonio UNESCO
Come ti ho già detto nel Maramures in Romania il legno non è un semplice materiale di costruzione, ma una vera cultura tradizionale. I falegnami locali sono in grado di valorizzarlo e dargli una personalità usando strumenti arcaici ormai in disuso nel resto d’Europa.
La massima espressione di questo concetto sta nelle chiese in legno del Maramures, costruite esclusivamente con legno a incastro, senza l’uso di ferro nemmeno sotto forma di chiodi.
La loro struttura è costituita da campanili alti e stretti con tetti aguzzi e meravigliosi portici intagliati in mille modi differenti.
L’uso di tecniche tradizionali e la particolarità architettonica hanno permesso ad otto delle numerose chiese in legno della Romania di diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Romania Maramures: Cimitero Allegro di Sapanta
A pochi chilometri dalla città di Sighetu Marmatiei, al confine con l’Ucraina si trova il villaggio Sapanta, divenuto noto ai turisti per il suo Cimitero Allegro.
Non è uno scherzo, qui la morte viene presa con il sorriso perché considerata un nuovo inizio e non una fine, ispirandosi alla cultura dei Daci.
Il Cimitero Allegro di Sapanta è caratterizzato da croci in legno intagliate e colorate con colori vivaci, prevalentemente con il blu.
Negli epitaffi sono inserite frasi, spesso ironiche e scherzose, che raccontano la vita del defunto o la causa della sua morte.



Esperienze Maramures Romania: Mocanita treno a vapore
Una delle cose più caratteristiche da fare nel Maramures in Romania è salire a bordo del treno forestale a vapore Mocanita, uno degli ultimi rimasti in tutta Europa.
Un viaggio nel tempo lungo una ferrovia a scartamento ridotto che attraversa la valle del fiume Viseu tra fitti boschi e le montagne dei Carpazi.
La locomotiva a vapore viene ancora oggi utilizzata, oltre che per scopi turistici, per il trasporto del legname dai boschi ai villaggi per poi essere lavorati.
Per sapere tutti gli approfondimenti, i costi e come prenotare l’esperienza leggi l’articolo dedicato al treno Mocanita nel Maramures.



Maramures Romania cosa vedere: Cascada Cailor
Tra le cose da vedere nel Maramures non perderti la Cascada Cailor, la più grande della Romania e tra le più belle in assoluto.
Un salto di 90 metri su più livelli che precipita su pareti rocciose circondato da monti verdeggianti e folte boscaglie. Il periodo migliore per vederla nel massimo splendore è la primavera, quando il flusso d’acqua aumenta.
Si trova a circa 1300 metri di altitudine, nella parte nord-orientale dei Monti Rodna ed è raggiungibile a piedi oppure in seggiovia.
Per prendere la seggiovia devi raggiungere il complesso di Borsa. Una volta in cima per raggiungere la Cascada Cailor devi scendere lungo un sentiero per circa mezz’ora.
Se ami i trekking invece dalla località di Borsa intraprendi il sentiero di montagna che in circa un’ora e mezza ti porta alle cascate.
Il nome di Cascada Cailor (oppure Horses Waterfall) deriva da una leggenda che narra che in questa cascata i cavalli persero le ali.
La storia racconta che questi luoghi in passato erano popolati da numerosi cavalli, inseguiti spesso da orsi in cerca di facili prede. In una notte tempestosa apparve l’orso pronto alla caccia e i cavalli, spaventati dall’animale e dai fulmini, si lanciarono direttamente verso l’abisso delle cascate.
Romania Maramures: dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al Vila Fan Confort, a Viseu de Sus, proprio a due passi dalla stazione ferroviaria da dove parte il Mocanita. Puoi verificare prezzi e disponibilità seguendo il link.
La camera è semplice ma pulitissima, confortevole ed economica. Inoltre hai a disposizione un parcheggio privato e un bel giardino con gazebo e parco giochi perfetti per chi viaggia con bambini.
La struttura dispone anche di un ristorante, per cui se non si ha voglia di uscire c’è anche la comodità di poter cenare in loco.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
Flaviana
Sono stata a Cluj napoca però vorrei tanto vivere le tradizioni natalizie di Maramures
acchiappamappa
Ciao Flaviana. Anche noi ci siamo stati solamente in estate, sarebbe bello tornarci nel periodo natalizio