
Loquis app: racconta e ascolta i luoghi con podcast geolocalizzati
Da tempo puoi reperire informazioni di viaggio guardando video o leggendo articoli, ora finalmente hai anche la possibilità di ascoltare storie e guide attraverso i podcast di viaggio di Loquis app.
Pensa che meraviglia sarebbe avere una sorta di navigatore che ti racconta i luoghi che stai attraversando durante un viaggio in auto. Ora grazie ai podcast geolocalizzati di Loquis puoi scoprire storie, aneddoti ed informazioni di tutto quello che ti circonda.
Uno strumento utile ed efficace per viaggiatori e non. Infatti i file audio possono essere ascoltati in loco oppure stando comodamente sdraiati sul divano di casa, scoprendo così un nuovo modo di viaggiare.
Cosa aspetti? Prosegui la lettura se vuoi conoscere meglio cos’è Loquis e come funziona.
Loquis cos’è: l’app di podcast geolocalizzati
Loquis è una app gratuita completamente dedicata al turismo che raccoglie brevi podcast di viaggio con lo scopo di raccontare il territorio e i luoghi intorno a noi.
Si tratta di uno strumento digitale semplice ed innovativo in quanto vieni a conoscenza non solo delle informazioni necessarie alla visita di un luogo, ma anche di curiosità, aneddoti e storie narrate dai local o da persone che ci sono già state.
Ogni storia è legata ad un luogo in modo tale che quando lo visiti puoi scoprirne i segreti, come se avessi una guida al tuo fianco. Ecco così che al suo interno trovi anche angoli nascosti lontani dal turismo di massa e con un passato alle spalle tutto da conoscere.
I podcast sono creati da guide, travel blogger, enti del turismo e da tanta gente appassionata dei luoghi in cui vive.

Loquis come funziona
L’utilizzo dell’app di Loquis è davvero semplice.
Scarica l’app ed accedi in modalità esplora cliccando sulla mappa. Ti appariranno tante puntine colorate che rappresentano tutti i podcast disponibili in quella zona. Non ti resta che selezionare quelli di tuo interesse per saperne di più su luoghi e storia. Puoi anche usare la funzione di ricerca cercando per tema o nome della città.
La comodità rispetto ad altri formati è che i file audio possono essere ascoltati mentre fai altro senza dover per forza stare con gli occhi sullo schermo. In pratica è come avere colonna sonora in sottofondo che ti accompagna nei luoghi che stai attraversando.
Loquis travel podcasting: la nostra recensione
Il bello di viaggiare per noi è anche immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto e questo è possibile conoscendo le vicende e gli accadimenti del passato. Con l’app di Loquis li possiamo scoprire in modo comodo ed immediato per vivere con occhi diversi l’ambiente che ci circonda.
A nostra volta creando i nostri podcast Loquis riusciamo a raccontare il viaggio con esperienze e dettagli dal nostro punto vista arricchendo il bagaglio di conoscenze di altri viaggiatori.
Ad esempio la scorsa estate abbiamo utilizzato Loquis diverse volte per le nostre vacanze e ciò ci ha permesso di scoprire tanti posti di cui non conoscevamo l’esistenza e che senza questa app ci saremmo di sicuro persi. La comodità è che abbiamo fatto la ricerca a casa e salvando gli audio che ci interessavano li abbiamo potuti poi ascoltare direttamente sul posto.
Può aiutare il settore del turismo?
A mio avviso questo strumento può essere molto proficuo ed efficace anche per gli Enti del Turismo che possono approfittare di Loquis per creare audio che raccontino il loro territorio offrendo al turista delle guide con tutte le informazioni. Con questi podcast si ha la possibilità di promuovere gratuitamente sia eventi che la propria offerta turistica.
Loquis app studio e i suoi canali
Chiunque può creare un canale su Loquis e può raccontare e far conoscere i suoi posti del cuore e le esperienze che ha provato.
Vuoi dare un’occhiata al nostro canale Loquis Acchiappamappa? Trovi tutti i luoghi che abbiamo visitato raccontati dal nostro punti di vista e con i nostri occhi.
Anche la gestione del canale è molto intuitiva e permette di creare i contenuti audio direttamente da pc.
Registriamo l’audio o carichiamo un file Mp3, inseriamo il testo, le foto e successivamente possiamo anche monitorare l’andamento del canale grazie alle statistiche degli ascolti.
Inoltre per noi è molto vantaggioso avere la possibilità di condividere i loquis su social come Instagram e Facebook per far conoscere il nostro racconto su più piattaforme.
Tu hai già scaricato l’App Loquis? Come ti sono sembrate le sue funzionalità? Se ti va lasciaci la tua recensione nei commenti.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



