
Itinerario Gole del Verdon in auto: percorso con mappa delle strade panoramiche
L’ultimo giorno del nostro itinerario in Provenza lo dedichiamo a visitare le Gole del Verdon (Gorges du Verdon in francese)
Questo angolo della Provenza nord occidentale sa regalare ancora piacevole stupore grazie alla sua natura selvaggia ed incontaminata. Se ami natura, attività all’aria aperta oppure sport estremi questo luogo fa al caso tuo.
In questo articolo dedicato ad uno dei più scenografici luoghi d’Europa trovi una guida dettagliata delle strade panoramiche delle Gole del Verdon da percorrere in macchina con mappa che indica i diversi percorsi. Ho inserito inoltre cosa fare nella Valle del Verdon e nei dintorni con i bambini.
Grand Canyon du Verdon Francia
Le Gole del Verdon vengono anche chiamate “il Grand Canyon d’Europa”, in quanto lo scorrere del fiume Verdon ha formato nel corso dei secoli questo spettacolare colorado che si estende per 25 chilometri ed è considerato il più grande dell’intero continente europeo.
Le sue falesie a strapiombo sul fiume sono profonde e strette tra loro fino a scendere a 700 metri di profondità creando uno dei paesaggi più suggestivi di tutta la Francia.
Dove sono le Gole del Verdon e come arrivare
Le Gole del Verdon si trovano nel Parco Naturale Regionale del Verdon, a neanche 200 chilometri da Ventimiglia in Italia. Segnano naturalmente il confine tra la l’Alta Provenza e il dipartimento del Var.
La valle del canyon di Francia parte da Moustiers-Sainte-Marie, passa per il Lago di Sainte Croix per terminare a Castellane.
Dall’Italia per raggiungere questo territorio e percorrere l’itinerario del Verdon devi raggiungere Moustiers-Sainte-Marie, considerato il punto di partenza.
LEGGI ANCHE: ITINERARIO DI 4 GIORNI DELLA PROVENZA IN AUTO
Gole del Verdon cosa vedere e cosa fare con bambini
Il nostro percorso parte da Moustiers Sainte-Marie, un borgo divenuto noto in tutto il mondo per la lavorazione delle maioliche. In questo piccolo paese arroccato tra le montagne rocciose è davvero piacevole passeggiare tra stradine, fontane e piazzette tipicamente provenzali.
Lasciato Moustiers Sainte-Marie alle nostre spalle ci rifugiamo tra le acque del Lago di Sainte Croix per scappare dal caldo torrido che ci sta perseguitando. In questo lago di origine artificiale nessuna barca a motore è ammessa né nel fiume né nel lago, ecco il motivo per cui le acque sono così limpide e cristalline. Un bagno rinfrescante, un bel picnic all’ombra di una pianta e siamo ripartiti alla scoperta delle Gole del Verdon.

Ci sono diverse possibilità per visitare la valle del Verdon, un vero paradiso per gli amanti dello sport.
Infatti dal Lago di Sainte Croix si può risalire il canyon praticando molteplici attività: dalla canoa al più semplice pedalò adatto anche ai bambini. Poi ancora rafting, kajak, snorkeling e torrentismo. Per gli amanti della montagna invece ci sono diversi percorsi di trekking per scendere e costeggiare le rive del fiume oppure l’arrampicata sulle pareti verticali. Per concludere se hai voglia di una scarica di adrenalina raggiungi il ponte di Artuby. Con i suoi 182 metri, è il ponte più alto d’Europa che permette la pratica del bungee jumping.
Itinerario Gole del Verdon in auto con bambini
Noi abbiamo optato per una scelta meno avventurosa avendo i bambini, ma altrettanto suggestiva. Abbiamo percorso il giro delle Gole del Verdon in automobile sulla la strada panoramica D952. La Route des Gorges che permette di ammirare dall’alto uno spettacolo eccezionale grazie ad un susseguirsi di balconi panoramici.
Nei prossimi paragrafi trovi i due itinerari delle Gole del Verdon con i relativi punti panoramici.
Tragitto Gole del Verdon: la Route de Crêtes
Una volta arrivati al paese La Palud-sur-Verdon abbiamo svoltato imboccando la strada D23, chiamata Route de Crêtes. Si tratta di un percorso ad anello lungo circa 23 km che ti porta in alta quota, in cui ad ogni tornante si aprono paesaggi e strapiombi incredibili.
Questo percorso è in parte a senso unico e si presenta molto tortuoso e in alcuni tratti senza guardrail. Niente di troppo impegnativo ma fate comunque molta attenzione alla guida.
Ti ricordo che il percorso della Route de Crêtes per questioni di sicurezza è chiusa nel periodo invernale da metà novembre fino a metà marzo.
Sulla strada sono una quindicina di belvedere panoramici in cui sostare per ammirare lo scenario sul fiume e sul canyon. Ecco quelli a cui ci siamo fermati noi:
- TRESCAIRE
- ESCALES
- DU PAS DE LA BAU
- DENT D’AIRE
- LA CARELLE









Arrivato in uno dei punti più elevati dell’itinerario delle Gole del Verdon puoi avere come noi la fortuna di scorgere dei grifoni volare sopra la tua testa. Ad oggi il numero di questi rapaci è limitato e per salvaguardare la specie sono protetti dalla direzione del parco.
Terminato il giro ad anello la Route de Crêtes ci riporta a Palud Sur-Le-Verdon dove riprendiamo la strada D952 per raggiungere Rougon, il delizioso paese che merita una breve visita in cui si trova il nostro ultimo belvedere, Point Sublime. Per raggiungerlo lascia l’auto nel grosso parcheggio ben segnalato a bordo strada e poi cammina a piedi tra le rocce per circa 10 minuti fino a raggiungere un ampio punto panoramico.
Ultimissima tappa la graziosa cittadina di Castellane, dove termina il percorso delle Gole del Verdon.
Itinerario Gole del Verdon: la strada Corniche Sublime
Noi abbiamo ammirato il colorado di Francia seguendo l’itinerario a nord delle gole, ma c’è anche la variante che passa a sud. Questa strada viene chiamata “Corniche Sublime” e permette di avere una prospettiva diversa di questo luogo sensazionale.
Gole del Verdon mappa itinerario
Nell’immagine sottostante trovi la mappa dell’itinerario delle Gole del Verdon per un viaggio in macchina.
Come puoi vedere noi abbiamo percorso la Route des Gorges (percorso blu) fino a La Palud-sur-Verdon. Dopodiché abbiamo deviato sulla Route des Cretes (percorso rosa) per poi riprendere la strada panoramica D952 terminando il nostro itinerario delle Gole del Verdon in auto a Castellane.
Il tragitto della Route Corniche Sublime passa a sud delle Gole del Verdon. Forse non così a picco sul canyon come il percorso nord, ma con altrettanti punti spettacolari.



Dove dormire con bambini
Per l’alloggio puoi cercare a Moustieres Sainte Marie, anche se i prezzi non sono molto economici oppure a Aups che è più decentrato ma si trovano anche sistemazioni più economiche.
Se vuoi risparmiare hai l’opportunità di scegliere tra tantissimi campeggi, soprattutto verso Castellane. In Francia i campeggi sono di buon livello e ben serviti.
Booking.comValle del Verdon e dintorni
Poco più ad ovest della valle del Verdon non perderti le interminabili distese di lavanda dell’Altopiano di Valensole. Scopri il periodo migliore per vedere la fioritura della lavanda in Provenza seguendo il link.
Se hai qualche giorno a disposizione per visitare la Provenza spostati nel Parco Naturale Regionale del Luberon per visitare Roussillon e la Valle dell’Ocra e Gordes e l’Abbazia di Sénanque.
Altre destinazioni in Provenza da non perdere sono Isle sur la Sorgue, chiamata “La Venezia della Francia” per via dei suoi canali e Avignone, la città considerata la Capitale della Provenza.
Gole del Verdon immagini



























Se hai intenzione di passare qualche giorno in Provenza qui sotto troverai qualche tour organizzato.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



