Laveno Mombello cosa vedere a Natale
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Laveno Mombello cosa vedere in inverno tra Lucine di Natale e Presepe Sommerso

Laveno Mombello è uno dei borghi più belli del Lago Maggiore, quindi una destinazione perfetta per una gita in Lombardia in ogni stagione, che sia estate oppure inverno. Infatti sotto le feste di Natale a Laveno Mombello le cose da vedere e da fare sono parecchie.

In questo paese del Lago Maggiore ci siamo immersi completamente nella magia del Natale, con colori, profumi ed atmosfere affascinanti per grandi e bambini.

Tanti gli eventi di Natale sul Lago Maggiore ed in questa zona una tappa imperdibile sono le Lucine di Natale di Laveno.

Vuoi sapere di più su queste luci di Natale in provincia di Varese? Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere a Laveno Mombello e cosa fare sul Lago Maggiore in inverno.

Invece nell’articolo “Cosa vedere in Lombardia a Natale” trovi tanti altri spunti alternativi per tutta la famiglia.

Cosa vedere a Natale sul Lago Maggiore: le Lucine di Laveno Mombello

Attenzione! Questo evento dal 2022 è stato trasferito nel comune di Leggiuno.

Tra le cose da vedere a Laveno Mombello in inverno ci sono le Lucine di Natale, un’esperienza originale per vivere l’incanto del Natale. Un angolino magico che saprà far sognare i bambini, ma anche i più grandicelli.

Il Parco Pubblico del Gaggetto, nel cuore del paese, nelle feste natalizie si trasforma in un bosco incantato con oltre 500.000 lucine a led a risparmio energetico che creano uno scenario fiabesco.

Ecco così che il percorso che si snoda nel grande parco attraversa gallerie illuminate, installazioni giocose e cascate di luci.

I prati sono ricoperti da fiori splendenti che cambiano colore e tra gli alberi è divertente scovare animaletti luminosi. Una magica caccia al tesoro dove scoiattoli, gufi, lumachine, cervi e pavoni che fanno la ruota sono le ricchezze da non perdere.

Il parco pubblico con le Lucine di Natale a Laveno Mombello

Il pezzo forte delle luci di Natale del Lago Maggiore è la slitta con le renne di Babbo Natale che accoglie i bambini per un saluto. Dopo il 25 dicembre arriva invece la Befana per attendere insieme l’Epifania.

Espressi i propri desideri a Babbo Natale si prosegue tra grosse palle illuminate che avvolgono altalene e la grotta degli orsi dove scattare simpatiche foto ricordo.

Prima di entrare o all’uscita hai la possibilità si scaldarti dal freddo invernale con cioccolata calda e vin brulè che trovi nelle casette in legno.

L’evento è perfetto per famiglie con bambini anche piccoli, infatti il percorso è percorribile con i passeggini.

Le Lucine di Natale in realtà sono nate nel 1999 dall’iniziativa di Lino Betti che iniziò ad addobbare la sua casa di Leggiuno (paese dove si trova lo splendido Eremo di Santa Caterina del Sasso). Ogni anno il sig. Betti aggiungeva qualche luminaria fino a creare una manifestazione divenuta famosa prima in regione e poi in tutta Italia.

Dove si trovano le Lucine di Laveno, come arrivare e dove parcheggiare

Le Lucine di Natale si trovano a Laveno Mombello, in provincia di Varese e dal 2021 sono allestite presso il Parco Pubblico in via Gaggetto sul lungolago.

Accanto al parco c’è un enorme parcheggio a pagamento solo in determinati orari. In alternativa lungo le strade nei dintorni trovi diverse strisce bianche dove lasciare l’auto.

Puoi raggiungere Laveno Mombello comodamente in treno in quanto servito da due linee ferroviarie.

  • Milano-Gallarate-Luino di Trenord (stazione Nord a pochi passi dal Parco Gaggetto)
  • Linea Milano Cadorna – Varese – Laveno di Trenord (stazione dello Stato che dista circa 1 km dal parco)

Lucine di Natale: costo biglietti e orari

  • Date Apertura: dal 03 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 (tranne il 24 e il 31 dicembre)
  • Orari apertura: dal lunedì alla domenica 17:30 – 23:00
  • Costo biglietto: 7,00 € per gli adulti, 5,00 € per bambini da 3 a 12 anni, gratuito fino a 2 anni
Cosa vedere a Laveno Mombello con bambini le Lucine di Natale

Laveno Mombello cosa vedere in inverno: gli altri eventi di Natale

Prima di entrare alle Lucine di Natale ti consiglio di fare un giro sul lungolago di Laveno per immergerti nelle calde atmosfere che questo periodo regala.

Una grande ruota panoramica che si affaccia sul Lago Maggiore, una pista di pattinaggio, tanti mercatini per trovare qualche idea regalo e bancarelle gastronomiche per una merenda golosa o per bere qualcosa di caldo.

Durante le festività vengono organizzati concerti, mostre e il tradizionale Presepe Sommerso che merita una visita veloce.

Se hai più di un giorno a disposizione sali con la Funivia Sasso del Ferro alla terrazza panoramica con il Lago Maggiore ai tuoi piedi. Un’escursione incredibile in ogni stagione.

Oppure raggiungi la vicina Leggiuno per una visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, splendido monastero a strapiombo sul Lago Maggiore.

Per un’immersione totale nell’atmosfere di festa leggi l’articolo su cosa fare a Natale sul Lago Maggiore con bambini.

Presepe Sommerso Laveno

Il Presepe Sommerso è un evento storico che puoi ammirare nella Piazza Caduti del Lavoro addobbata a festa dai primi giorni di dicembre fino all’Epifania.

La manifestazione ha origini nel 1979 quando un gruppo di sommozzatori decise di allestire nelle acque lavanesi del Lago Maggiore un presepe sommerso.

Lo scultore Gianfranco Tancredi di Brendola scolpì con pietra bianca di Vicenza le prime tre statue a grandezza naturale, raffiguranti la Madonna, San Giuseppe e il Bambino Gesù.  

Successivamente, grazie alla generosità di cittadini ed enti pubblici, il Presepe Sommerso di Laveno è stato arricchito con personaggi sempre nuovi.

Da allora ogni anno la tradizione si ripete attirando turisti da tutta Italia. Ad oggi il presepe conta 42 statue a grandezza naturale collocate su piattaforme e adagiate sul fondo del lago.

Il Presepe Sommerso di Laveno sul Lago Maggiore

Laveno Mombello dove dormire

Se quando viaggi sei amante degli appartamenti ti suggerisco queste sistemazioni a Laveno Mombello:

Se invece preferisci i servizi dell’hotel prova a dare un’occhiata all’Hotel de Charme Laveno.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *