Latemarium in Alto Adige
Destinazioni,  Italia,  Trentino Alto Adige

Latemarium: passeggiate facili e divertenti ai piedi del Latemar

Se stai organizzando una vacanza in Alto Adige con i bambini non perderti il Latemarium, ovvero una rete di sentieri tematici ai piedi del massiccio del Latemar che sono sicura regaleranno emozioni uniche a grandi e piccini.

Infatti tra la Val d’Ega e la Val di Fiemme si nasconde un paesaggio magico con montagne e boschi da favola dove i bambini hanno a disposizione un vero e proprio parco giochi naturale tra le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Addentrati in un mondo di leggende, giochi e percorsi pensati per far scoprire il territorio anche ai più piccoli. Impara e divertiti mentre ammiri alcuni dei panorami più belli d’Italia che ti sapranno conquistare al primo sguardo.

Queste escursioni del Latemar sono adatte a tutta la famiglia ed alcune sono perfino percorribili con il passeggino da trekking.

In questo articolo trovi tutte le informazioni sui diversi percorsi del Latemarium, come arrivare e cosa vedere.

Una volta che hai compreso le caratteristiche e le difficoltà di ogni sentiero tocca a te scegliere quello che più si addice a te e alla tua famiglia. Consulta anche la mappa per facilitarti la ricerca.

Funivia Latemar: come arrivare al Latemarium Obereggen

Noi abbiamo raggiunto il Latemarium con molta facilità da Obereggen in Val d’Ega prendendo la seggiovia panoramica Obereggen – Oberholz che da 1.550 mt sale fino a 2.150 mt.

Nel periodo estivo è attiva tutti i giorni dalle 08:30 alle 18:00 e tieni conto che i bambini sotto gli 8 anni hanno accesso gratuito.

L’impianto di risalita porta nei pressi del rinomato Rifugio Oberholz da cui si diramano tutti i vari sentieri del Latemarium.

Oltre a Obereggen puoi salire anche da Pampeago e Predazzo, in Val di Fiemme.

Latemarium percorsi

Escursioni sul Monte Latemar per bambini

Ogni percorso ha una sua peculiarità e permette di ampliare le conoscenze su fauna, flora, geologia e agricoltura, avvicinandosi alla natura in modo coinvolgente ed entusiasmante.

Infatti gli itinerari sono arricchiti da numerose stazioni interattive e si snodano tra boschi secolari, prati verdeggianti, pascoli con mucche che brucano l’erba, baite e rifugi meravigliosi.

Vediamo ora le principali caratteristiche e difficoltà dei vari sentieri tematici ai piedi del Monte Latemar per vivere avventure ricche di divertimento e curiosità. Ricorda che tutti i sentieri riportano al punto di partenza, ovvero il Rifugio Oberholz.

Latemar Natura

Sentiero naturalistico che ti porta alla scoperta degli habitat alpini. Lungo il tragitto ad esempio trovi carillon di legno, grazie a cui i bambini impareranno la differenza tra abete rosso, pino, larice e sicomoro. Il soffietto imita il profumo di ciclamino e genziana, mentre il più grande apparecchio acustico al mondo invita ad esplorare tutta la serie dei suoni della montagna.

  • Difficoltà: semplice e adatto a tutta la famiglia
  • Lunghezza: 3,5 km
  • Durata: 1 ora e mezza circa

Sentiero Latemar Panorama

Sentiero che si snoda direttamente sotto le pareti rocciose del Latemar ed è caratterizzato da punti panoramici con viste mozzafiato. Inoltre potrai scoprire storia e leggende di questi luoghi tra creature mitologiche e guerra di confine.

Da non perdere il “cinema di Montagna”, un punto panoramico pazzesco dove sono stati allestiti seggiolini e cornici in legno che ricordano una sala cinematografica e che offrono uno scenario da cartolina.

  • Difficoltà: abbastanza impegnativo fattibile da bambini abituati a camminare in montagna
  • Lunghezza: 7,5 km con dislivello di circa 500 metri
  • Durata: 3 ore

Percorso Latemar Relax

Si tratta di un semplice sentiero naturalistico che ha l’obiettivo di farti godere la natura senza fretta. Quindi le parole d’ordine qui sono relax, lentezza e natura.

Escursione ideale per gli amanti dei paesaggi naturali e per famiglie con bambini.

  • Difficoltà: facile adatto a tutti
  • Lunghezza: 6 km
  • Durata: 3 ore

Latemar Alp

Lungo questa passeggiata facile del Latemar sono state installate stazioni interattive sulla gestione dei pascoli. Si attraversano quindi verdeggianti prati e caratteristici alpeggi della Val d’Ega con mucche, cavalli e pecore al pascolo. Questo sentiero è perfetto per intrattenere i bambini ed è fattibile anche con il passeggino.

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 9,5 km
  • Durata: 3 ore circa

Latemar Art

Questo percorso rappresenta uno dei parchi d’arte più alti al mondo, pensato per gli amanti dell’arte e per le famiglie.

In pratica un museo a cielo aperto costellato da opere di grandi artisti e stazioni interattive per scoprire come l’arte si fonde perfettamente con la natura.

  • Difficoltà: facile
  • Lunghezza: 2 km
  • Durata: 1 ora e mezza

Latemarium passeggiate facili: Latemar Meteo

Questo sentiero del Latemarium è dedicato agli spettacoli atmosferici.  Scopri sperimentando, ascoltando e valutando gli agenti atmosferici e i suoi effetti sul meteo.

  • Difficoltà: semplice
  • Lunghezza: 1 km
  • Durata: 40 minuti circa

Latemar Run e Latemar Bike

Questi due itinerari sono stati creati per gli amanti del fitness e degli sport all’aria aperta.

Quanto è piacevole allenarsi circondati da meravigliosi panorami alpini?

Latemar MontagnaAnimata

La “MontagnaAnimata” comprende 3 sentieri semplici adatti a tutta la famiglia e si trova in Val di Fiemme.

Oltre alla costante dei paesaggi mozzafiato che caratterizzano tutti i percorsi del Latemarium, qui trovi tanto divertimento con giochi, storie fantastiche e di magia, spettacoli itineranti e un festival di letteratura per bambini.

Latemar 360°

Latemar 360 piattaforma panoramica dei percorsi Latemarium

In questo caso non parliamo di un sentiero tematico ma di piattaforme panoramiche che regalano una meravigliosa visuale a tutto tondo sulle montagne e sulle vallate circostanti.

Ne trovi 4 dislocate lungo i diversi percorsi e installate nei migliori punti panoramici a quota 2000 metri.

Noi siamo stati a quella posta poco sopra il Rifugio Oberholz raggiungibile in soli 5 minuti seguendo il sentiero n.18.

La struttura è dotata di una mappa per orientarti meglio evidenziando le vette che stai ammirando in lontananza.

La struttura si trova a 2200 metri s.l.m. ed è realizzata in legno larice. Mentre la sua forma ricorda quella di un’ammonite, ovvero fossili di conchiglie che si possono trovare sul Latemar in Val d’Ega.

Ora non ti resta che rilassarti e ammirando la bellezza dei paesaggi dolomitici che ti circondano.

Mappa sentieri Latemar

La mappa dei sentieri del Latemarium

Novità Latemarium: Latemar Adventure

Recentemente i sentieri tematici Panorama, Natura e Alp sono stati arricchiti con audio-giochi per far conoscere la montagna e la sua storia ai bambini tra i 6 e i 14 anni.

Ritira presso le biglietterie i gioco-libri con mappe, giochi interattivi e un’app da scaricare gratuitamente per vivere una vera avventura tra i sentieri del Latemar risolvendo enigmi e ascoltando storie.

Latemarium Obereggen: il Rifugio Oberholz

Dopo aver percorso i sentieri del Latemarium immancabile è una sosta al Rifugio Oberholz a 2096 metri d’altitudine, proprio nei pressi della stazione d’arrivo della seggiovia.

Questo rifugio è una perla architettonica unica nel suo genere circondata da un paesaggio montano senza eguali. Impossibile non notare il suo stile contemporaneo con grandi vetrate che esaltano ancor di più il panorama.

Inoltre potrai assaporare tradizionali pietanze tirolesi servite in modo scenografico e super gustose.

Che sia un pranzo o una merenda qui tutto ha un altro sapore!

Dove dormire in Val d’Ega

Noi abbiamo soggiornato con formula di mezza pensione all’Hotel Cristal a Obereggen.

Le camere sono enormi con uno stile alpino, vista sulle Dolomiti e dotate di ogni comfort.

Dopo una giornata di escursioni puoi rilassarti nella piscina coperta o nel centro benessere, mentre i bambini si divertono al parco giochi nel giardino accessoriato.

Ottimo buffet per la colazione e cene a dir poco eccezionali. Super consigliato per la qualità impeccabile

Noleggio auto

Se decidi di noleggiare un’auto per visitare anche i dintorni ti consiglio il portale Discovercars.com.

Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Ad esempio non perderti la spettacolare Gola del Bletterbach per un viaggio nel cuore delle Dolomiti. Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata all’articolo su cosa vedere in Val d’Ega con i bambini.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *