Lago Lagazzuolo
Destinazioni,  Italia,  Lombardia

Lago Lagazzuolo Valmalenco: guida completa al trekking

Tra i laghi alpini della Lombardia il Lago Lagazzuolo è a mio avviso uno dei più spettacolari e meno conosciuti, ma che merita assolutamente di essere visto.

Il percorso per raggiungerlo non è semplicissimo per chi non è abituato a camminare in montagna con salite brevi ma intense attraverso un bosco di conifere. Ma ti assicuro che tutta la fatica sarà ripagata dalla meraviglia che ti troverai davanti agli occhi all’arrivo.

Un bacino naturale dal colore turchese che con il sole assume sfumature ancora più brillanti, incastonato tra le cime rocciose della Valmalenco e circondato da conifere che con i colori dell’autunno creano uno scenario straordinario.

Il luogo perfetto per una gita fuori porta in Lombardia dove godere di relax, silenzio e natura incontaminata senza troppa gente intorno.

Pronto a scoprire questo tesoro nascosto del nord Italia? Prosegui la lettura per la guida al trekking del Lago di Lagazzuolo in Valmalenco. Da come arrivare a tutte le caratteristiche del sentiero.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Lago Lagazzuolo: dove si trova e come arrivare

L’Alpe Lagazzuolo e il suo omonimo lago si trovano in Valmalenco, una delle valli laterali più amate della Valtellina.

Il lago sorge sul versante sud della vallata di Chiareggio a poca distanza dal Lago Palù, altra escursione che ti consiglio di intraprendere per la bellezza dei paesaggi.

In auto raggiungi Sondrio con la SS38 e poi sali in direzione Chiesa in Valmalenco percorrendo la SP15 fino alla frazione di San Giuseppe.

Superato il paese lascia a destra la strada che sale ai Rifugi Barchi, Palù e Motta tenendo la sinistra. Poco oltre trovi uno spiazzo dove lasciare l’auto ed imboccare il sentiero.

Il Lago di Lagazzuolo è indicato nei segnavia con il sentiero 321 e la bandierina bianca e rossa. Il tempo indicato è di un’ora e mezza, ma noi ce ne abbiamo messe due.

Trekking in Valmalenco

Lago Lagazzuolo trekking da San Giuseppe

Dopo aver parcheggiato l’auto imbocca il sentiero che scende verso il Torrente Mallero e attraversa il ponticello in legno ricordandoti di chiudere il cancelletto dopo il transito.

Percorri ora un breve tratto pianeggiante lungo la riva del corso d’acqua per poi addentrarti ripidamente nel bosco seguendo un sentiero tortuoso in costante salita.

Il percorso è caratterizzato da rudimentali gradoni in legno e pietra per agevolare il cammino alternati a tratti di sterrati e scivolosi lastroni di roccia da superare.

Potrai ammirare da alcuni varchi tra gli alberi la vista sulla sottostante San Giuseppe e sui due piloni di arrivo della funivia che da Chiesa sale a Motta.

Segui sempre le bandierine rosse e bianche che trovi dipinte lungo il sentiero e non potrai sbagliare.

Prendendo quota la visuale si apre sulle cime delle montagne della Valmalenco, con gli alberi del bosco che si diradano e fanno spazio all’ampio prato dell’Alpe Lagazzuolo a 1974 metri d’altitudine.

Fai una piccola sosta al Bivacco Alpini, che in realtà è un rifugio non gestito con le chiavi da richiedere ai gestori.

Ormai sei arrivato, ti manca solo l’ultimo sforzo per raggiungere le acque turchesi del Lago Lagazzuolo. Segui il sentiero che sale a sinistra del bivacco, percorri qualche metro tra i larici ed eccoti arrivato davanti allo spettacolo che solo Madre Natura sa regalare.

Non ti resta che scegliere un posticino sulle rive del lago e ammirarne la bellezza in totale relax. Ricorda che in cima non ci sono punti di ristoro, per cui attrezzati per un pranzo al sacco.

Per il ritorno puoi percorrere lo stesso sentiero dell’andata, oppure scegliere la variante del giro ad anello seguendo il sentiero 318 che passa per l’Alpe Zocca e Chiareggio.

Info utili sul sentiero Lago Lagazzuolo

  • Partenza: frazione di San Giuseppe
  • Durata: 2h circa
  • Lunghezza: 2,50 km
  • Dislivello: 594 mt
  • Altitudine Lago Lagazzuolo: 1940 metri
  • Difficoltà: media, adatto a chi è abituato a camminare in montagna
  • Noi abbiamo fatto l’escursione con i nostri bambini, ma dipende sempre dal livello di preparazione di ognuno. Non ci sono passaggi esposti o pericolosi, ma in ogni caso la pendenza è significativa per cui valuta tu prima di partire

Dove dormire a Chiesa in Valmalenco

Questa può essere una delle tante escursioni da intraprendere in zona. Il mio consiglio è di alloggiare in una delle strutture di Chiesa in Valmalenco in modo tale da avere ogni tipo di servizio a disposizione potendo usufruire dei mezzi pubblici in tutta comodità.

Segui il link se cerchi cosa vedere e cosa fare a Chiesa in Valmalenco con bambini.

Qui sotto ti lascio alcuni alloggi di Chiesa in Valmalenco dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Cà Pizzo Scalino: appartamento accogliente dotato di tutto il necessario e situato in centro in posizione strategica
  • Casa Prabellino: incantevole chalet immerso nel verde di Caspoggio con giardino, barbecue e solarium
  • Appartamento Castel: struttura confortevole dotata di parcheggio privato gratuito e ben 6 posti letto

Noleggio auto Sondrio

Per spostarti tra le diverse località della Valmalenco è fondamentale l’auto.

Se non arrivi con la tua, noleggiala sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno sempre offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *