
Lago d’Idro cosa vedere e cosa fare: 9 posti da non perdere
Un luogo poco frequentato in Lombardia e non troppo conosciuto dal turismo di massa è la Valle Sabbia. In questo articolo voglio farti scoprire meglio il Lago d’Idro, cosa vedere e cosa fare in questo splendido territorio che meriterebbe a mio avviso più visibilità.
Un piccolo lago di origine glaciale oscurato troppo spesso dai vicini ben più noti, ovvero il Lago d’Iseo e di Garda.
Non è il posto perfetto per una vacanza rilassante immersi in una natura incontaminata? Puoi rifrescarti dalla calura estiva con un tuffo in acqua oppure intraprendere rilassanti camminate al fresco di boschi e verdi montagne.
Ti ho incuriosito?
Prosegui la lettura per conoscere diverse proposte per una vacanza attiva alla scoperta del territorio della Valle Sabbia. Trovi 9 cose da vedere al Lago d’Idro e dintorni, non ti resta che scegliere quelle più adatte a te.
Se vuoi farti un’idea guarda i video delle nostre avventure al Lago d’Idro su Instagram.
Dove si trova il Lago d’Idro
Il Lago d’Idro si trova nel cuore della Valle Sabbia, in provincia di Brescia. Appartiene nella quasi sua totalità alla Lombardia, tranne la punta nord-est di competenza trentina.
E’ collocato tra il Lago di Garda e il Lago d’Iseo a quasi 400 metri d’altitudine ed è alimentato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l’emissario.
Lago d’Idro Brescia come arrivare
Il Lago d’Idro dista solo un’oretta da Brescia e si raggiunge facilmente in auto.
Non è possibile però fare il giro dell’intero specchio d’acqua con gli automezzi in quanto sulla sponda orientale la strada termina nella frazione di Vesta per poi trasformarsi in sentiero non carrozzabile.
Puoi invece costeggiare tutta la sponda occidentale lungo la Strada Statale 237 del Caffaro che passa dai maggiori centri urbani quali Idro, Anfo e Ponte Caffaro per poi entrare in territorio trentino.
Vacanze in Valle Sabbia
Ci sono tante esperienze da provare al Lago d‘Idro e altrettante da vedere nei suoi dintorni. Dal relax in spiaggia all’attività sportiva sulle sue rive o tra le splendide montagne circostanti.
Qualche esempio? Nella zona nord del lago è presente una scuola di kitesurf dove metterti alla prova oppure puoi pensare ad un bel trekking sul Monte Maniva che collega la Val Sabbia alla Val Trompia.
Un’altra attività da provare è la passeggiata a cavallo dal centro ippico di Capovalle per vedere il Lago d’Idro dall’alto.
Ma entriamo più nello specifico con le 9 esperienze da non perdere nei dintorni del Lago d’Idro.
Lago d’Idro cosa vedere: Rocca d’Anfo
La Rocca D’Anfo è senza dubbio una delle cose principali da vedere sul Lago d’Idro.
Si tratta di un grande avamposto militare del XV secolo che sorge sugli speroni rocciosi della montagna a picco sul lago.
La fortezza venne costruita dalla Repubblica di Venezia come base commerciale per controllare dazi e passaggi delle merci per contrastare il contrabbando. Tant’è che dall’altro lato del Lago d’idro è presente un “Sentiero dei Contrabbandieri”, così chiamato perché veniva usato per sviare i controlli.
Con l’arrivo di Napoleone invece la rocca fu ampliata e trasformata in struttura offensiva militare.
Solo nel XIX secolo la fortezza di Anfo passò nelle mani degli italiani che la utilizzarono per entrambe le guerre mondiali, portando solo qualche accorgimento e integrazione.
Dagli anni Settanta invece è aperta al pubblico, anche se attualmente a causa di alcune frane presenta alcuni segni di decadenza.

Rocca d’Anfo come arrivare
La fortezza è visitabile solamente partecipando ad un tour guidato che devi prenotare sul sito ufficiale roccadanfo.eu.
Per raggiungerla devi percorrere tratti in salita e con scalini. Ti consigli quindi scarpe e abbigliamento comodo per l’escursione.
Hai la possibilità di scegliere tra due itinerari:
- “Dalla Serenissima al Regno d’Italia”, semplice percorso di 2 ore circa accessibile anche a famiglie con bambini
- “Sentiero Napoleonico”, percorso più impegnativo della durata di 3 ore e mezza adatto agli amanti del trekking e della storia militare
Parco delle Fucine e Ferrate di Casto
Siamo stati in questo parco avventura di rientro dal nostro weekend sul Lago d’Idro. Un posto che consiglio a chiunque, famiglie con bambini comprese.
Infatti potrai passare un’intera giornata tra avventura, relax e divertimento immerso in una natura selvaggia e di rara bellezza.
Avventurati in percorsi attrezzati, ferrate di ogni difficoltà, ponti tibetani e zip line. Ti assicuro che hai l’imbarazzo della scelta.
Se cerchi qualcosa di più tranquillo intraprendi semplici escursioni su sentieri molto scenografici. Percorri passerelle tra pareti di rocce, supera ruscelli su ponticelli in legno, passa sotto a fragorose cascate ed infine rilassati sulle sponde di un laghetto cristallino.
Se ti ho incuriosito e vuoi saperne di più leggi l’articolo dedicato al Parco delle Fucine di Casto.



Cosa fare al Lago d’Idro: visitare Bagolino
Bagolino è un piccolo borgo che sorge sulla sponda nord occidentale del Lago d’Idro.
E’ possibile vivere due esperienze oltre che visitare il bel paese montano. Infatti a carnevale si svolge il Carnevale di Bagolino, uno dei più antichi ed importanti del nord Italia.
L’altra cosa da fare è assaggiare il Bagòss, tipico formaggio a pasta dura alla quale viene aggiunto lo zafferano. Si tratta di un presidio slow food che puoi assaggiare solo nel borgo.
Valle Sabbia cosa vedere: Lago di Valvestino
Un gioiellino nascosto tra il Lago d’Idro e il Lago di Garda che ti incanterà per i colori incredibili delle sue acque.
Si tratta di un bacino artificiale nato però in uno splendido contesto naturalistico. Infatti le sue sinuose insenature si snodano tra le verdi montagne che lo circondano.
Un luogo magico e ricco di fascino reso unico dall’antica dogana austro-ungarica che emerge dal lago quando le sue acque si abbassano.
Segui il link per tutti gli approfondimenti sul Lago di Valvestino.



Lago d’Idro e dintorni: Cima Rest
A poca distanza dal Lago di Valvestino raggiungi Cima Rest, un altopiano a 1200 metri d’altitudine caratterizzato da tipici fienili con il tetto in paglia. Si tratta degli unici esempi rimasti in Lombardia ed attualmente è possibile dormire al loro interno.
Un luogo lontano dal turismo di massa dove il tempo sembra essersi fermato. Non c’è molto da vedere ma ti assicuro che puoi godere di un’atmosfera rilassata che trasmette tanta serenità grazie alla natura silenziosa che ti circonda.
Per gli amanti delle escursioni si possono intraprendere diversi trekking, più o meno difficoltosi.
In questo articolo trovi una guida a Cima Rest in Valvestino. Come arrivare, cosa vedere e cosa fare in questo splendido territorio.



Giro in battello al Lago d’Idro
Questa esperienza è indicata soprattutto alle famiglie con bambini.
Per i più piccoli sarà una vera avventura e rimarranno affascinati dalle bellezze naturalistiche che circondano il lago.
Il battello parte da Idro ed effettua fermate a Crone, Vantone, Anfo, Vesta, Baitoni e Ponte Caffaro.
Il tour completo dura circa due ore, ma potete anche fare delle soste per gustare i prodotti tipici del territorio e poi riprendere la navigazione.
I biglietti vengono rilasciati a bordo senza alcun sovraprezzo.
Lago d’Idro Spiagge
Il lago è interamente balneabile. Ma quali sono le spiagge migliori dove fare il bagno al Lago d’Idro?
- Anfo: uno dei centri d’eccellenza del lago. Trovi una spiaggia libera con sassi e prato in località Imbarcadero e un’altra chiamata “Spiaggetta” in via Calcaterra dove puoi noleggiare pedalò, barche e canoe
- Bagolino: una spiaggia libera in località “Pian d’Oneda” e la spiaggia “Al Ross” con ghiaia e prato
- Spiaggia “Vesta” in località Vesta. Litorale libero con sabbia e prato circondato da uno splendido ambiente naturale
- Parco Idro Crone: spiaggia libera di sassi e prato con una zona pic nic
- Spiaggia Lemprato: spiaggia libera con prato e sassolini dotata di parco giochi per bambini e servizi
- Località Parole: spiaggia libera con sassi e un bel parco alberato. Possibilità di fare il barbecue
Lago d’Idro cascate
Per gli amanti delle escursioni consiglio il Sentiero delle Cascate e Monte Croce Perle.
Si tratta di un piacevole trekking che si conclude con una meravigliosa panoramica sul Lago d’Idro.
Si parte da Crone percorrendo un sentiero tra cascate, scale e passerelle in legno sul torrente. Una vera avventura ricca di sorprese anche per i bambini.
Dopo aver oltrepassato le 4 cascate ci si inerpica per un breve tratto ma intenso in un piccolo sentiero roccioso che ti porta in cima al Monte Croce di Perlé a 1031 metri d’altitudine.
Il percorso è fattibile in circa 2 ore e ti assicuro che la fatica è ripagata dalla bellezza del paesaggio.
Dove dormire
Vuoi godere della meraviglia del posto e svegliarti la mattina ammirando una vista lago?
Ho io la soluzione: dormire sulle sue sponde. Abbiamo scoperto un glamping davvero eccezionale dove abbiamo dormito in una tipì indiana. Un’esperienza elettrizzante soprattutto per i bambini.
La tenda è curata in ogni minimo dettaglio e dotata di ogni comfort.
Dai un’occhiata al Lago Idro Glamping Boutique di Anfo perchè oltre alla tenda degli indiani ha tante altre strutture particolari che vale la pena provare.
In questo articolo trovi la nostra recensione relativa al glamping del Lago d’Idro.



Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



