Il Lago di Valvestino in Lombardia
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Lago di Valvestino e il tesoro nascosto dell’antica dogana austro-ungarica

Un luogo poco turistico ma di grande suggestione in Lombardia? Il Lago di Valvestino, incastonato in una zona montuosa dell’Alto Garda Bresciano.

Ne hai mai sentito parlare?

Si tratta di un bacino artificiale che ti incanterà per i suoi colori accesi che vanno dal turchese intenso al blu. Anche tutto il contesto che lo circonda è di rara bellezza. Infatti si estende con le sue sinuose insenature tra le verdi montagne che lo circondano riflettendosi nelle sue acque.

Ha però un altro elemento distintivo che lo rende un luogo magico e ricco di fascino. Ma non ti posso svelare tutto subito, altrimenti dove sta la sorpresa?

Prosegui la lettura per scoprire meglio il Lago di Valvestino. Come arrivarci, cosa vedere e le escursioni da fare nei dintorni.

Hai già dato un’occhiata alle nostre stories di Instagram? Le trovi ancora in evidenza.

Dove si trova il Lago di Valvestino

Il lago della Valvestino in provincia di Brescia è posizionato in una splendida zona montuosa tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro con fitti boschi e natura selvaggia dove risiede una ricca fauna composta da cervi, caprioli e altre specie.

Si trova nel territorio della Val Sabbia, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. E’ una zona di grande valore naturalistico, tranquilla, silenziosa e lontana dal caos gardesano.

Scopri anche le esperienze da fare in Garda Trentino.

Lago di Valvestino come arrivare

Anche la strada per raggiungerlo è un vero spettacolo. Un percorso ricco di tornanti amato soprattutto dai motociclisti durante il periodo estivo. Se invece la attraversi negli altri mesi dell’anno non incontrerai quasi nessuno.

Un viaggio dove i paesaggi mediterranei del Garda con ulivi a non finire si trasformano pian piano in ambienti montani caratterizzati da pini e larici.

Se parti dal Lago di Garda raggiungi Gargnano ed immettiti nella SP9 che sale verso Navazzo. Dopodichè prosegui seguendo le indicazioni per Valvestino Capovalle.

Al contrario, se arrivi dal Lago d’Idro, raggiungi subito Capovalle per imbatterti dopo qualche chilometro nella Valvestino.

Raggiunto il lago prosegui lungo la strada che lo costeggia ammirando le sue gole e il colore incredibile delle sue acque.

Trovi diverse piazzole di sosta per fermarti e goderti la bellezza del panorama.

Dogana di Valvestino

La sorpresa di cui ti parlavo all’inizio è la dogana di Valvestino, chiamata anche dogana di Lignago.

La vecchia dogana austro-ungarica del Lago di Valvestino

In pratica quando il livello delle acque del Lago di Valvestino si abbassano lasciano riemergere un’antica dogana austro-ungarica.

Oggi ne rimane solo lo scheletro, ma raccontano una storia secolare e curiosa. Da tanti è comunemente soprannominata anche “castello” per le sue guglie, che altro non sono che le sue mura erose dal tempo e dall’acqua.

La Valvestino, durante l’Impero Austro-Ungarico e fino alla Prima guerra mondiale, ha rappresentato uno snodo cruciale per il passaggio di uomini e merci, in particolare di carbone vegetale. Proprio per controllare questo flusso al confine venne costruita la dogana.

Con l’annessione alla provincia di Trento, e poi a quella di Brescia negli anni Trenta, la dogana venne dismessa e venne sommersa dal lago artificiale.

Oggi nei periodi di secca puoi ancora meravigliarti e godere di tutta la sua bellezza.

In località Lignago c’è la targa che indica la posizione del vecchio confine tra Italia ed Austrungheria.

Diga di Valvestino

Il lago di Valvestino è di origine artificiale, regolato dalla Diga di Ponte Cola sul torrente Toscolano.

La struttura è alta 124 metri e fu realizzata da Enel nel 1962 per alimentare a valle l’impianto elettrico di Gargnano.

Nonostante sia un elemento antropico adattato dall’uomo devo ammettere che si fonde perfettamente con i paesaggi e la natura che lo circonda.

Lago di Valvestino spiagge

Attenzione perché il Lago di Valvestino non ha spiagge balneabili ed è vietato sia fare il bagno che pescare.

Non ci sono neanche percorsi di discesa che dalla strada portano allo specchio d’acqua. Tra l’altro le pareti sono ripide, instabili e ghiaiose per cui ti consiglio di limitarti a sostare con l’auto nelle piazzole lungo la strada.

Lago di Valvestino trekking

Il territorio della Valvestino è molto frequentato dagli amanti delle escursioni in natura.

Ci sono diversi percorsi, come ad esempio la Valle di Vesta e le sue grotte, raggiungibili solo a piedi o in barca.

Esiste anche un itinerario che collega con strade asfaltate i sette borghi della Val Vestino, fino a qualche anno fa uniti tra loro solo da sentieri.

Per quanto riguarda i trekking invece ti voglio segnalare il sentiero di Bocca di Valle.

Parti dal paese di Persone a 900 metri d’altitudine per raggiungere Bocca Cocca (1327 m.s.l.m.) passando da Moerna.

Si tratta di un passo con un vecchio roccolo e postazioni militari. Ti si apre davanti una splendida vista sul Lago d’Idro e sulle più alte montagne della Val Trompia. Prosegui sul sentiero di destra per arrivare alla Bocca di Valle (1392 m.s.l.m.)  con panorami sull’intera Valvestino.

Lago di Valvestino cosa vedere nei dintorni

La Valvestino è un territorio tutto da scoprire dove natura e storia si combinano alla perfezione.

Oltre al lago tra le cose da vedere in Valvestino ti consiglio di non perderti l’altopiano di Cima Rest, caratterizzato da tipici fienili in cui è possibile anche dormire. Quassù trovi anche l’Osservatorio Astronomico e il Museo Etnografico.

Se vuoi conoscere meglio la storia del territorio fai un giro tra i sette borghi della Val Vestino: Turano, Persone, Moerna, Armo, Bollone, Magasa, Cadria.

Poco più a sud non perderti il Parco delle Fucine di Casto per una giornata di divertimento, avventura e relax.

Dove dormire

Abbiamo scoperto un glamping sul Lago d’Idro davvero eccezionale. Ci ha permesso di dormire in una tipì esclusiva proprio come dei veri pellerossa. I nostri bambini erano al settimo cielo.

Ogni cosa è curata nei minimi dettagli e l’alloggio è dotato di ogni comfort.

Dai un’occhiata al Lago Idro Glamping Boutique di Anfo perchè oltre alla tenda degli indiani ha tante altre strutture particolari che vale la pena provare.

In questo articolo invece la recensione sulla tenda glamping di Anfo.

Lago Idro Glamping Boutique

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *