
Lago di Tenno: cosa fare al lago azzurro del Trentino
Vuoi scoprire una chicca naturale del Trentino? Il Lago di Tenno, soprannominato anche Lago Azzurro per le sue acque incredibilmente turchesi, è il posto ideale per una giornata all’insegna del relax e della natura.
Una meraviglia per gli occhi con le sue acque balneabili dalle tonalità azzurro acceso e verde smeraldo circondate da prati e boschi incontaminati. Pensa che è il sesto lago per estensione del Trentino Alto Adige e viene considerato tra i laghi più puliti di tutta Italia.
In questo articolo trovi una guida al Lago di Tenno, le sue passeggiate, cosa fare e cosa vedere nei dintorni.
Dove si trova e come arrivare

Si trova nell’Alto Garda, una decina di chilometri più a nord di Riva del Garda. Sorge ad un’altitudine di 570 metri sul mare proprio accanto ad un gioiellino medievale, il borgo Canale di Tenno.
Superato Riva del Garda prosegui seguendo le indicazioni per Tenno e dopo l’abitato di Ville del Monte sei arrivato a destinazione.
Alla rotonda, nei pressi del camping Lago di Tenno, trovi ampi parcheggi a pagamento dove lasciare l’auto. Il costo di 2,00€ all’ora non è proprio economico, ma sarà difficile trovare un’alternativa.
Potresti salire prima al borgo Canale di Tenno dove hai più probabilità di trovare parcheggi gratuiti e poi fare una semplice e piacevole passeggiata di mezz’oretta fino al lago.
Invece se arrivi in treno la stazione più vicina è quella di Rovereto da cui devi proseguire poi in autobus.
Escursione al Lago di Tenno Trentino
Una volta raggiunto il lago resterai sbalordito dalla limpidezza e dai colori accesi delle sue acque. Tutt’intorno spiagge rocciose e verdi prati dove rilassarsi al sole.
Ciò che caratterizza il Lago di Tenno è la sua isola di 3000 mq visibile solo durante la stagione secca e collegata alla spiaggia da una lingua di terra che consente di raggiungerla a piedi.
Quando ci siamo stati noi il livello dell’acqua era davvero basso, tanto che l’isola sembrava incorporata alla terraferma.
Lago di Tenno cosa fare e cosa vedere
Tante sono le attività che puoi intraprendere, dalla passeggiata a piedi, alla visita dei borghi oppure al semplice relax con picnic all’aria aperta.
Ecco alcune esperienze ed escursioni che puoi fare intorno al lago e nei dintorni.
Spiaggia Lago di Tenno
In estate è il luogo ideale per rilassarsi sulla spiaggia. Inoltre il Lago di Tenno è balneabile per cui molto invitante per un tuffo rigenerante nelle sue fresche acque.
Tieni conto che nei mesi estivi è molto frequentato, quindi meglio arrivare presto ed evitare i weekend.






Lago di Tenno passeggiate
Puoi intraprendere il giro a piedi del lago seguendo un semplice sentiero di un’oretta oppure proseguire la passeggiata per un’altra mezz’ora fino a Canale di Tenno, antico borgo tra i più belli d’Italia. Ti innamorerai dei suoi vicoli, dei gerani alle finestre, delle pannocchie appese a rastrelliere in legno. Segui il link per tutti gli approfondimenti su cosa vedere a Canale di Tenno.
Il percorso per raggiungerlo è agevole, adatto a tutti e senza particolari dislivelli.



Se hai bambini al seguito puoi percorrere il Sentiero dei Piccoli Camminatori che si snoda nel Borgo di Frapporta, parte antica del paese di Tenno. Il sentiero costeggia grandi terrazzamenti coltivati ad ulivo con viste splendide sul Lago di Garda.
Questo è solo uno dei sei sentieri tematici con lo scopo di stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini accompagnando i loro passi con racconti di personaggi fiabeschi.
Noi siamo stati anche a quello del Lago di Nembia e a quello delle Palafitte di Fiavè. Scopri gli altri percorsi su comanodolomiti.it.
Tenno lago: gita alla Cascata del Varone
Da un emissario del Lago di Tenno si forma la spettacolare Cascata del Varone, altra attrazione del Garda Trentino da non perdere.
Una cascata che scorre impetuosa tra la forra scolpita dalle sue stesse acque nella roccia.
Se vuoi organizzare un’escursione alle Cascate del Varone leggi l’articolo dedicato con tutte le informazioni sul parco.
Lago di Tenno e dintorni
Se hai più giorni a disposizione e li vuoi usare per andare alla scoperta del territorio ti lascio alcuni suggerimenti su posti che meritano una visita.
- Sentiero del Ponale
- Palafitte di Fiavè
- I borghi di Balbido e Rango
- Castello di Stenico
- Bosco Arte Stenico
- Cascate Rio Bianco
Dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore, posizione perfetta per andare alla scoperta della zona.
Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!




2 commenti
Antonella
Salve quanto costa un fine settimana li da voi? Grazie
acchiappamappa
Ciao Antonella. Noi non gestiamo nè il camping, nè alcuna struttura ricettiva. Questo è un articolo che racconta la nostra esperienza cercando di dare info utili. ciao