Lago di Pusiano
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Lago di Pusiano: cosa vedere tra passeggiate e gite in battello

Sei alla ricerca di un posto tranquillo dove rilassarti e fare una semplice passeggiata in natura? Il Lago di Pusiano, noto anche come Lago Eupili, è quello che fa al caso tuo.

Un bacino lacustre di origine glaciale alimentato dal fiume Lambro e considerato tra i più affascinanti laghi minori della Lombardia.

Infatti è una meta perfetta per una gita fuori porta in Lombardia con bambini. Tante sono le cose da vedere e da fare al Lago di Pusiano, dal giro in battello alle passeggiate, da un bagno rinfrescante alla pesca o al canottaggio.

Ma non è tutto. Puoi ammirare un paesaggio molto rasserenante, soprattutto al tramonto, con canneti dove nidificano uccelli migratori e storici centri abitati che sorgono sulle sue rive. Ma la particolarità è che in questo specchio d’acqua sorge un isolotto molto curioso abitato da cipressi e… canguri.

Cosa aspetti? Prosegui la lettura per scoprire la guida completa di questo angolo incontaminato di Brianza ancora poco conosciuto.

Lago di Pusiano dove si trova

Il Lago di Pusiano è collocato all’interno del Parco Valle Lambro, in Brianza ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi città lombarda. Infatti dista solo 15 km da Lecco, 17 km da Como e poco più di 50 km sia da Bergamo che da Milano.

Il lago ha un perimetro di circa 11 km e si divide tra le province di Como e Lecco. Le sue sponde lambiscono i comuni di Pusiano, Eupilio, Erba, Merone, Cesana Brianza, Bosisio Parini e Rogeno.

Bosisio Parini lago: come arrivare

Noi abbiamo scelto come punto di partenza Bosisio Parini. Per raggiungere il paese devi semplicemente percorrere la SS36 e prendere l’uscita di Bosisio Parini. Se arrivi da Como la strada da imboccare è la SP342.

Presso il cimitero trovi un parcheggio a pagamento, ma poco più in là, in via Giuseppe Carpani, trovi un piccolo parcheggio gratuito.

Lago di Pusiano cosa vedere e cosa fare

Ora che hai raggiunto il lago non ti resta che scegliere come passare la giornata, se crogiolarti al sole in totale relax oppure darti allo sport e alle tante attività che il territorio offre.

Vediamo allora insieme cosa vedere e cosa fare al Lago di Pusiano.

Lago di Pusiano passeggiata

Per intraprendere delle passeggiate non impegnative ammirando i panorami che ti circondano hai due possibilità.

Il primo percorso parte dal Lido di Moiana a Merone, dove trovi il ristorante la Limonaia, per terminare alla Spiaggia di Punta del Corno a Rogeno. Si percorre un simpatico sentiero nel bosco di Casletto decorato da sculture in legno di animali e personaggi fiabeschi. Sei sei amante di questi percorsi non perderti il Sentiero Spirito del Bosco a Canzo.

La passeggiata è molto panoramica in quanto costeggia il lago per tutti i suoi 2 chilometri ed è anche capace di incuriosire i bambini con queste opere naturali create da Maurizio Chiamone.

L’altra camminata ha inizio a Bosisio Parini e parte nei pressi del cimitero dove abbiamo parcheggiato l’auto. Il lungolago Gianni Brera è molto indicato per una gita in famiglia in quanto lungo il percorso, fattibile anche con passeggini, trovi un bel prato verde e un parco giochi dove i bambini possono divertirsi.

Il mio consiglio se riesci è quello di goderti questo posto al tramonto come abbiamo fatto noi. I colori e gli scenari sono davvero magici.

Volendo c’è anche una terza opzione per gli amanti dei trekking. Puoi intraprendere l’intero giro del Lago di Pusiano a piedi, anche se non te lo consiglio. L’itinerario è per la maggior parte su strade aperte al traffico e molto spesso il lago non è nemmeno visibile.

Lago di Pusiano giro in battello

Un’altra esperienza carina da fare con i bambini è navigare sul Lago di Pusiano a bordo del battello Vago Eupili, un catamarano di 12 metri alimentato da energia solare.

E’ possibile così fare il giro completo del lago accompagnati dai volontari della Pro Loco e da guardie ecologiche del Parco Valle Lambro per ammirare e conoscere le bellezze del territorio da un’altra prospettiva. Inoltre puoi osservare da vicino la caratteristica Isola dei Cipressi di cui ti parlo nel paragrafo successivo.

Il battello parte dal molo di Bosisio, nei pressi del Parco Comunale Precampel. Per tutti i dettagli di orari di partenza e costo biglietti ti rimando al sito della Pro Loco di Bosisio Parini.

Isola dei Cipressi

Nel cuore del Lago di Pusiano sorge la piccola Isola dei Cipressi che prende il nome dalla presenza di circa 130 cipressi, alcuni dei quali secolari.

Questo isolotto dalla forma ovale è di proprietà privata ed è divenuto famoso per le originali specie botaniche ed animali da cui è popolato.

Infatti è presente una vasta vegetazione molto curata ma soprattutto un’inaspettata fauna anche esotica. Circumnavigando l’isola in battello con un po’ di fortuna riuscirai ad avvistare pavoni, cicogne, gru coronate, tartarughe e wallaby, marsupiali simili ai canguri originari dell’Oceania.

Ecco perché viene soprannominata l’isola dei canguri di Pusiano.

Lago di Pusiano dove fare il bagno

La darsena di Bosisio Parini al Lago di Pusiano

L’intero Lago di Pusiano è balneabile. Quindi se stai cercando lidi o spiagge del Lago di Pusiano ti lascio qualche spunto.

Al Lido di Merone trovi una spiaggia e una terrazza fronte lago per goderti la giornata in totale relax. Inoltre puoi approfittarne per fare un aperitivo o una cena.

Tutta il tratto di Bosisio Parini è un’insenatura naturale e sul lungolago Gianni Brera trovi una darsena con passerella per tuffarsi in acqua.

Altra spiaggia del Lago di Pusiano dove poter fare il bagno è Punta del Corno a Rogeno, proprio dove termina il sentiero nel bosco di Casletto.

Pesca sul Lago di Pusiano

Il Lago di Pusiano rappresenta un’eccellenza europea nel settore della pesca. Le sue acque ospitano una numerosa quantità di pesci, tra cui la carpa, il luccio e soprattutto il pesce persico. Ecco perché se passate da queste zone è d’obbligo assaggiare il tipico risotto al pesce persico.

Ma al Lago di Pusiano dove si può pescare? Innanzitutto va specificato che la pesca è rigorosamente no kill per tutelare le specie.

Puoi pescare lungo tutto il perimetro del bacino lacustre ad eccezione dei moli galleggianti e delle proprietà private. Inoltre devi essere in possesso della licenza governativa e devi pagare un permesso giornaliero il cui costo varia a seconda del tipo di pesca.

Lago di Pusiano cosa vedere nei dintorni

Se hai voglia di intraprendere qualche escursione vicino ti lascio qualche idea interessante.

Puoi percorrere uno splendido giro ad anello sopra il Lago di Pusiano. La partenza è dal piazzale di via Rosmini a Pusiano per imboccare la storica mulattiera che sale al Santuario Madonna della Neve.

Dall’edificio religioso datato XVI secolo scendi sul sentiero che ti conduce al Parco del Roccolo di Cesana Brianza da cui hai una meravigliosa vista panoramica. Dopo esserti riposato puoi rientrare in paese per terminare il percorso. Il giro ad anello è lungo circa 8 km e ci si impiega un paio di orette.

Un altro posto apprezzabile è il Cavo Diotti a Merone. Si tratta della diga più antica d’Italia, costruita alla fine del 1700.

Se invece sei amante dei trekking non perderti l’escursione all’Abbazia di San Pietro al Monte a Civate o la piana di San Tomaso a Valmadrera. A proposito di trekking, se ti interessa l’argomento ti consiglio di non perdere queste semplici gite in montagna con i bambini.

Dove dormire

Se cerchi un alloggio dove dormire nei pressi del Lago di Pusiano ti lasciamo le soluzioni migliori di Booking.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *