
Lago di Nembia: incantevole oasi naturalistica tra le Dolomiti del Brenta
Se ami trascorrere le tue vacanze immerso nella tranquillità della natura non perderti questo luogo del Trentino appartato e non troppo conosciuto. Sto parlando del Lago di Nembia, ne hai mai sentito parlare?
Sono sicura che quando ti troverai davanti a questo angolino incantato te ne innamorerai a prima vista. Sarai circondato da paesaggi naturali in grado di emozionare e riempire gli occhi di bellezza.
Il Lago di Nembia in Trentino ha dimensioni limitate ma quello che lo rende speciale sono le sue acque dai colori brillanti e quasi surreali, tipiche dei mari caraibici però circondate dalle imponenti cime delle Dolomiti del Brenta.
Non ci credi? Guarda i nostri video su Instagram, ti assicuro che questo posto non ha bisogno di filtri!
L’oasi naturalistica del Lago di Nembia è il posto ideale per una vacanza in montagna dove le parole d’ordine sono natura e relax. Le sue acque poco profonde (solo 180 cm) lo rendono una destinazione perfetta anche per famiglie con bambini.
Prosegui la lettura per saperne di più sul Lago di Nembia, cosa fare e cosa vedere in questa oasi incontaminata e nascosta del nord Italia.
Lago Nembia: dove si trova
Si trova a ridosso del Parco Naturale Adamello Brenta, sovrastato dalle pareti rocciose del Monte Ghez. Sorge tra i paesi di San Lorenzo in Banale e Molveno a 800 mt di altitudine.
E’ il vicino di casa del Lago di Molveno, da cui dista circa un chilometro, ma è molto meno conosciuto e più isolato.
Origini Oasi Naturalistica Lago di Nembia
La nascita del laghetto di Nembia è scaturita da una frana postglaciale che ha sbarrato la valle ostacolando lo scorrimento delle acque.
Negli anni ’50 iniziarono i lavori che modificarono il sistema idrico naturale per realizzare un progetto idroelettrico del Fiume Sarca. Venne così realizzata una diga, ma negli anni successivi il bacino prosciugato fu ricoperto da vegetazione selvaggia e lasciato in stato di abbandono.
Nel 1995 ENEL in collaborazione con WWF diede origine ad un piano di recupero ambientale. La diga venne abbattuta e le aree intorno al lago vennero ripristinate creando l’attuale Oasi Naturalistica di Nembia con lo scopo di preservare la bellezza del luogo e tutelare la fauna che vi abita.




Lago di Nembia cosa fare
Tante sono le proposte che offre questa zona del Trentino, adatte ad ogni esigenza.
Puoi andare alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta imboccando i tanti sentieri che si diramano intorno al lago, oppure goderti la quiete del posto prendendo il sole sui pontili e sulle passerelle in legno del Nembia mentre i bambini giocano nel bel parco giochi e nei prati circostanti.
Di seguito alcune semplici passeggiate da intraprendere nei dintorni del Lago di Nembia per apprezzare la sua varietà naturale e faunistica.









Lago di Nembia sentieri
Come prima escursione puoi percorrere il giro del lago per ammirare le sue acque color smeraldo e il bosco che lo circonda accompagnato da pannelli illustrativi che ne descrivono la biodiversità.
Una piacevole passeggiata al Lago di Nembia lungo un sentiero pianeggiante fattibile anche con passeggini e carrozzine che non presenta alcuna difficoltà.
Da Molveno al Lago di Nembia: Sentieri dei piccoli camminatori
Se il giro del lago è troppo breve ti consiglio di intraprendere l’escursione su uno dei sentieri dei piccoli camminatori che in circa un’ora e mezza ti porta sulla sponda meridionale del Lago di Molveno tra natura incontaminata e splendidi scorci sulle Dolomiti del Brenta.



Si tratta di percorsi didattici promossi dall’APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta pensati per i bambini, per stimolare la loro curiosità e per far scoprire loro la bellezza del territorio in modo fantasioso.
I percorsi disponibili sono 6 ed ognuno è caratterizzato da un racconto dello scrittore Stefano Bordiglioni. Segui il link per scaricare la storia e per scoprire dove trovare tutti i Sentieri dei Piccoli Camminatori.
Noi siamo stati anche a quello di Bosco Arte Stenico e Palafitte di Fiavè.
L’itinerario che trovi al Lago di Nembia si intitola “Piccole baite addossate alle rocce”. Il sentiero infatti attraversa muretti a secco fino a condurre a caratteristiche case in pietra incastonate tra grossi massi, associate nell’immaginario fiabesco a quelle dei Tre Porcellini.
Ecco perché lungo il tragitto i bambini scopriranno diverse tracce legate ai personaggi della fiaba.
Trekking San Lorenzo in Banale
Un altro sentiero molto suggestivo ma più lungo è quello che dal Lago di Nembia porta a San Lorenzo in Banale, delizioso borgo montano nella lista dei più belli d’Italia.
Si tratta di un itinerario ad anello di 14 km che percorre una vecchia strada tra gallerie e passaggi scavati nella roccia circondati da una cornice naturale di rara bellezza.
E’ praticabile anche con mountain bike e e-bike.
Lago di Nembia pesca
Oltre all’aspetto paesaggistico devi sapere che al Lago di Nembia è possibile pescare tutto l’anno grazie al microclima lacustre che non fa ghiacciare mai le sue acque.
Tra le specie che puoi trovare ci sono trote iridee, fario e salmerini. La pesca è regolamentata dall’Associazione Pescatori Alto Sarca che fornisce anche il servizio di noleggio attrezzatura.
Molveno Lago di Nembia con bambini
Questa oasi naturalistica è perfetta per una vacanza o una semplice giornata in famiglia.
Un luogo a misura di bambino con il lago profondo solo 180 cm, ampi prati verdi ben curati, un parco giochi e un’area attrezzata con tavoli e panchine per un picnic al fresco degli alberi.
Inoltre il Lago di Nembia è balneabile e dotato di un bagnino sulle rive. In estate quindi puoi trovare un po’ di refrigerio tra le sue acque gelide e cristalline.
Dove mangiare
Proprio sulle sponde del lago trovi il Bar Ristorante Nembia, a San Lorenzo in Banale. Il cibo è ottimo così come il rapporto qualità/ prezzo. La ciliegina sulla torta è la terrazza con vista meravigliosa sul Lago di Nembia. Merita una sosta.
In alternativa se vuoi godere della bellezza naturale del posto ti consiglio di organizzarti un bel picnic da consumare nei prati che circondano il lago. I bambini ne saranno entusiasti.
Dove dormire
Il territorio del Lago di Nembia è ricco di alloggi eco-friendly che riducono al minimo il loro impatto ambientale aderendo al marchio CETS Qualità Parco Adamello Brenta.
Ecco due strutture che ti voglio consigliare sia per le esperienze uniche che regalano, sia per poter partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente.
- Garnì Lago Nembia: struttura immersa nella natura che si affaccia sul Lago di Nembia. Puoi gustare prodotti locali a km 0 e usufruire di un’are benessere.
- Agriturismo Athabaska: ambiente rustico ma ben curato. In questo agriturismo puoi immergerti nella natura per un soggiorno a contatto con animali come ad esempio lama, alpaca e cani da slitta.
Lago di Nembia come arrivare
Per arrivare al Lago di Nembia in auto devi raggiungere San Lorenzo in Banale. Proseguendo sulla SS421 in direzione Molveno, una volta raggiunto il Bar Ristorante Nembia svolta a sinistra per parcheggiare l’auto.
Trovi un ampio parcheggio a pagamento a pochi passi dal lago. Se dovessi trovarlo pieno prosegui per la strada che fiancheggia il lago dove trovi altri posteggi.




2 commenti
Maria Pia Tarallo
Molto bello
acchiappamappa
davvero!!! colori meravigliosi