
Lago di Carezza: dove si trova, come arrivare e le passeggiate da fare
Se sei in vacanza in Trentino Alto Adige nei dintorni della Val d’Ega devi assolutamente fare tappa al leggendario Lago di Carezza.
Di sicuro ne hai già sentito parlare, ma trovarti davanti agli occhi questo scenario fiabesco ti incanterà e ti regalerà emozioni uniche.
Uno specchio d’acqua color smeraldo che cambia colore in base ai riflessi dei raggi del sole trasformandosi in una vera e propria tavolozza di colori dalle tonalità cangianti. Ecco il motivo per cui viene anche chiamato Lago Arcobaleno.
Tutt’intorno boschi silenziosi di conifere e il massiccio del Latemar che si specchia nelle sue acque cristalline completano il paesaggio rendendolo simile ad un prezioso dipinto.
In questo articolo trovi una guida al Lago di Carezza di Nova Levante. Informazioni utili su dove si trova, come raggiungerlo e dove parcheggiare, oltre che suggerimenti di escursioni facili intorno al lago fattibili anche con i bambini.
Pronto a scoprire curiosità e leggende di uno dei più bei laghi dell’Alto Adige?
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Lago di Carezza: dove si trova
Il Lago di Carezza, Karersee in tedesco, è un piccolo lago alpino incastonato a 1520 metri d’altitudine tra fitti boschi di abeti e le Dolomiti Occidentali della Val d’Ega.
Più precisamente è situato in località Carezza, a 6 km di distanza da Nova Levante e a 25km da Bolzano.
Sorge proprio ai piedi del massiccio del Latemar che si riflette nelle sue acque creando uno scenario davvero suggestivo.
Poco distante non perderti l’escursione all’Aquila di Christomannos. Oppure segui il link per altri suggerimenti su cose da vedere in Val d’Ega in estate.
Lago di Carezza come arrivare
Il lago del Latemar è facilmente raggiungibile sia in macchina sia con i mezzi pubblici.
Dall’autostrada A22 del Brennero imbocca l’uscita per Bolzano nord e prosegui sulla strada statale SS241 che collega la Val d’Ega alla Val di Fassa. Appena superato Nova Levante ti troverai il lago alla tua destra.
Se invece hai intenzione di spostarti con i mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria di Bolzano partono diversi autobus che collegano varie località della Val d’Ega, tra cui Carezza.
Parcheggio Lago di Carezza
Sul lato opposto della strada statale è stato costruito un ampio parcheggio a pagamento con le seguenti tariffe:
- 1 ora: € 2,00
- 2 ore: € 4,00
- 2 ore – 6 ore: € 6,00
- 6 ore – 12 ore: € 12,00
- 12 ore – 24 ore: € 24,00
Al suo interno trovi anche il centro visitatori con 2 bistrot e un negozio di souvenir. Per raggiungere il lago invece devi scendere nel sottopassaggio che permette di attraversare la strada sovrastante.
In alternativa al Lago di Carezza c’è un parcheggio gratuito in Via Bellavista. Percorrendo poi a piedi il sentiero n.6 e il ponte sospeso raggiungi il lago in circa 5 minuti di cammino. E’ vietato parcheggiare qui se hai un camper.
Leggenda Lago di Carezza
Come tutti i posti magici anche il Lago di Carezza ha la sua leggenda. Sai perché viene chiamato il Lago Arcobaleno?
Si narra che un tempo la splendida ninfa Ondina vivesse nelle profondità del lago e che il mago Masarè si innamorò perdutamente di lei.
Per conquistare il suo amore, la strega Lanwerda gli consigliò di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con questi un arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar. Al mago piacque l’idea e fece sì che l’arcobaleno splendesse di magnifici colori, dimenticandosi però di travestirsi.
Fu così che la ninfa lo scoprì e si nascose per sempre nello specchio d’acqua. Così il mago si arrabbiò e gettò i gioielli e i pezzi dell’arcobaleno nel lago. Ecco perché oggi il Karersee risplende in modo straordinario con tutti i colori dell’iride.
Nel 2005 è stata posta una statua in bronzo raffigurante Ondina su uno scoglio sotto il livello dell’acqua. Quindi l’opera dello scultore fassano Rinaldo “Reinhold” Cigolla è visibile solo quando il lago è ai minimi della sua portata.

Carezza lago: Profondità
Il lago è di origine glaciale e senza immissari visibili, ma viene alimentato da sorgenti sotterranee che portano l’acqua dalle cime del Latemar.
Quindi il livello dell’acqua varia di continuo a seconda della stagione. Solitamente grazie allo scioglimento delle nevi in tarda primavera ed estate può raggiungere una profondità massima di 22 metri, mentre in autunno il livello è di soli 6 metri.
Lago di Carezza cosa fare: escursioni su facili sentieri
Dal lago si diramano percorsi escursionistici di ogni difficoltà, dalla semplice passeggiata intorno al lago ai trekking più impegnativi verso il Latemar.
E’ il luogo ideale per piacevoli escursioni in natura su sentieri adatti a tutta la famiglia.
Tieni conto che il Carezza è un’area protetta quindi non è possibile oltrepassare le recinzioni in legno intorno al lago, né tantomeno nuotare nelle sue acque. Infatti il lago non è balneabile e oltretutto la temperatura delle sue acque è molto bassa anche in estate, come tutti i laghi alpini.
In inverno intorno ad esso viene allestito un caratteristico Mercatino di Natale con atmosfere magiche, anche se ultimamente troppo affollato.
Lago di Carezza passeggiata
Il percorso del Lago di Carezza più facile è quello gli gira intorno su un sentiero circolare di circa 20 minuti che ti permette di ammirare lo specchio d’acqua da diverse prospettive.
Nel punto di accesso trovi un’ampia balconata panoramica in legno, ma anche sul lungolago sono state installate delle panchine che regalano scorci panoramici niente male. Sarà difficile riuscire a smettere di fotografare ogni angolo.
Il sentiero sterrato è quasi pianeggiante e fattibile anche con il passeggino.






Lago di Carezza escursione al Lago di Mezzo
Sapevi che il Lago di Carezza ha un fratello minore?
Un’altra escursione semplice che inizia dal Lago di Carezza è il sentiero che porta al Lago di Mezzo, Mittersee in tedesco.
Si tratta di un lago effimero situato nel cuore di una radura che si forma in seguito allo scioglimento delle nevi. Non puoi quindi vederlo sempre, ma solo in alcuni periodi dell’anno che solitamente vanno da maggio ad inizio luglio.
Noi purtroppo ci siamo stati nel periodo sbagliato, ma quando è presente raggiunge al massimo i due metri di profondità e rappresenta una vera oasi di pace lontano dall’affollamento del Lago di Carezza. Puoi fare un bagno nelle sue acque trasparenti oppure fare un giro sulla zattera in legno.
Ci si arriva in neanche mezz’ora seguendo il sentiero n.12 che parte dal Lago di Carezza per poi proseguire il giro ad anello sul percorso n.6. Attraversa la SS241 per rinoltrarti nuovamente tra i boschi fino al ponte tibetano che ti condurrà al parcheggio del Lago di Carezza.
Questo ponte tibetano, lungo 58 metri e alto 18 metri, è stato inaugurato nel 2018 per collegare vari sentieri escursionistici intorno al Lago di Carezza.






Karersee: quando visitarlo
Lo scenario del Lago di Carezza cambia in ogni stagione regalando sempre emozioni diverse.
In inverno è meno profondo, l’acqua ghiaccia e la vegetazione circostante è ricoperta dal soffice manto bianco della neve. Il quadro viene reso ancora più magico dalle luminarie del Mercatino di Natale.
Se però vuoi ammirare i suoi colori brillanti meglio visitarlo in estate, quando è anche al massimo della sua portata dopo i disgeli dei ghiacciai.
Invece i momenti migliori della giornata sono l’alba e il tramonto, quando i colori caldi del sole contrastano il verde degli alberi e del lago creando una visuale favolosa.
Dove dormire in Val d’Ega
Noi abbiamo soggiornato con formula di mezza pensione all’Hotel Cristal a Obereggen.
Le camere sono enormi con uno stile alpino, vista sulle Dolomiti e dotate di ogni comfort.
Dopo una giornata di escursioni puoi rilassarti nella piscina coperta o nel centro benessere, mentre i bambini si divertono al parco giochi nel giardino accessoriato. Ottimo buffet per la colazione e cene a dir poco eccezionali. Super consigliato per la qualità impeccabile!
Noleggio auto
Se decidi di noleggiare un’auto per visitare anche i dintorni ti consiglio il portale Discovercars.com.
Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



