Il Lago di Campliccioli
Destinazioni,  Italia,  Piemonte

Lago di Campliccioli: paradiso silenzioso in Valle Antrona

Se vuoi scoprire gli splendidi paesaggi della Valle Antrona in Piemonte non perderti il Lago di Campliccioli, bacino artificiale dalle incredibili sfumature turchesi.

Dopo aver percorso il giro del Lago di Antrona ti consiglio di fare un altro piccolo sforzo per raggiungere questo lago a 1352 metri d’altitudine. Ti assicuro che ogni fatica sarà ripagata da scorci naturalistici di notevole bellezza.

Infatti ci troviamo in una delle valli più belle ed incontaminate d’Italia. Se hai tempo spostati una decina di chilometri più a nord per ammirare anche il Lago dei Cavalli.

L’escursione al Lago di Campliccioli non presenta particolari difficoltà essendo per la maggior parte pianeggiante ed è adatta a tutti, bambini compresi.

Ad attenderti acqua cristallina circondata dal verde degli alberi, antichi binari che indicano il tragitto, fragorose cascate e alpeggi d’altri tempi avvolti da un silenzio assordante.

Prosegui la lettura per scoprire tutte le informazioni sul Lago di Campliccioli e la sua diga. Da come arrivare a tutte le caratteristiche dei sentieri.

Se vuoi iniziare a farti un’idea di quello che ti aspetta guarda i nostri video su Instagram.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Lago e Diga di Campliccioli

Il Lago di Campliccioli è un bacino artificiale originato grazie alla diga sul Rio Troncone per la produzione di energia elettrica tra il 1924 e il 1928.

Con i suoi 80 metri d’altezza e una larghezza di 278 metri è la diga più alta dell’intera Val d’Ossola.

Diga di Campliccioli in Valle Antrona

Lago di Campliccioli come arrivare

Puoi raggiungere il Lago di Campliccioli da Antronapiana salendo sul sentiero che passa da Alpe Ronco, delizioso alpeggio a 1100 metri con baite in pietra perfettamente ristrutturate.

In alternativa, come abbiamo fatto noi, dal Lago di Antrona si intraprende un breve trekking nei boschi tra betulle e rododendri che tra maggio e giugno colorano il percorso con le loro fioriture.

La salita è costante e caratterizzata da sterrati che si alternano a gradoni in pietra. In circa 40 minuti raggiungi una strada carrozzabile che in poco tempo ti porta davanti alla Diga di Campliccioli.

Segui il link per sapere come arrivare al Lago di Antrona e dove parcheggiare l’auto.

Non ti resta che salire l’ultima scalinata per avere il lago ai tuoi piedi.

Ora puoi decidere se trovare uno spiazzo dove rilassarti godendoti un gustoso pranzo al sacco oppure proseguire per il giro completo del Lago di Campliccioli.

Escursione ad anello del Lago di Campliccioli

Una volta raggiunta la diga vale la pena ammirare il lago in tutta la sua meraviglia percorrendo un giro ad anello della durata di circa 2 ore.

Noi l’abbiamo intrapreso in senso antiorario attraversando prima la diga e poi una breve galleria scavata nella roccia per arrivare alla centrale idroelettrica ENEL.

Da qui prendi il sentiero che attraversa il Rio Banella costeggiando il lago sul lato occidentale tra prati verdi e grandi massi rocciosi.

Il percorso risale fino a raggiungere l’Alpe Granarioli, piccolo nucleo di case in legno e pietra con una bella altura rocciosa panoramica. Supera il ponte sul torrente Troncone per ritrovarti sul versante orientale del lago.

La passeggiata ora diventa più avventurosa per la presenza di antichi binari di una ferrovia a scartamento ridotto utilizzata per il trasporto di legna e altri materiali ai tempi della costruzione della diga.

Segui i binari lungo il sentiero tra passaggi scavati nella roccia, natura selvaggia e scorci scenografici del lago. Sarà facile trovare qualche carrello arrugginito e tornare indietro nel tempo immaginando quanto lavoro e fatica sono stati impiegati per creare un’opera così imponente.

Le rotaie ti condurranno alla stazione della funivia per Camposecco, ma a te non resta che scendere alla diga ed imboccare la strada del rientro verso il Lago di Antrona da cui sei partito.

Al bivio sulla strada carrozzabile troverai una deviazione che sale verso il Lago di Cingino con la famosa diga popolata da stambecchi equilibristi in cerca di sale. Di certo un luogo emozionante ma tieni presente che questo trekking risulta abbastanza impegnativo e lungo.

Dove dormire

Se stai cercando un alloggio dove dormire ad Antronapiana e dintorni ti lascio i migliori disponibili su Booking. Non ti resta che scegliere l’offerta migliore che fa al caso tuo.

  • Villa Giuly: splendida struttura con giardino, idromassaggio e barbecue che ospita fino a 6 persone
  • Casa Stella Alpina: incantevole chalet finemente ristrutturato e a 5 min. dal lago
  • Villa Egle: appartamento in stile alpino con angolo cottura e giardino vista montagne
  • Casa Vacanza Miralago: ampio appartamento con 2 camere da letto e un ottimo rapporto qualità/prezzo

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *