una panoramica del lago di Bohinj
Destinazioni,  Europa,  Slovenia

Lago di Bohinj Slovenia: cosa fare e cosa vedere

Il Lago di Bohinj in Slovenia è stato davvero una gradevole sorpresa! Dopo esserci meravigliati davanti al Lago di Bled non credevamo di trovare un posto che sapesse eguagliare o addirittura superare la sua bellezza.

E invece ai nostri occhi ci è riuscito totalmente.

Tu hai mai sentito parlare di questo lago della Slovenia?

In questo articolo cercherò di fartelo scoprire al meglio. Una guida completa sulle cose da fare e da vedere a Bohinj e dintorni con bambini con tanti consigli basati sulla nostra esperienza personale.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Una giornata al Lago di Bohinj con bambini tra relax, cascate e leggende

Quiete assoluta e serenità! Queste sono le emozioni che abbiamo provato. Il Lago di Bohinj ci ha regalato un’atmosfera intima nonostante la vastità del lago.

Il relax ha contagiato tutta la famiglia e non abbiamo resistito a una pausa picnic ammirando le diverse gradazioni dell’acqua che rifletteva le Alpi Giulie intorno a noi.

Se sei amante della natura sono sicura che questo posto ti saprà sorprendere. Tra tutti i nostri viaggi in Europa i paesaggi più verdi li abbiamo trovati proprio in Slovenia.

Lago Bohinj: come arrivare

Prima di tutto ricordati che per viaggiare sulle strade della Slovenia è necessario l’acquisto di una vignetta, quindi ti consiglio di leggere questi consigli per viaggiare in Slovenia in auto.

Il Lago di Bohinj dista circa 30 minuti di auto da Bled e lo si raggiunge percorrendo la strada 209 che arriva fino a Ribčev Laz, il villaggio che si trova all’ingresso del Lago di Bohinj. Ci troviamo nel cuore del parco nazionale del Triglav.

Dove parcheggiare

Noi abbiamo parcheggiato all’ingresso del Lago di Bohinj, proprio di fronte alla statua di Zlatorog, il camoscio dalle corna d’oro. Questo parcheggio è a pagamento, ma se prosegui in direzione Ukanc se sei fortunato sulla strada puoi trovare qualche area di sosta gratuita.

Noleggio auto Slovenia

Se invece raggiungi la Slovenia in aereo dovrai noleggiare un’auto all’aeroporto di Lubiana per poter intraprendere l’itinerario.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Cosa vedere e cosa fare al Lago di Bohinj

Non appena si arriva al lago ci si trova davanti la chiesa di San Giovanni, edificata tra il X e l’XI secolo. La si raggiunge superando un antico ponticello in pietra, il ponte di Ribcev Laz.

Come sul lago di Bled, anche qui si possono svolgere tante attività all’aria aperta. Pesca, kayak ed escursionismo. Il Lago di Bohinj è completamente circondato da boschi e montagne ideali per un percorso di trekking sul lago.

C’è anche la possibilità di noleggiare delle biciclette per fare il giro del lago (anche con il seggiolino per i bambini). Il tutto completamente immersi in un paesaggio da cartolina.

Per qualsiasi informazione su eventi, mobilità e attività visita il sito www.bohinj.si

la chiesa di San Giovanni e il suo ponticello in pietra sul lago di Bohinj
Chiesa di San Giovanni e il suo ponticello in pietra

Bohinj: idee per trekking ed escursioni

Come avrai ben capito a Bohinj hai davvero l’imbarazzo della scelta sulle attività da fare all’aria aperta. Ti lascio alcuni spunti su cosa puoi fare con i bambini tra un tuffo e l’altro. Certo, perchè il Lago di Bohinj è balneabile.

Giro del Lago di Bohinj

Puoi intraprendere il percorso del giro del lago a piedi oppure in bicicletta. Partendo dalla chiesa di San Giovanni, in senso antiorario, si imbocca una strada che diventa poi un semplice sentiero tra i boschi. Una volta raggiunta la punta occidentale del lago nei pressi di Ukanc puoi percorrere il ritorno sulla pista ciclopedonale che costeggia la strada.

Il percorso è completamente in piano e per nulla faticoso. Ti consiglio di non usare il passeggino perchè nel tratto boschivo il sentiero è un pò sconnesso con radici che fuoriescono dal terreno. Il tempo di percorrenza a piedi dell’interno giro del lago è di circa 3 ore e mezza.

Funivia Lago di Bohinj e trekking sul Monte Vogel

Nei pressi di Ukanc parte la funivia del Lago di Bohinj che in 5 minuti ti porta sul Monte Vogel, una delle vette più importanti della Slovenia e conosciuto per il grande comprensorio sciistico invernale.

Su questa piattaforma naturale a 1500 metri di altezza sorge il Vogel Sky Resort da cui si ha una vista mozzafiato su Bled, Bohinj e tutte le Alpi Giulie intorno. Se sei amante dei trekking in montagna da qui poi partono diversi sentieri.

Un consiglio: anche se è estate portati una felpa pesante.

Lago di Bohinj cascate: Slap Savica

Un’altra escursione che ti consiglio sono le Cascate della Savica (Slap Savica), poco distanti e facilmente raggiungibili a piedi dal lato occidentale del Lago di Bohinj.

Una semplice escursione in mezzo al bosco fattibile anche dai bambini dove trovi diverse panchine e tavolini per eventuali soste.

Dal campeggio di Ukanc in circa mezz’ora arriverai al punto panoramico per ammirare la Cascata della Savica con i suoi 78 metri di salto.

Lago di Bohinj con bambini

È molto più grande ma anche molto più tranquillo rispetto al lago di Bled. Se a Bled si è circondati da bar e ristoranti tutti a misura di turisti, qui si può vivere a pieno la natura.

Le attività da fare con i bambini sono molteplici. Si può scegliere tra piste ciclabili, giri in barca e passeggiate nei boschi dove facilmente troverete caprette e mucche al pascolo per la felicità dei vostri bambini.

Sicuramente un posto perfetto per ricaricare le batterie e vivere una rilassante giornata in famiglia.

Tour guidati

Se non vuoi problemi organizzativi affidati a tour organizzati e goditi l’escursione in completo relax. Ecco alcuni dei miglior tour proposti da GetYourGuide, portale che usiamo spesso per prenotare esperienze in modo affidabile, sicuro ed economico.

Dove mangiare con bambini

Nei pressi del Lago di Bohinj trovi diversi bar e ristoranti, ma se vuoi un consiglio il posto migliore per pranzare con i bambini è un picnic vista lago.

Noi ci siamo scelti un’angolino isolato tutto per noi, abbiamo mangiato panini, dato le briciole ai pesci e bagnato i piedi nelle acque gelide del lago (era aprile e non faceva per niente caldo!).

Bohinj: curiosità e leggende

Sulle rive del Lago di Bohinj si trova la statua di Zlatorog, il leggendario camoscio dalle corna d’oro. La puoi trovare al molo dove partono la barche, un pò prima del ponte di Ribcev Laz e della chiesetta di San Giovanni.

E’ divenuto il simbolo del lago ed è il protagonista di una leggenda che ti voglio raccontare.

La leggenda di Zlatorog

Zlatorog viveva assieme ad alcune fate nella Valle dei Laghi. Aveva il compito di aiutare e sorvegliare gli abitanti del territorio.

Non molto distante viveva una graziosa ragazza che aveva due corteggiatori. Uno era un facoltoso mercante veneziano che l’aveva omaggiata con dei preziosi doni e l’altro era un giovane cacciatore della zona.

Quest’ultimo era umile e povero, tanto da non potersi permettere l’acquisto di nessun regalo. La madre della ragazza allora gli suggerì due idee. La prima prevedeva il recupero dell’oro di Zlatorog, nascosto sotto le pendici di un monte e protetto da un serpente a più teste. La seconda prevedeva la raccolta di un mazzo di rose del Triglav in inverno, quando il terreno era ricoperto da uno strato di neve.

Missione impossibile insomma. Pur di conquistare i favori della ragazza il giovane accettò lo stesso la proposta della madre. Il cacciatore si mise in viaggio, si arrampicò sul Monte Triglav, avvistò il camoscio, gli sparò e lo ferì.

Come per incanto il sangue che fuoriuscì dalla ferita sciolse la neve. Dal terreno germogliò all’improvviso una rosa guaritrice. Il camoscio allora mangiò qualche petalo della rosa. la ferita pian piano si rimarginò fino a riuscire a ripararsi sulla sommità del massiccio.

Durante la fuga, ad ogni salto, dove poggiava gli zoccoli nasceva una rosa. La luce del sole rimbalzò sulle corna dorate di Zlatorog e abbagliarono il cacciatore, che precipitò giù da un dirupo.

La ragazza aspettò a lungo il ritorno del cacciatore invano. Quando il sole primaverile sciolse le nevi, le acque del fiume trascinarono a valle il corpo del giovane, che tra le mani stringeva ancora la rosa.

Un racconto che i bambini hanno ascoltato curiosi tutto d’un fiato con gli occhi spalancati e le orecchie tese.

Slovenia per i bambini, il Camoscio d'oro del Lago di Bohinj

Lago di Bohinj dove dormire

Se ti serve un suggerimento su dove alloggiare ti consiglio il Poljce Apartment a Begunje na Gorenjskem. Questo appartamento economico, ampio ed accogliente si trova a 10 minuti dal Lago di Bled e a mezz’ora dal Lago di Bohinj.

Se invece cerchi un alloggio nelle vicinanze e ami stare a contatto con la natura nei pressi di Ukanc c’è un campeggio direttamente sul lago, il Camping Zlatorog Bohinj.

Nella mappa sottostante trovi tutte le sistemazioni disponibili su Booking.

Booking.com

Cosa vedere nei dintorni di Bohinj con bambini

Oltre al Lago di Bled negli ultimi articoli ti abbiamo parlato anche di Lubiana, della Gola di Vintgar, delle Grotte di Postumia e del Castello di Predjama.

Potrebbe esserti utile anche il nostro itinerario completo di viaggio in Slovenia in 4 giorni per qualsiasi suggerimento e idea.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • anna

    Ho letto con curiosità l’articolo: non avevo mai sentito nominare questo lago. Vorrei tornarci in Slovenia e ho preso nota delle tue preziose indicazioni. Grazie 🙂

  • acchiappamappa

    Ciao Anna, ti ringrazio per aver letto l’articolo, la Slovenia è piena di posti stupendi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *