
Lago di Antrona: passeggiata intorno al lago e Cascata Sajont
Il Lago di Antrona è una delle perle nascoste tra le cose da vedere in Valle Antrona.
Un luogo suggestivo ed incontaminato del Piemonte dove lasciarsi ammaliare dai colori limpidi delle sue acque, immergersi nella tranquillità della natura e perfino attraversare una cascata.
Può essere un’idea perfetta per un’escursione in famiglia o con gli amici, in quanto il giro del lago è semplice e alla portata di tutti, bambini compresi.
In questo articolo trovi una guida completa alla passeggiata del Lago di Antrona e alla Cascata Sajont. Come arrivare, dove parcheggiare e le caratteristiche del sentiero.
Pronto a scoprire questo angolino incantato dell’estremo nord Italia? Se vuoi farti un’idea di quello che ti aspetta guarda i nostri video su Instagram.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Storia e origini del lago
Purtroppo questo lago piemontese si è formato in seguito ad una disastrosa frana.
Infatti il 27 luglio 1642 un enorme smottamento staccatosi dalle pareti rocciose del monte Pozzuoli si abbattè sull’intera vallata sottostante investendo una quarantina di case del paese e provocando più di 90 morti.
Lo sbarramento provocato dai massi chiuse il passaggio al torrente Troncone che si allargò fino a formare un lago, ovvero l’attuale Lago di Antrona.
I resti di questa frana sono ancora visibili lungo il percorso per raggiungere lo specchio d’acqua.
Lago di Antrona dove si trova
Si tratta di un piccolo laghetto del Piemonte, incastonato tra i paesaggi selvaggi della Valle Antrona.
Tra le valli ossolane è la meno frequentata dal turismo di massa, quindi perfetta per una giornata di relax in natura.
Più precisamente il Lago di Antrona si trova nei pressi del comune Antrona Schieranco, in provincia di Verbania-Cusio-Ossola, a 1073 metri di altitudine.

Lago di Antrona come arrivare e dove parcheggiare
Puoi raggiungere il lago comodamente in auto, ecco perché è preferibile evitare i weekend.
Una volta imboccata l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce prosegui verso il confine di Stato – Sempione e svolta all’uscita di Villadossola.
Ora non ti resta che seguire le indicazioni per Val Antrona fino a raggiungere il paesino di Antrona Piana.
Prosegui lungo i vari tornanti per raggiungere in poco tempo la tua destinazione, il Lago di Antrona.
Ci sono diversi parcheggi gratuiti dove lasciare l’auto. Oltrepassa a piedi il Ristorante Lago Pineta per raggiungere i vari sentieri intorno allo specchio d’acqua.
Lago di Antrona percorso
Appena raggiunto il ponticello sulla destra parte la passeggiata. Il tracciato ad anello per fare il giro del Lago di Antrona è praticamente tutto in piano, semplice e adatto a tutti.
Attraversa boschi di larici e betulle ed è caratterizzato da ponticelli, grotte scavate nella roccia e passerelle sospese sul lago che consentono di oltrepassare la suggestiva Cascata del Sajont.
Sulle rive del lago trovi diverse postazioni con tavoli e panchine in legno dove fermarsi per una pausa picnic e per prendere il sole.
A circa metà percorso raggiungi una fragorosa cascatella che si getta nel lago per poi inoltrarsi nella parte più avventurosa del sentiero.
Sali lungo gradoni in pietra e scalinate di ferro che ti portano sotto la Cascata Sajont e prosegui seguendo la passerella con viste meravigliose sul Lago di Antrona e sulle montagne circostanti.
Il percorso ad anello si chiude tornando al punto di partenza nei pressi del Ristorante Lago Pineta.
Il Lago di Antrona è balneabile e, una volta concluso il trekking, puoi rinfrescarti nelle sue acque o rilassarti nelle diverse spiaggette.












Lago di Antrona escursioni: info e consigli
- Lunghezza: giro ad anello di 3km
- Tempo percorrenza: circa 1 ora
- Difficoltà: semplice e adatto a tutti, bambini compresi
- Non fattibile con passeggini a causa del sentiero sconnesso e delle scalinate da superare. Munirsi di zaino portabebè
- Abbigliamento: comodo e con scarpe sportive, meglio se da trekking per la presenza di tratti scivolosi
Valle Antrona escursioni facili: dal Lago di Antrona al Lago di Campliccioli
Lungo il giro del Lago di Antrona trovi la segnaletica che devia per il Lago di Campliccioli, a 1352 mt di altitudine. Il percorso si addentra tra i boschi in costante salita e per raggiungere la meta ci si impiega circa 40 minuti.
Segui il link per tutti gli approfondimenti sull’escursione al Lago di Campliccioli.
Se hai tempo a disposizione ti consiglio di non perdere nemmeno il Lago dei Cavalli e le sue acque color turchese. Si trova ad una decina di chilometri di distanza, sempre nel Parco Naturale della Valle Antrona.
Lago di Antrona ristorante: dove mangiare
Proprio di fronte al parcheggio del Lago di Antrona trovi il Ristorante Lago Pineta, dove mangiare piatti appetitosi circondato da un contesto naturale gradevole tra fiori, larici e montagne.
Puoi scegliere tra pizza e un menù alla carta che offre portate tipiche della zona, come ad esempio polenta con i formaggi della Val d’Ossola, spezzatino di cervo o fettuccine ai funghi porcini.
Dove dormire
Se stai cercando un alloggio dove dormire ad Antronapiana e dintorni ti lascio i migliori disponibili su Booking. Non ti resta che scegliere l’offerta migliore che fa al caso tuo.
- Villa Giuly: splendida struttura con giardino, idromassaggio e barbecue che ospita fino a 6 persone
- Casa Stella Alpina: incantevole chalet finemente ristrutturato e a 5 min. dal lago
- Villa Egle: appartamento in stile alpino con angolo cottura e giardino vista montagne
- Casa Vacanza Miralago: ampio appartamento con 2 camere da letto e un ottimo rapporto qualità/prezzo
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



