Il Lago Cecita nel Parco Nazionale della Sila
Calabria,  Destinazioni,  Gite,  Italia

Lago Cecita Sila: escursione al più grande lago della Calabria

Tra le cose da fare nella Sila con bambini ti consiglio una gita al Lago Cecita e al vicino Centro Visite Cupone.

Il Lago di Cecita in Calabria, chiamato anche Mucone, nonostante sia un bacino artificiale creato per la produzione di energia elettrica si è integrato perfettamente con il paesaggio naturale circostante.

Si tratta del più grande lago della Sila e dell’intera Calabria. Altri laghi della Sila degni di nota sono quelli di Arvo e Ampollino.

Il Lago Cecita è circondato da fitti boschi di conifere, ideale per passeggiate ed escursioni a contatto con la natura. Inoltre in località Cupone trovi un centro visitatori con un museo naturale, bar e aree picnic. Se sei fortunato hai anche la possibilità di ammirare daini, cervi e il famoso lupo della Sila che vive nella riserva.  

Scopriamo insieme il Lago Cecita, cosa vedere e cosa fare in un territorio sperduto del sud Italia ancora poco frequentato.

Se vuoi farti un’idea del posto guarda i video del nostro viaggio in Calabria su Instagram. Li trovi ancora tra le stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Dove si trova

Il Lago Cecita si trova in provincia di Cosenza, nella Sila Grande a circa 1150 metri di altitudine.

Dista pochi chilometri da Camigliatello Silano ma le sue sponde lambiscono anche i comuni di Spezzano della Sila, Longobucco e Celico.

Noleggio auto in Calabria

Se desideri girare tra le bellezze naturalistiche calabresi tieni anche presente che non tutte sono facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.

Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Lago Cecita Sila cosa vedere

Abbiamo scoperto per caso il Lago Cecita di rientro dalla visita ai Giganti della Sila e ci ha particolarmente stupito.

Un luogo suggestivo e poco affollato che ci ha permesso di godere di momenti in natura di assoluta tranquillità. Puoi fare passeggiate lungo le sponde del lago, fermarti per un picnic nelle aree attrezzate sotto boschi di conifere, visitare il centro Cupone e addentrarti nei tanti sentieri che si snodano nel parco della Sila.

E’ vietata sia la balneazione che la navigazione, forse anche per questo conserva il suo lato autentico. In alcuni periodi dell’anno in cui la pesca è aperta è frequentato da appassionati che partecipano a gare di pesca sportiva organizzate con il patrocinio della FIPSAS.

Oltre ai pesci sono presenti tante varietà di uccelli, sia stazionari che migratori. Il Lago Cecita infatti è un luogo perfetto per la nidificazione primaverile dei volatili.

Inoltre in tutta la Valle del Mucone sono stati rinvenuti diversi reperti archeologici risalenti all’uomo di Neanderthal. Si presume che tra il neolitico e l’età del rame in questi territori si svilupparono insediamenti di agricoltori e pescatori che sfruttavano le acque dei laghi della Sila per la loro sussistenza.

La diga del Lago Cecita in Calabria

Il bacino lacustre più grande della Sila è stato creato sbarrando con una diga il fiume Mocone. I lavori sono iniziati nel 1949 per essere terminati nel 1952.

Gli impianti idroelettrici del Mucone hanno lo scopo di produrre energia elettrica, ma le acque del lago vengono usate anche oggi dagli agricoltori per irrigare i tanti campi coltivati e come sostentamento per il bestiame. Ecco perchè abbiamo trovato diverse mucche al pascolo che si rinfrescavano in acqua.

Centro visita Cupone Parco Nazionale della Sila

A ridosso del Lago Cecita, in località Cupone nel comune di Spezzano della Sila trovi un’area picnic con tavoli e barbecue sotto freschi boschi di conifere. Purtroppo non posso dire che sia un posto incontaminato, visto che abbiamo trovato diversa sporcizia. Come sempre la mano dell’uomo riesce a rovinare quello che madre natura ci regala.

L'area attrezzata per picnic al Centro Cupone nei boschi della Sila

Attraversando la strada invece puoi entrare gratuitamente nel Centro Visitatori Cupone gestito dai Carabinieri Forestali e aperto tutti i giorni.

Al suo interno trovi un museo della biodiversità, un giardino geologico, un orto botanico con piante autoctone del territorio e osservatori faunistici.

Il giardino geologico del Centro Visitatori Cupone in Calabria

Sila Lago Cecita Escursioni

Cartelli per le escursioni in Sila dal Lago Cecita

Se vuoi fare un’escursione dietro al centro visite si diramano diversi sentieri numerati più o meno impegnativi che permettono di esplorare il Parco della Sila.

Per stimolare la curiosità dei bambini noi abbiamo percorso il sentiero faunistico dove ci sono diverse postazioni di avvistamento per scovare i vari animali tipici della Sila. Siamo riusciti a scorgere daini, cervi e da lontano il lupo.

Lago Cecita come arrivare

Per raggiungere il Lago di Cecita abbiamo percorso la Statale 107 Silana. All’altezza di Camigliatello Silano svolta seguendo le indicazioni per il Centro Visite Cupone del Parco Nazionale della Sila.

Parco della Sila con bambini: cosa vedere e cosa fare nei dintorni

A soli 20 minuti dal Lago Cecita ti consiglio di visitare I Giganti della Sila, riserva naturale con alberi secolari che raggiungono anche i 350 anni di età.

Invece poco più a sud raggiungi un altro lago della Sila, il Lago Arvo a Lorica. In questa area puoi fare un sacco di attività sportive. Ad esempio puoi attraversare le acque del lago a bordo di un battello o pedalando sulle bike boat. Un altro divertimento per i bambini potrebbe essere la discesa adrenalinica tra le curve della pista da bob oppure avventurarsi tra gli alberi del parco avventura.

Altra esperienza unica è salire a bordo del Treno della Sila, un viaggio turistico che raggiunge la più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto d’Europa. Mi raccomando se vuoi vivere questa avventura prenota con largo anticipo i biglietti.

Tra i borghi della Calabria da visitare nei dintorni invece trovi Rossano Calabro, dove visitare il Museo della Liquirizia e Corigliano Calabro con il suo imponente castello.

In questo articolo trovi il nostro itinerario in auto con bambini in Calabria.

Dove dormire

Se sei amante della natura prova a dare un’occhiata alla Baita tra i pini, allo Chalet delle Vette, oppure alla Baita Marilù, strutture semplici ma ben curate ed immerse nel verde.

In alternativa a Lorica trovi tante sistemazioni di ogni genere. Ti lascio qui sotto le migliori:

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *