
Lago dei Cavalli: incantevole escursione in Valle Antrona
Il Lago dei Cavalli è uno degli angoli più suggestivi della Valle Antrona in Piemonte e se sei amanti di natura incontaminata e montagna è il posto perfetto.
Quello che lo rende unico è il suo colore turchese acceso che con la luce del sole regala riflessi incredibili e sempre diversi a seconda dell’orario e dell’angolazione in cui ci si trova.
Tutt’intorno a far da cornice a questo quadro meraviglioso una fitta vegetazione e le cime delle montagne che rendono il Lago Alpe dei Cavalli un piccolo paradiso naturale.
Insomma, un’escursione semplice e adatta a tutti per ammirare le meraviglie di Madre Natura e per staccare la spina dalla frenesia quotidiana.
Pronto a scoprire una nuova chicca nascosta della nostra bella Italia? Se vuoi farti un’idea di quello che ti aspetta puoi guardare i nostri video su Instagram.
Prosegui la lettura per saperne di più sui percorsi del Lago dei Cavalli in Valle Antrona.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Origini e storia
Il bacino che vedi oggi è situato nella conca in cui un tempo vi era un lago naturale, che scomparve a causa dell’azione erosiva, lasciando spazio ad un ampio pianoro verde ed in parte paludoso.
Successivamente nel 1926 venne costruita la diga che creò l’attuale Lago dei Cavalli. Questo è alimentato dalle acque del torrente Loranco, che scende dal ghiacciaio conferendogli questo particolare colore.
Ora magari ti stai chiedendo perché ha preso il nome di “Lago dei Cavalli”, giusto? Il motivo è che prima della costruzione della diga nel pianoro lasciato dal lago naturale venivano portati a pascolare gli animali da soma come i cavalli, gli asini ed i muli che servivano per trasportare le merci tra le valli.
Oggi i cavalli non ci sono più, ma non sarà difficile avvistare marmotte, stambecchi e qualche aquila.
Alpe Cheggio Lago dei Cavalli: dove si trova
Il Lago dei Cavalli, chiamato anche Lago di Cheggio, si trova nel cuore della Valle Antrona, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
E’ collocato ad un’altitudine di 1490 m.s.l.m. all’interno del comune di Antrona Schieranco.
Inoltre fa parte dell’area protetta del Parco Naturale della Valle Antrona, istituita dalla Regione Piemonte nel 2009, insieme al Lago di Campliccioli, al Lago di Antrona, al Lago di Cingino e Camposecco.
Lago dei Cavalli Piemonte: come arrivare e dove parcheggiare
Raggiungere le sponde di questo bacino piemontese è davvero semplice.
Percorri l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, prendendo l’uscita di Villadossola. Ora segui le indicazioni prima per la Valle Antrona, e poi per l’Alpe Cheggio, agglomerato di baite e fienili dove è disponibile un primo parcheggio.
Per avvicinarti di più al lago prosegui in auto verso la diga dell’Alpe Cavalli, dove trovi un secondo parcheggio, anch’essa gratuito ai piedi della diga.
In estate e nei weekend cerca di arrivare presto per evitare di non trovare posti liberi.




Lago dei Cavalli percorso
Una volta parcheggiata l’auto puoi limitarti a passeggiare sulla diga ammirando la splendida vista del lago dalle mille sfumature turchesi incastonato tra montagne e natura rigogliosa. In questo caso puoi usare senza problemi il passeggino se hai bambini piccoli.
Altrimenti per qualcosa di più dinamico puoi scegliere tra diverse escursioni al Lago dei Cavalli.
Dopo aver oltrepassato la diga puoi percorrere la sponda sinistra del lago seguendo un semplice sentiero pianeggiante e senza alcuna difficoltà.
Sarai circondato da una silenziosa natura con rododendri che in estate regalano un ulteriore tocco di colore e scorci incantevoli sul lago.
Il percorso è adatto a tutti, bambini compresi, ma sconsiglio l’uso dei passeggini per il fondo sconnesso e la presenza di pietre e tratti paludosi creati dai rigagnoli.
Una volta raggiunta la spiaggetta nei pressi dell’Alpe Gabbio (1505 mt) puoi decidere di scendere per rilassarti sulla riva, tornare indietro sullo stesso sentiero oppure proseguire per il trekking chiudendo il percorso ad anello.
Anello Lago dei Cavalli
Il sentiero sopra citato si percorre in senso orario e, raggiunta la spiaggia, non ti resta che proseguire per rientrare al punto di partenza.
Invece se intraprendi il giro lago completo dalla sponda destra percorrerai il sentiero in senso antiorario. In questo caso l’escursione prende subito quota, con un dislivello di circa 325 mt.
L’itinerario ad anello del Lago dei Cavalli è lungo circa 8 km percorribili in 3 ore e mezza, anche se il tempo è variabile in base alle proprie capacità.
Si attraversa un fitto bosco di larici ideale per ripararsi dal caldo delle giornate estive, con tratti di roccia e piccoli guadi, sempre accompagnati da viste spettacolari sul lago.









Lago dei Cavalli trekking al Rifugio Andolla
Il Rifugio Andolla, costruito nel 1923, si trova ad un’altitudine di 2061 m.s.l.m. ed è raggiungibile con un trekking di circa 2 ore e mezza.
Si parte sempre dalla diga del Lago dei Cavalli e si percorre la sponda sinistra del lago ma, invece che proseguire il giro ad anello, si sale verso il rifugio.
L’escursione, segnalata da simboli bianco/rossi sulle rocce, diventa sempre più ripida ed impegnativa con tratti in pietraia, adatta quindi a chi è allenato e abituato a camminare in montagna.
Il rifugio è dotato di una settantina di posti letto, un bar e un ristorante dove gustare piatti tipici del territorio. Inoltre a fianco del rifugio trovi la Cappella di San Bernardo.
Se vuoi aggiungere un po’ di adrenalina al percorso devia verso l’Alpe Campolamano dove potrai provare l’emozione di percorrere un breve ma suggestivo ponte tibetano.
Dove mangiare
Se non hai portato il pranzo al sacco all’Alpe Cheggio, punto di partenza dei percorsi, trovi il Rifugio Città di Novara.
In questa locanda potrai assaporare i piatti tradizionale della Val d’Ossola, come ad esempio gnocchi o tagliatelle con ragù ossolano, polenta, trippa e altri prodotti tipici.
Il rifugio è aperto nella stagione estiva e nei weekend invernali in corrispondenza del funzionamento dello skilift e tapis-roulant posto a soli 50 metri. In ogni caso ti consiglio di controllare le aperture prima di partire.
Lago dei Cavalli dove dormire
Come punto di appoggio per il tuo weekend in Valle Antrona ti consiglio queste strutture di Booking dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Villa Giuly: splendida struttura con giardino, idromassaggio e barbecue che ospita fino a 6 persone
- Casa Stella Alpina: incantevole chalet finemente ristrutturato e a 5 min. dal lago
- Villa Egle: appartamento in stile alpino con angolo cottura e giardino vista montagne
- Casa Vacanza Miralago: ampio appartamento con 2 camere da letto e un ottimo rapporto qualità/prezzo
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



